297 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46280

Il caso Pasolini 2: Una ferita profonda

Il primo settembre 1939 la Germania nazista invade la Polonia, dando inizio alle ostilità che porteranno alla seconda guerra mondiale. L’Italia di Mussolini scende in campo il dieci giugno dell’anno successivo a fianco dei tedeschi. Pasolini vede il padre richiamato in servizio in Africa, sarà costretto alla fuga con la madre, finché la guerra busserà realmente alla sua porta...

Visita: patreon.com

Armi di sorveglianza di massa: inchieste e ricostruzioni giornalistiche sul business delle tecnologie del controllo

Racconteremo, attraverso inchieste giornalistiche e report di recente pubblicazione, il fiorente mercato delle tecnologie per la sorveglianza di massa. Verranno presi in esame due “casi studio”: il primo sull’utilizzo di queste tecnologie, finanziate con corposi investimenti europei, sui migranti alle frontiere italiane (L’Espresso), il secondo sull’export di queste strumentazioni, vere e proprie armi, a regimi repressivi come quello del Myanmar (IRPI Media).
Con: Laura Carrer (Centro Hermes), Riccardo Coluccini (giornalista freelance), Davide Del Monte ... continua

Manuela Trinci, Silvia Vegetti Finzi: Raccontami una storia. Le risorse della fantasia nella infanzia

Il lascito

Martina Delpiccolo intervista Jane McAdam Freud, figlia di Lucian Freud e bisnipote di Sigmund Freud. Con Martina Delpiccolo e un contributo registrato di Jane Mc Adam Freud

Diretta streaming con Monica Pais

Ritratti di Franco Berlanda

In occasione del centenario della nascita di Franco Berlanda (1921-2021), nato a Trento il 21 novembre 1921, Tomà Berlanda, Professor of Architecture alla University of Cape Town e Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali del Politecnico di Torino, moderano una mattinata di ricordo con una serie di interventi che ne discutono la figura di partigiano, architetto, urbanista e professore e aprono filoni di ricerca sul suo archivio.
Programma:
L’uomo e il partigiano
modera Tomà Berlanda
con la partecipazione ... continua

429 - I sovietici mirano verso la Luna - Verso lo Spazio 13

Festivaletteratura 2021 - Marcello Fois e i Solisti della Fenice

Rivali che duettano senza accorgersi che intanto la loro amata si è già tolta la vita, tempi di decesso davvero incredibili per chi da oltre mezz'ora è stato pugnalato al cuore, massicce dosi di insormontabili ostilità, amori infelici e malattie fatali. Le trame delle opere liriche possono risultare davvero ardue a chi non ne ha dimestichezza. Per iniziare a comprenderlo e apprezzarne il fascino, bisogna ricordare che il melodramma è una creatura italiana, anche quando composto da autori stranieri, e che quindi di amori (e di corna) prevalentemente si tratta. ... continua

Sergio Curreli: Il mostro di Arbus

Il racconto di un efferato duplice omicidio avvenuto in Sardegna nel 1982. Due turisti tedeschi massacrati a colpi di fucile mentre erano in vacanza. Un caso di cui si è parlato tanto sia in Italia che in Germania per la sua somiglianza con il modus operandi di alcuni delitti del mostro di Firenze. Quale sarà stato il movente? Perché quei due sono stati barbaramente assassinati? Tutte le risposte e i dettagli nel video. Da non perdere!

Bravados

Jim Douglass (Gregory Peck) è sulle tracce di quattro uomini che crede abbiano ucciso sua moglie sei mesi prima. Arriva in una piccola città dove viene a sapere che gli uomini che stava seguendo stanno per essere impiccati. Loro scappano e Douglas guida una squadra che li insegue. Questi commettono altri crimini, uccidendo e violentando. Douglas insegue ostinatamente gli uomini attraverso il deserto e in Messico. Douglas cerca vendetta a qualunque costo e li trova uno alla volta. Mostra ad ogni uomo una foto di sua moglie e ognuno giura di non averla mai vista ... continua