1061 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46104

Caso risolto graie ad un albero: la storia di Mengqi Ji (True crime)

Sembrava una storia destinata a rimanere aperta e invece è diventato il caso risolto grazie ad un albero.

Visita: www.instagram.com

Presentazione del libro Il Patto Sporco e il silenzio - Roma, 17 Dicembre

A Roma si è tenuta la prima presentazione della nuova edizione del libro “Il Patto Sporco e il silenzio” (ed. Chiarelettere), in cui Saverio Lodato, giornalista e scrittore, intervista Nino Di Matteo, già sostituto procuratore di Palermo, oggi consigliere togato del Csm.
L’evento, patrocinato dal Municipio VIII del Comune di Roma, si terrà alle ore 18 presso lo spazio “Industrie Fluviali”, in via del Porto Fluviale, 35.
Insieme agli autori saranno presenti Andrea Purgatori, conduttore della trasmissione televisiva “Atlantide”, Silvia Resta, ... continua

Visita: www.antimafiaduemila.com

Popsophia 2022 - E lei chi è con Giulia Caminito

L'intervento di Giulia Caminito dal titolo "E LEI CHI È: da Zora Neale Hurston a Pia Rimini, la poetica delle donne dimenticate", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Roberto Succo - Il mostro di Mestre

La vicenda di Roberto Succo parte da Mestre nel 1981, quando a 19 anni uccise entrambi i genitori e finisce nel 1988 con il suicidio in carcere a Vicenza. Nel mezzo 7 vittime tra Italia e Francia, fughe roccambolesche ed uno show sul tetto del carcere di Santa Bona a Treviso.

Ercole affronta il potente Toro di Creta - Mitologia Greca - Le 12 Fatiche di Ercole #7

Ercole affronta il Potente Toro di Creta - Mitologia Greca - Le 12 Fatiche di Ercole #7 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Mauro Fodra Colore: Rod Fernandes Voce: Corrado Niro

Psicologia - Rosa Elena Manzetti

15 marzo PSICOLOGIA Rosa Elena Manzetti

perché alle scimmie piace l'alcol?

Visita: bit.ly

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Cavour e Bismarck

Torino - Palazzo Madama
14 aprile 2011
Partecipanti: Gian Enrico Rusconi, Franco Sbarberi
Il confronto fra il Risorgimento italiano e il processo di unificazione tedesca, ultimi in ordine di tempo fra i fenomeni di Nation building dell'Europa occidentale, è un tema ricorrente della storiografia. Gian Enrico Rusconi lo reinterpreta attraverso l'analisi di affinità e differenze fra i due principali protagonisti di quelle vicende: Cavour e Bismarck. Una riflessione sull'importanza delle grandi personalità politiche nella storia nel quadro delle dinamiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - 1861: Risorgimento e antirisorgimento

Torino - Teatro Carignano 15 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Paolo Mieli, Gustavo Zagrebelsky Il Risorgimento non fu un processo senza contraddizioni e conflitti interni: lo evidenziano il ruolo dei cattolici e i contrasti nel movimento unitario, ad esempio fra Mazzini e Casa Savoia. Paolo Mieli ripercorre la storia dell'unificazione nazionale mettendo in luce alcuni momenti-chiave che hanno contribuito a formare l'autocomprensione degli italiani.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - La Cina che (ci) cambia

Torino - Sala congressi Intesa Sanpaolo 16 aprile 2011 Partecipanti: Giovanni Andornino, Federico Rampini, Francesca Sforza Lo sviluppo economico della Cina è uno dei fenomeni-chiave del nostro tempo, in grado di segnare un'intera epoca storica. Giovanni Andornino e Federico Rampini lo prendono in esame mettendone in luce le diverse sfaccettature, anche sul versante politico-sociale, riflettendo sulle molteplici ripercussioni che ha sulla vita delle società occidentali.

Visita: biennaledemocrazia.it