1664 utenti


Libri.itSENZALIMITILUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46348

Alla ricerca dell'unicorno

Tra gli animali fantastici, quello che più colpisce la fantasia degli adulti e ancora di più dei bambini è senz’altro l’unicorno, il mitico cavallo bianco con un singolo corno spiralato sulla fronte. Nelle leggende occidentali, è simbolo di purezza, grazia e poteri magici. Ma è esistito davvero? E se non è esistito, è possibile almeno trovare l’animale che lo ha ispirato?

Visita: patreon.com

Il tesoro del Rajah - Herbert George Wells

Il quadro a livello locale

L’Assessora all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano, Elena Grandi, espone in questo video le iniziative adottate a livello cittadino per promuovere la sostenibilità urbana. Si parla di mobilità sostenibile, riforestazione urbana, gestione dei rifiuti e azioni per la riduzione dell’inquinamento. Milano si pone come esempio di città impegnata nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Visita: www.scienzainrete.it

The presence

Durante un soggiorno in una baita isolata, una donna viene tormentata da un fantasma. Quando il suo ragazzo la raggiunge, lei inizia ad avere un comportamento irrazionale, fino a sembrare di essere posseduta.

Anuqet - La dea delle cataratte del Nilo - Mitologia egizia

Anuket - Anuqet - è la dea della fertilità e delle acque nella mitologia egizia. Nutriva i raccolti e il bestiame con le acque del Nilo. Era rappresentata come una donna con un copricapo di piume di struzzo. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Gli oscuri segreti del boom dei low-cost: cosa dovete sapere Voi

Immergetevi nel mondo del gigante dei discount Aldi con il nostro avvincente documentario in tedesco. Scoprite come Aldi è riuscito a diventare uno dei più grandi rivenditori al mondo grazie alla sua strategia commerciale unica e ai prezzi imbattibilmente bassi. Diamo anche uno sguardo dietro le quinte di Aldi e vi mostriamo come funziona l'azienda e quale impatto ha sulla società. Scoprirete anche come si differenziano Aldi Süd e Aldi Nord e quale ruolo svolge la famiglia Aldi nella gestione dell'azienda. Inoltre, analizzeremo il rapimento dei membri della ... continua

Luciano Bossina, Giorgio Pasquali (1885-1952)

Venerdì 7 marzo, ore 16.30 per il ciclo CRITICI E FILOLOGI Luciano Bossina (Università di Padova), Giorgio Pasquali (1885-1952) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

L’Italia ripudia la guerra

Torino - Teatro Gobetti
27 Marzo 2025 - ore 17:00
Partecipanti: Enrico Grosso, introduce Miriam Massone.
L’articolo 11 è figlio di una stagione in cui ovunque, nel mondo, l’imperativo morale era di bandire la guerra e relegarla definitivamente fuori dalla storia. Ripudiare la guerra, per i Costituenti che in larga parte ne avevano direttamente vissuto gli orrori, significava dichiararne il suo impiego fuorilegge. Una condanna morale e anche una sanzione giuridica. Ma si può dichiarare la guerra fuorilegge? E aspettarsi che basti? O quella grande promessa era ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Libano 1983: Gli attentati di Beirut e l'ascesa di Hezbollah

Quasi un quarto di secolo dopo il primo intervento, i Marines tornano sulle spiagge libanesi, a Tripoli e soprattutto a Beirut, prima per agevolare l'uscita dei combattenti dell'OLP e poi per provare a ridurre gli attriti tra le tante anime della guerra civile libanese. Il peacekeeping però è un mestiere pericoloso, specie se dall'altra parte ci si deve misurare con una nuova realtà militarizzata e determinata a colpire la presenza straniera. In una fresca domenica autunnale i Marines e i parà francesi vedranno trasformarsi il Libano in un secondo e più tragico ... continua

Il prezzo da pagare (pt.2) - Tutto cambia perché nulla cambi

TUTTO CAMBIA PERCHÉ NULLA CAMBI
La regolamentazione della prostituzione non è omogenea. Cambia da paese a paese e muta nel tempo. Con Gustavo Adolfo Nobile Mattei, ricercatore dell’Università di Verona, abbiamo ripercorso questi cambiamenti storici fino ad arrivare alla approvazione della legge Merlin con la conseguente chiusura delle case di tolleranza. Con il giurista Massimo Kunle D’Accordi abbiamo invece toccato un fenomeno ormai trentennale in Italia: la tratta delle ragazze nigeriane a fine di sfruttamento sessuale.
Un programma di Alice Manfredi, con ... continua