1064 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELUPOPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46104

Re/Sister! Festival femminista - Il neutro è maschio. Per una critica del linguaggio

19 settembre 2021
@ Parco I Maggio, Parma
a cura di Casa delle donne di Parma e Comune di Parma
intervengono
Vera Gheno
Graziella Priulla
modera Ilaria La Fata (CSM/Casa Donne Parma)
In questa parte del mondo, che ci piaccia o meno, viviamo in una società multiforme e multicolore, in continua evoluzione, nella quale anche il linguaggio cambia con il mutare del tempo, delle mode e delle abitudini. Ma allora perché nella maggior parte dei casi in italiano continuiamo a esprimerci in forma univoca, usando il cosiddetto maschile universale o neutro? Perché se ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it

Il fuoco di Prometeo - Ignàc Semmelweis - prof Dario De Santis

IGNÀC SEMMELWEIS (1818-1865): il “salvatore delle madri” Un martire della scienza: capì per primo che a causare la temibile febbre puerperale, che uccideva migliaia di partorienti, erano i germi sulle mani dei medici. Ordinò a tutti di lavarsi le mani, salvando così migliaia di madri. Le sue idee rivoluzionarie parvero assurde, sconvenienti, offensive; per questo venne irriso, ostacolato, esautorato. Cambiò il mondo, morì pazzo, ma la sua storia è viva oggi più che mai.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Ojmjakon - Come si vive al villaggio più freddo del mondo (-71,2°) - Siberian Moscow Diaries

Vi porto a scoprire Ojmjakon, il villaggio dove è stata registrata la temperatura più bassa dell'emisfero boreale, e vi racconto come vive la popolazione di questo luogo sperduto nella Siberia

Visita: www.stefanotiozzo.com

Il cambiamento climatico spiegato a tutti - Federico Taddia ed Elisa Palazzi

Un dialogo tra un divulgatore e una climatologa per capire bene il più grosso problema del nostro Pianeta. Con Federico Taddia, conduttore, autore, giornalista e divulgatore, ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino.

Visita: www.focus.it

Maternità surrogata (o "utero in affitto"): ci sono rischi psicologici?

Visita: www.paypal.me

E se gli attivisti climatici avessero ragione?

Galilei: il Sole della scienza

Oggi vi parlo di Galileo Galilei come letterato, ottica dalla quale non siamo tanto abituati a guardarlo; tendiamo infatti a separare scienza e arte, come se fossero antitetiche, ma questa divisione così rigida in realtà è abbastanza recente. Galilei è un ottimo esempio di come scienza e letteratura possono andare di pari passo.

Vito Mancuso - La verità delle religioni

Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it

La figlia del sole e della luna

676 - La corona ferrea dei Re d'Italia ( e perchè i Savoia non la usarono )