1151 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46101

Uccisi, Traditi, Dimenticati. 57 giorni dopo Falcone: Paolo Borsellino - 18 luglio 2022, Palermo

“Uccisi, Traditi, Dimenticati. 57 giorni dopo Falcone: Paolo Borsellino”. È il titolo che la redazione di ANTIMAFIADuemila ha scelto per il secondo appuntamento antimafia dell’anno in occasione del 30° Anniversario della strage di via d’Amelio in cui venne ucciso il magistrato Paolo Borsellino assieme agli agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
A 30 anni di distanza dal biennio stragista '92-'93 le cose sembrano non essere cambiate come ci si auspicava. A Palermo, ad esempio, sono tornati ... continua

Visita: www.antimafiaduemila.com

Popsophia 2022 - Scissione con Riccardo Dal Ferro

L'intervento di Riccardo Dal Ferro dal titolo "SCISSIONE, una serie tv per ritrovare sè stessi", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Chi è davvero Bloody Mary?

Bloody Mary... Bloody Mary... Bloody Mary... ma chi è davvero Bloody Mary?

Il segreto mortale di Sharon

Sharon Lopatka era la ragazza più normale del mondo. Nessuno si immaginava che nascondesse un segreto così oscuro. Ma quando, nel 1995, ha iniziato ad usare internet, tutti i suoi segreti sono venuti a galla. Questa è l'assurda storia di Sharon Lopatka

OAS - Documentario

L'Organisation de l'armée secrète (OAS) era un'organizzazione paramilitare clandestina francese, attiva durante la guerra d'Algeria.
Creata il 20 gennaio 1961, dopo un incontro a Madrid da Jean-Jacques Susini e Pierre Lagaillarde, operò fino all'anno successivo in Algeria e anche nella Francia metropolitana. La sigla OAS, il cui slogan era "L'Algérie française", comparve la prima volta sui muri di Algeri il 16 marzo 1961. L'organizzazione attuò numerosi attacchi terroristici, fra cui attentati dinamitardi e assassini, nel tentativo di impedire il conseguimento ... continua

Ercole contro le Cavalle Carnivore di Diomede - Mitologia Greca - Le 12 fatiche di Ercole #8

Ercole contro le Cavalle Carnivore di Diomede - Mitologia Greca - Le 12 fatiche di Ercole #8 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Mauro Fodra Colore: Rod Fernandes Voce: Corrado Niro

La minaccia dei messaggi subliminali

È possibile indurre qualcuno a fare qualcosa senza che se ne accorga? Costringere le persone a compiere azioni o a fare scelte di cui non sono consapevoli? È quello che promette di fare la pubblicità “subliminale”, capace cioè di superare le barriere della nostra coscienza: ma il mondo è pronto per questa forma di subdolo condizionamento mentale? E, soprattutto, funziona davvero?

Visita: patreon.com

Joe Gatjens: l'eroe mondiale inghiottito dal’inferno di Haiti

Protagonista di una leggendaria partita dei Mondiali di Brasile ’50, Gatjens scomparve nel nulla durante la dittatura Haitiana di Papa Doc, probabilmente assassinato senza alcuna ragione..

Visita: www.patreon.com

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Democrazia e potere

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Luciano Canfora, Gustavo Zagrebelsky Un dialogo socratico fra Gustavo Zagrebelsky e Luciano Canfora sulla democrazia e sul potere delle oligarchie. Da cosa dipende la spinta dell’essere umano alla democrazia? Può questo sistema di governo trovare concretamente attuazione, liberandosi dal potere delle oligarchie?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Perché in Italia non è mai esistito un vero partito conservatore?

Torino - Palazzo Madama
15 aprile 2011
Partecipanti: Ernesto Galli della Loggia, Pier Paolo Portinaro
L'assenza di un partito conservatore in Italia è la questione affrontata da Ernesto Galli della Loggia in un'analisi della storia politica italiana dal Risorgimento alla nascita della Repubblica. Il carattere rivoluzionario del processo di unificazione, le condizioni sociali del Paese, il rapporto fra istituzioni e partiti e la natura della Costituzione sono alcuni dei fattori principali messi in relazione con la mancanza di una forza conservatrice nella destra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it