1152 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTALUISENELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46101

678 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1928-1930 Parte 2 CVI

Popsophia 2022 - Memorie ritrovate con Igiaba Scego

L'intervento di Igiaba Scego dal titolo "MEMORIE RITROVATE: presenze nere in Italia", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

L'ultimo volo del Grande Torino

Era il 4 maggio 1949 ore 17:03, il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, , con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese; le vittime furono 31. Nell'incidente morirono anche i dirigenti della squadra e gli accompagnatori, l'equipaggio e tre noti giornalisti sportivi italiani: Renato Casalbore (fondatore di Tuttosport); Renato Tosatti (della Gazzetta del Popolo, padre di Giorgio Tosatti) e Luigi Cavallero (La Nuova Stampa). Il compito di ... continua

Il centurione che combatté da solo contro la guardia pretoriana - Curiosità Storiche

Intervista ai figli di Giorgio Ambrosoli

Vivi, uno spazio virtuale in cui sono raccolte le storie di vita delle oltre mille vittime innocenti delle mafie che l'associazione Libera è riuscita a censire in più di 26 anni di impegno. Non un semplice archivio di biografie, ma un prodotto multimediale che dà voce ai familiari delle vittime innocenti, uno strumento didattico arricchito da materiale multimediale attraverso cui raccontare queste vite e trasformale in memoria viva. I familiari sono testimoni preziosi di un passato ancora non troppo lontano, portatori di richieste di verità e giustizia per i ... continua

Visita: www.libera.it

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della "Calunnia"

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
Con le grandi allegorie mitologiche, la Calunnia di Apelle nella Galleria degli Uffizi è il quadro più indagato di Sandro Botticelli, che non smette di intrigare gli studiosi e il pubblico.
Resta infatti sconosciuto il motivo che spinse Botticelli anziano a dipingere, verso il 1505, l’affollata scena d’ispirazione antica, ambientata in una loggia aperta sul mare. Qui un giovane innocente viene trascinato da malvagi davanti a un autoritario re-asino, in attesa che la Verità trionfi. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Terre d’Africa

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Carlo Petrini, Gustavo Zagrebelsky Il problema della mancanza delle risorse e della malnutrizione in Africa, in particolare l'Africa sub-sahariana, deriva soprattutto dallo sfruttamento delle terre perpetrato dalle multinazionali e dai governi di alcuni Paesi europei, mediorientali e asiatici. Come risolvere la crisi africana le cui conseguenze ricadranno nel giro di pochi anni anche sull'Occidente?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - L'Italia di Francesco De Sanctis

Torino - Teatro Carignano 15/04/2011 - ore 10.30 Partecipanti: Eugenio Scalfari, Gustavo Zagrebelsky La vita morale del popolo italiano descritta nelle pagine di Francesco De Sanctis e Francesco Guicciardini sembra avere delle forti similitudini con i vizi e le virtù degli italiani oggi: appoggiare il potente di turno rappresenta ancora, secondo Eugenio Scalfari, la via più semplice per sentirsi al sicuro e sgravarsi dalle responsabilità civili e politiche.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - I libri che hanno fatto la storia d'Italia

Torino - Palazzo Madama 16 aprile 2011 Partecipanti: Gabriele Magrin, Paolo Mieli Il Risorgimento attraverso un secolo di letteratura, da Foscolo a Fogazzaro. Paolo Mieli tratteggia il profilo di alcuni romanzi-chiave dell'Ottocento italiano attraverso i quali emergono alcuni fili conduttori della vicenda dell'unificazione nazionale: l'impegno degli intellettuali, il ruolo della religione, i limiti delle classi dirigenti, le utopie democratiche e le dure repliche della storia.

Visita: biennaledemocrazia.it

Re/Sister! Festival Femminista - Attivismo e migrazione per un femminismo antirazzista e decoloniale

19 settembre 2021
@ Parco I Maggio, Parma
a cura di Casa delle donne di Parma e Comune di Parma
intervengono
Mackda Ghebremariam Tesfau (Fondazione UniverMantova)
Rahel Sereke (Cambio Passo Onlus)
modera Silvia Vesco (CIAC/Casa Donne Parma)
La definizione di femminismo intersezionale è divenuta comune nei dibattiti del femminismo contemporaneo. È ormai largamente condivisa l’idea che sia necessario pensare ad un femminismo capace di includere le diverse identità sociali e di affrontare insieme i diversi tipi di discriminazione e di oppressione. Nonostante ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it