Arcoiris TV
Fondazione Logos
235 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTALUISECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46278

Diretta streaming con Alessandra Sarchi

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis
01. Raymond Queneau, Piccola cosmogonia portatile
02. Simone Weil, La condizione operaia
03. George Basalla, L’evoluzione della tecnologia
04. Norbert Wiener, Dio & Golem s.p.a.
05. Max Frisch, Homo faber.
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Vittorio Marchis?
Laureatosi al Politecnico di ... continua

431 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1760-1770 LXVI Parte

Lavagne 2021 - Finanza fa rima con disuguaglianza? - Anna Soci

Nell'eterno conflitto tra capitale e lavoro, negli ultimi decenni l'equilibrio sembra essersi spostato decisamente a favore del primo e questo ha reso sempre più disuguali quasi tutte le società occidentali. L'economista Anna Soci (Breve storia della disuguaglianza) ci spiega quali sono le caratteristiche del sistema finanziario che oggi contribuiscono ad acuire le disparità tra ricchi e poveri. Individuarle è forse un primo passo per immaginare modi di regolare e organizzare la finanza –e l'economia in generale– che non solo non alimentino la disuguaglianza, ... continua

Italian true crime: chi ha ucciso Elvira Orlandini?

Quel 5 giugno 1947, la vita scorreva con i ritmi sonnolenti della provincia in quell'angolo di Toscana nascosto tra le colline. Nel pomeriggio era prevista la processione del Corpus Domini, Elvira ha salutato la madre Rosaria verso le due del pomeriggio ed è uscita a prendere una brocca d'acqua alla sorgente vicino casa sua. È stata l'ultima volta che qualcuno l'ha vista viva. La storia emozionante e dettagliata di un caso italiano irrisolto. Non mancare!

Il mercenario

Mentre un rivoluzionario messicano giace a terra come un clown da rodeo americano, il cinico mercenario polacco che ha istruito il contadino idealista racconta come lui e una donna radicale hanno combattuto per l'anima del generale guerrigliero Paco, mentre i messicani si liberavano del governo repressivo e dei proprietari terrieri onnipotenti negli anni 1910. Inseguito dal vendicativo Curly, Paco libera i villaggi, ma è tentato dai tesori del banditismo sociale, di cui Kowalski si diverte.

Simona Colarizi: I visionari di Ventotene - Lezioni di storia

Nell’agosto del 1941, quando il nazismo sembra invincibile, tre confinati dal fascismo su uno scoglio vulcanico del Tirreno scrivono il Manifesto di Ventotene progettando un’Europa federale, solidale e pacifica. Mai come oggi il loro messaggio ci indica la strada per il futuro.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Simona Filippini - Rome Love - Incontri #11

Simona Filippini ci parla del suo lavoro: Rome Love Simona Filippini è fotografa, regista e curatrice di progetti partecipativi legati alla rappresentazione delle donne e dei nuovi cittadini. Collabora con molte riviste nazionali e internazionali, dove pubblica testi e fotografie. Si occupa anche di educazione visiva dei più giovani attraverso seminari e workshop, in sinergia con scuole e musei su tutto il territorio italiano. Ha fondato nel 2008 CAMERA 21 - associazione di fotografia contemporanea Ha selezionato mostre e progetti curatoriali.

l'Inarrestabile Achille avanza contro Troia - #25 - Saga della guerra di Troia

l'Inarrestabile Achille avanza contro Troia - #25 - Saga della guerra di Troia Storia e Mitologia Illustrate Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Storia e giornalismo: una alleanza necessaria

Il giornalismo racconta il presente, la storia il passato. Ma oggi, per spiegare bene gli avvenimenti contemporanei, il giornalismo ha spesso bisogno più che mai di una prospettiva storica, perché i grandi conflitti del nostro tempo non scoppiano all’improvviso, ma sono spesso causati da problemi che si trascinano da secoli, quando non da millenni. Per spiegare quindi al pubblico perché alcune aree del globo sono al centro di conflitti e chiarire le origini delle guerre, non è abbastanza riferirsi agli ultimi trent’anni o al presente. Conflitti come quello ... continua