526 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46305

Mio padre è un prete. Incontro con Marisa Fumagalli

Mio padre è un prete. Storie e segreti tra conventi e sacrestie. Marisa Fumagalli a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Festivaletteratura 2021 - Numero 6 - Franco Baresi con Federico Buffa

Per rimanere in tema di grandi imprese dell'Italia calcistica dopo il trionfo a Euro 2020, tra i convocati del mondiale di Spagna '82 c'era un giovanissimo giocatore che è diventato il difensore per eccellenza nell'immaginario collettivo: Franco Baresi. Esordiente a soli 17 anni in Serie A, lo storico capitano del Milan ha segnato un'epoca di gioie (e, naturalmente, dolori) per generazioni di tifosi e tifose italiani. Affiancato sul palco da Federico Buffa –la "voce" dello sport per eccellenza–, l'autore della biografia Libero di sognare (di prossima uscita) ... continua

Fiera delle parole 2019 - Massimo Cacciari

FIERA DELLE PAROLE, Padova Palazzo della Ragione, 5 ottobre 2019 - MASSIMO CACCIARI "La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo" con Umberto Curi

Visita: www.fieradelleparole.it

Luca Martera – Harlem, il film più censurato di sempre

Luca Martera - Harlem, il film più censurato di sempre, presentazione del libro nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022, in dialogo con Matteo Fochessati
«Morte agli italiani!» è il grido di battaglia urlato a squarciagola dal capo dei tifosi abissini al Madison Square Garden ed è questa la battuta-chiave per comprendere il senso di ciò che fu Harlem, il film italiano più censurato di sempre. Uscito alla fine di aprile del 1943 – due mesi prima dello sbarco degli alleati in Sicilia e tre mesi prima della caduta del fascismo – il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pasquale Scialò: Fenesta Vascia. Canzoni napoletane tra strade e salotti - Lezioni di storia

Nella prima metà dell’Ottocento le canzoni popolari napoletane vengono aggiustate con accompagnamento di pianoforte per essere suonate nei salotti borghesi. In questo passaggio un ruolo centrale lo gioca una famiglia franco-napoletana, i Cottrau. La serata si svolgerà attraverso parole, musica e immagini che ci restituiranno tutta la suggestione dell’epoca.
Con il contributo degli storici MARCO ROVINELLO e FRANCESCA SELLER Interventi musicali di ROMEO BARBARO, NUNZIA DE FALCO, FRANCO PARETI e ANTONIO SIANO.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

La scuola che vogliamo

Quale scuola vogliamo oggi e come possiamo rimettere al centro del discorso studenti e insegnanti, che della scuola sono i protagonisti principali? Al di là dell’emergenza pandemica e sociale in corso, che senza dubbio ha generato tutta una serie di nuovi problemi e ha fatto emergere in modo drammatico e conclamato questioni che invece erano già ben presenti, potremmo quasi dire strutturali, della scuola italiana?
Con: Ismaele Calaciura (studente), Franco Lorenzoni (fondatore Casa-Laboratorio di Cenci), Vanessa Roghi (storica e autrice), Sofia Scarpellini ... continua

Nives Meroi con Caterina Soffici: Il senso della sfida

La sfida della transizione energetica

Da vicino/lontano 2022 - con PATRIZIA FELETIG, CHICCO TESTA, EDOARDO ZANCHINI, GIUSEPPE ZOLLINO - modera ANTONIO MASSARUTTO
Entro la metà del secolo, l’Europa è impegnata a raggiungere l’obiettivo di decarbonizzare il proprio sistema energetico. Se non bastava la crisi climatica e ambientale a dare una motivazione sufficiente, la guerra in Ucraina ha aggiunto una dimensione geopolitica. Una nuova rivoluzione industriale promette un’energia abbondante, pulita, disponibile e a un costo basso. Per realizzarla servono investimenti colossali: reti di ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Il futuro di noi tutti

Programma
Ore 9.30
Accoglienza e apertura dei lavori a cura di Randa Harb, Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Saluto di Aluisi Tosolini, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Introduzione Flavio Lotti, Coordinatore del Laboratorio di Futuro
Saluto di Antonella Iunti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria
Introduzione musicale degli Studenti del Liceo “Attilio Bertolucci” di Parma
Jean Fabre, esperto dell’Onu, già vicedirettore dell’UNDP di Ginevra
Bruno Cooren, esperto Affari Europei, Coordinamento Nazionale ... continua

La lingua dell'Armata Brancaleone

Oggi analizziamo la lingua di uno dei più bei film del cinema italiano: L'Armata Brancaleone di Mario Monicelli. La genialità della pellicola risiede largamente nella lingua che il regista, insieme a Age&Scarpelli, ha saputo creare.