1713 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46351

Il film che detesto di più: Gravity e la scienza che non c'è

Gravity è stato presentato come un film molto realistico. "Quasi un documentario". In realtà non contiene nulla di anche solo plausibile dal punto di vista scientifico. Oggi vi racconto di alcune assurdità fisiche di questa pellicola.

Non mi ricordo le date!, con Alessandro Vanoli

La Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uomo nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitare dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo. Conversano Alessandro Vanoli e Barbara Macor Incontro realizzato con il sostegno di Biolab

Lugano capitale degli Airbnb - Patti Chiari - RSI Info

RSI Info è il canale di informazione della Svizzera italiana che vi aiuta a capire gli avvenimenti attraverso un'informazione affidabile, la condivisione di approfondimenti mirati e contenuti autorevoli. Oltre al normale flusso di notizie, RSI Info vi tiene aggiornati su: consumatori, territorio, economia e finanza, clima e ambiente, natura e animali, scienza e tecnologia, politica, salute, cultura e spettacoli, e integrazione.

Visita: www.rsi.ch

Fausto Melotti e le città invisibili di Italo Calvino

Scuderie del Quirinale 08/11/2023
con Marco Belpoliti e Stefano Chiodi. Tra gli artisti particolarmente amati da Italo Calvino c’è Fausto Melotti. È lo stesso autore a confessarlo: dopo aver conosciuto le opere dello scultore trentino, Calvino rivela di aver cominciato a pensare per Le città invisibili a delle città rarefatte e filiformi, città sui trampoli, città a ragnatela.
L’autore scriverà anche un paio di saggi sulle sculture aeree dell’artista. Marco Belpoliti, saggista e italianista, ne parla con Stefano Chiodi, critico e docente di storia ... continua

Comunicare salute a scuola: presentazione del progetto 'Testa, mani, cuore, ti salvo!'

La comunicazione in ambito sanitario rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per il miglioramento della salute pubblica e la riduzione delle disuguaglianze. Oltre ad essere una scelta etica, comunicare la salute stimola cittadini e pazienti ad agire attivamente e consapevolmente per proteggere la propria salute e quella delle loro comunità, ad esempio influenzandone positivamente la percezione del rischio. Ogni anno oltre 60.000 persone in Italia sono colpite da arresto cardiaco e se i testimoni di un arresto cardiaco iniziano la Rianimazione ... continua

La devastante battaglia di Montecassino: Sacrificio necessario?

La verità sulla scomparsa della Marie Celeste - Arthur Conan Doyle

Resoconto immaginario, scritto da Arthur Conan Doyle, sulla scomparsa della Marie Celeste.

L'epistemologia del riuso: "ricombinazioni vicarianti" in organismi, menti, ecosistemi

La professoressa Elena Gagliasso introduce il suo intervento sottolineando l'importanza di un approccio critico e interdisciplinare per affrontare le sfide ambientali contemporanee. Evidenzia come la crisi ecologica non sia solo una questione tecnica o scientifica, ma richieda un ripensamento profondo del rapporto tra umanità e natura. Parla del concetto di "antropocene" come epoca geologica segnata dall'impatto umano sul pianeta, e sottolinea come questo implichi una responsabilità collettiva. Si sofferma sull'importanza di adottare una prospettiva ecologica ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Sharknado 2: A volte ripiovono

Un potente tornado si abbatte con furia sulla città di New York City portando un gruppo nutrito di squali ad occupare alcuni dei luoghi di maggiore interesse turistico. Soltanto Fin ed April hanno la capacità di salvare la Grande Mela dalla distruzione totale.

Cronache di Nuova Arcadia - La saga degli dei sintetici - Mitologia futurista

In questo adattamento futuristico, immaginiamo un mondo alternativo in cui il progresso tecnologico e gli dèi si fondono, creando un mondo distopico. Script: Bruno Viriato