Arcoiris TV
Fondazione Logos
235 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46278

Mito e realtà della Grotta di Dante a Tolmino

Una ricognizione di alto livello sui rapport tra Dante, la Commedia e i territori posti al confine orientale, tra miti e certezze letterarie. Intervengono Maiko Favaro e Angelo Floramo Coordina Giuseppe Trebbi

Diretta streaming con Sara Rattaro

Media, cultura e senso critico. Con Elisa Manna

Dialogo con Elisa Manna, sociologa e saggista, sull’impoverimento culturale delle ultime generazioni e la conseguente mancanza di senso critico. Tra le cause di questo fenomeno, i media mainstream (prima tra tutti la televisione), i social media e l’uso distorto delle nuove tecnologie come il Metaverso.

Antonio Di Campli: La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza

Sergio Pace, referente del Rettore per i servizi bibliotecari, bibliografici e museali, Politecnico di Torino, Francesco Chiodelli, Università di Torino, Alessandro Gabbianelli, Università di Roma Tre, e Giulia Testori, Commissione Europea, JRC Joint Research Centre, dialogano con Antonio di Campli, autore di:
La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza
Siracusa: Lettera Ventidue, 2021
Instabilità, temporalità, nomadismo, configurazione di una varietà di ‘zone di contatto’, sia spaziali che sociali, resistenza, ‘cannibalismo culturale', ... continua

430 - La riunificazione della Bulgaria

Festivaletteratura 2021 - Una democrazia di voci o un autoritarismo di silenzi - Rebecca Solnit

Già dagli anni Ottanta, la scrittrice e attivista statunitense Rebecca Solnit usava la parola come strumento per dare spazio agli oppressi, alle minoranze e agli invisibili della società. Definita dal New York Times "la voce della resistenza", l'autrice del Connecticut ha saputo trattare nelle sue opere i più disparati temi: dal troppo comune e spiacevole fenomeno del mansplaining (Gli uomini mi spiegano le cose) fino al comportamento delle comunità durante i disastri (Un paradiso all'inferno) o all'uso fuorviante della comunicazione nei centri di potere (Chiamare ... continua

Giorgio Vizzardelli: Il serial killer ragazzo

Questa storia inquietante comincia nel lontano 1937 e si conclude tragicamente come era cominciata 36 anni dopo in un caldo giorno d'estate. Nella cittadina di Sarzana in provincia di La Spezia si è svolta una vicenda di cronaca nera senza eguali nella storia del crimine mondiale. Ne è stato protagonista colui che può essere definito il primo serial killer italiano, l’assassino minorenne che divenne il più giovane ergastolano d’Italia, passato alla storia come il Mostro di Sarzana.
Il racconto dettagliato di quei crimini efferati che si concludono come erano ... continua

Quaranta pistole

Una ranchera autoritaria, Barbara Stanwyck, che governa una contea dell'Arizona con la sua posse privata di pistole assoldate. Quando un nuovo sceriffo arriva per sistemare le cose, la regina del bestiame si ritrova ad innamorarsi brutalmente dell'uomo di legge dichiaratamente non violento. Entrambi hanno fratelli dalle dita pruriginose, una donna pistolera entra in scena, e le cose vanno disperatamente male.

Beatrice Graf: belleza y elegancia en Múnich

Dicen que el olfato es el sentido más emocional. En un instante nos puede transportar a los recuerdos más recónditos y cálidos de nuestra memoria. La experta en belleza peruano-alemana Beatrice Graf, lleva en su corazón los olores de su infancia en tierras andinas. En Múnich, la editora encargada en belleza y shopping de Vogue Germany, materializó en fragancias la unión entrañable que siente con Perú. En ¡Aquí estoy! cuenta cómo cumplió el sueño de trabajar para una revista tan prestigiosa, cómo es su día a día en la editorial y explica la ... continua

Mariella Pandolfi, Kathryn Weir: Utopia e distopia. Il mito del progresso partendo dal Sud

Una conversazione che prende spunto dalla mostra curata da Kathryn Weir in cui più di cinquanta artisti italiani e internazionali – da Mimmo Jodice a Rebecca Horn, da Ibrahim Mahama a Patty Chang – raccontano, le speranze di trasformazione sociale e le proiezioni sul futuro del Mezzogiorno.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it