1649 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOLUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46349

Riduzione, riuso, riciclo - Life cycle thinking - Eco-design e progettazione di prodotti sostenibili

Valeria Frittelloni, esperta di gestione dei rifiuti, presenta in questo video un'analisi dettagliata delle politiche di economia circolare in Italia. Evidenzia le sfide e le opportunità nell'implementazione di strategie di riduzione, riuso e riciclo. Sottolinea l'importanza di una collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per raggiungere obiettivi ambiziosi di sostenibilità. Discute l'evoluzione del quadro normativo europeo e italiano, e presenta dati aggiornati sui tassi di riciclo e sulle criticità ancora da affrontare. Conclude enfatizzando il ruolo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

The runner - Il prezzo del potere

Ambientato dopo il disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel 2010, il film racconta la storia del deputato Colin Price, un membro idealista del Congresso di New Orleans che è costretto a scendere a patti con le industrie coinvolte che lo ricattano per la sua relazione extra-coniugale. Dopo essersi reso conto dell'errore commesso, cercherà in tutti i modi di vendicarsi.

Anzû - Il mostro che sfidò gli dei del pantheon sumero - Mitologia sumera

Anzû, una creatura simile a un leone con ali d’aquila della mitologia mesopotamica, incarna il caos e la natura selvaggia. Rubando le Tavole del Destino, Anzû infranse l’equilibrio cosmico, sfidando l’autorità divina. Il dio guerriero Ninurta sconfisse Anzû, ripristinando l’ordine e riaffermando la gerarchia divina. Il mito di Anzû simboleggia la lotta eterna tra caos e ordine, ispirando l’arte e la mitologia mesopotamica. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Nuckelavee - Il temibile centauro senza pelle del folclore scozzese

Il Nuckelavee è una creatura terrificante del folclore scozzese, nota per vivere nel mare e causare distruzione quando arriva sulla terraferma. È metà uomo e metà cavallo, senza pelle, rivelando muscoli e vene. Il modo per proteggersi da questa creatura è stare vicino all'acqua dolce e pulita, poiché non può attraversarla. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

I segreti più oscuri di Nestlé: La devastante verità

Gli oscuri segreti di Nestlé: la devastante verità. Per oltre un secolo, Nestlé ha manipolato il nostro cibo, la nostra salute e il nostro ambiente. In questo video vi sveliamo i loro segreti più oscuri e la devastante verità che nascondono per tutti noi. Al termine della visione di questo video, capirete meglio cosa Nestlé sta facendo dietro le quinte e cosa potete fare per invertire la tendenza. Grazie per aver guardato!

Cosimo Solidoro, oceano, biodiversità e risorse

Mercoledì 29 gennaio, ore 16.30 per il ciclo OCEANI Cosimo Solidoro (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), OCEANO, BIODIVERSITÀ E RISORSE Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Come finiscono le guerre

Torino - Teatro Carignano
26 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Alessandro Barbero, in dialogo con Manuela Ceretta
Che cosa porta alla fine di una guerra: le vittorie sui campi di battaglia? La diplomazia (nelle ambasciate e nei salotti)? Le lotte pacifiste? O, più semplicemente, il caso? Siamo soliti osservare guerra e pace sotto lenti diverse: la guerra come destino ineluttabile; la pace, invece, come compito. Perfino il pensiero utopico non ha rinunciato alla guerra: e così società immaginarie, inventate a tavolino con un tratto di penna, vedono risorgere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La guida suprema dell'Iran

Nell'Iran pre-rivoluzionario circolavano molte audiocassette. Il contenuto però non era musicale: erano sermoni e discorsi di un predicatore che invitava il popolo a "svegliarsi", ribellandosi allo Scià. Quella voce apparteneva a un anziano ayatollah che nel 1963 aveva osato sfidare il potere imperiale e la Rivoluzione Bianca. Esiliato dal suo Paese, Ruhollah Khomeini aveva continuato a diffondere le sue prediche religiose incitando gli iraniani a rovesciare il governo dello Scià che, a suo dire, era ormai servo degli americani. Dopo la fuga dell'imperatore, ... continua

A climi estremi... estremi rimedi!

Registrazione della quarta ed ultima conferenza del ciclo "Scienza a Più Voci 2023" tenutasi il 20 Aprile 2023 presso il Civico Planetario "F.Martino" di Modena.
Relatori:
Luca Lombroso
Joel Vincenzi
Abstract:
Cosa sono gli eventi estremi? E cosa c’entrano con il cambiamento climatico? In questa conferenza saranno illustrati gli ultimi dati della “cartella clinica del pianeta Terra”. Le temperature medie globali sono sempre più prossime ad avvicinare la soglia di 1.5°C e le concentrazioni di CO2 continuano ad aumentare: non ci sono più dubbi sulla ... continua

Visita: www.inco-scienza.org

Cambia il clima, cambia la musica, cambiamo anche noi

Un dialogo a due voci (la climatologa Elisa Palazzi e Massimo Polidoro), tre archi dell’Orchestra Sinfonica di Milano e quattro compositori che a loro modo hanno interpretato le quattro stagioni (Vivaldi, Verdi, Čajkovskij e Piazzolla) sul cambiamento climatico.
Uno dei problemi che ci sono nell’affrontare in maniera decisa la sfida al cambiamento climatico viene anche da una percezione generale che è ancora falsata. Siamo troppo spesso portati a pensare che il problema sia altrove, che non ci riguardi direttamente, o che sia destinato a presentarsi in un ... continua

Visita: www.focus.it