1634 utenti


Libri.itSENZALIMITICUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46348

Mario Consani presenta

Mario Consani presenta il suo libro "Eleonora Duse. L'ultimo rifugio. Asolo e la Divina del teatro", Antiga Edizioni.
Dialoga con l'autore Daniele Ferrazza.
Dodici maggio 1924, il finale annunciato. Nella cittadina veneta dove ha scelto di riposare per sempre, va in scena l'ultimo spettacolo di Eleonora Duse - la più importante attrice di teatro del suo tempo, forse la più grande di sempre, capace di mandare in delirio platee di spettatori - che si è spenta tre settimane prima in un albergo di Pittsburgh in Pennsylvania, Stati Uniti. Ad accompagnarla nel piccolo ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Luca Fonnesu, vicende del pregiudizio

Giovedì 6 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo IL PREGIUDIZIO Luca Fonnesu (Università di Pavia), Vicende del pregiudizio Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Come può l’arte incrementare la democrazia?

Biennale Democrazia 2025 -
Torino - Teatro Gobetti
27 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Francesco Manacorda, Michelangelo Pistoletto.
A cura del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Cittadellarte Fondazione Pistoletto.
Biennale Democrazia 2025 - Come può l’arte incrementare la democrazia? L’arte come strumento di pace preventiva
Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace per il suo impegno nel segno delle ‘paci’, della giustizia sociale e della responsabilità collettiva, dialoga con Francesco Manacorda Direttore del ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La fine dell'imperialismo francese

Per più di un secolo l'Algeria è stata parte integrante dello Stato francese, con i coloni pied-noirs divenuti simbolo di una integrazione forzata ma totale. Tutto cambia negli anni '50 con la nascita dell'FLN e con la guerriglia: ad Algeri nell'estate del 1956 le opposte violenze, gli attacchi degli indipendentisti e le bombe dei terroristi francesi, fanno precipitare la situazione. Le istituzioni repubblicane cedono il controllo ai militari che chiamano in zona il generale Massu, veterano di Indocina ed Egitto, e la sua 10a Divisione Paracadutisti. Da quel momento ... continua

I fondamenti scientifici dell'Astrologia

L'astrologia è considerata da molte persone uno strumento valido per prendere decisioni nell'arco delle proprie giornate. Ma su cosa si basa? Cosa sono le costellazioni zodiacali e perché sono considerate tanto importanti? Ci sono delle basi scientifiche che hanno portato alla nascita di questa pratica?

Documentario èStoria - Le trincee del Carso e il Monte San Michele

Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slovenia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e l’autore che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l’esperienza traumatica della guerra.
Il documentario è realizzato ... continua

L’arsenico del San Gottardo - Falò - RSI Info

È stata una sorpresa generale. Lungo il tracciato del futuro secondo tubo della galleria autostradale del San Gottardo, in due fasce geologiche, lunghe poco più di un chilometro, vi sarebbero fino a 37 tonnellate di arsenico. Una sostanza velenosa e cancerogena di cui si sarebbe fatto volentieri a meno. Com’è possibile che la presenza dell’arsenico non sia stata prevista dai sondaggi geologici? E cosa fare con le centinaia di migliaia di tonnellate di materiale inquinato che usciranno dallo scavo della galleria? Il rischio che restino in Ticino è alto ma gli ... continua

Visita: www.rsi.ch

Inferni in Terra. Figure del dominio

10 novembre ore 18 Spazio bookshop-Scuderie del Quirinale. In questo incontro per il ciclo "Inferni" a cura di Andrea Cortellessa, Eyal Weizman, Direttore del Centre for Research Architecture, che ha dedicato gran parte della propria ricerca all’architettura coloniale nei Territori Occupati e Marco d’Eramo, giornalista e attento osservatore del mondo della fabbrica e delle nuove forme di sfruttamento nel mondo del lavoro.

Carlo Ruta - La scienza e la guerra: quali relazioni? Lezione all'Università di Siena

Seminario didattico tenuto agli studenti del Corso di Epistemologia generale dell'Università di Siena il 13 maggio 2025. In questo esame storico sono posti in discussione alcuni accostamenti, a partire dall'idea che vede nelle guerre una grande "forza produttiva", in grado di sollecitare le innovazioni scientifiche, tecnologiche e sociali.

La fattoria degli umani: come piattaforme digitali e AI stanno ridisegnando le nostre vite

Enrico Pedemonte e Fabio Chiusi analizzano l'impatto socio-culturale e politico delle piattaforme digitali, soffermandosi sull'intelligenza artificiale. Seguendo il percorso tracciato nel libro di Pedemonte La Fattoria degli Umani (Treccani), si parte dal 2005, un anno cruciale in cui la diffusione di Internet e dei social media ha coinciso con il declino delle democrazie, l’aumento della polarizzazione politica e la crescita dei conflitti globali. Qual è il legame tra questi fenomeni? Cosa ha reso quel periodo così destabilizzante? L'incontro esplora il ruolo ... continua