194 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13755

L'eterno scacco della traduzione. Insegnamenti da un mestiere in perdita

Seminario di Susanna Basso, con i saluti della direttrice del Centro CeST Giulia Marcucci e l'introduzione di Silvia Antosa

Visita: www.unistrasi.it

Adriano Favole - Antichi e nuovi nomadismi

Nicola Casagli - Osservazione della Terra dallo spazio per la prevenzione dei rischi geologici

L'osservazione della Terra dallo spazio svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rischi geologici. Satelliti equipaggiati con sensori avanzati monitorano in tempo reale fenomeni come terremoti, frane, eruzioni vulcaniche e subsidenza. L'analisi delle immagini satellitari permette di individuare precocemente segnali di pericolo, migliorare la gestione del territorio e fornire dati cruciali per la protezione civile, riducendo i rischi per la popolazione e ottimizzando gli interventi di emergenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

L’attentato a papa Wojtyla

13 maggio 1981, Piazza San Pietro. In mezzo alla folla che attende il passaggio della Campagnola bianca con a bordo Giovanni Paolo II c'è un giovane dal viso affilato come una lama. Si direbbe un lupo solitario, anzi un Lupo Grigio. Mehmet Ali Agca sta per attentare alla vita del pontefice. Ma cosa muove davvero la mano di quel singolare terrorista turco? In un storia di specchi deformanti, nulla è come sembra. E le bugie di Agca si mescolano a una sanguinosa realtà

Quanto è quantistico il cosmo? - Roma - Scienza a teatro - INFN

Protagonisti del racconto sono Marco Ciuchini, fisico teorico e membro della giunta esecutiva INFN, Paola Verrucchi, ricercatrice CNR – Istituto dei sistemi complessi, INFN e professoressa all’Università di Firenze, e Massimo Pietroni, cosmologo, fisico delle particelle, professore all’Università degli studi di Parma e ricercatore INFN, che ci racconteranno la meccanica quantistica, che ha dato vita a una straordinaria rivoluzione scientifica, culturale e tecnologica, ha ribaltato la nostra concezione di realtà e aperto scenari un tempo impensabili.
Riletto ... continua

Il lago degli ippopotami

Questo documentario ci guiderà alla scoperta di Mzima, un piccolo lago che si trova nel cuore dell’Africa, in Kenya. Mzima ha fornito a un cineasta sensibile come Alan Root un'occasione unica per un piccolo cantico naturalista. Filtrando tra le rocce laviche dell’altopiano di Tsavo l’acqua esce fresca e limpida sulla pianura, a Mzima. Nel lago si riuniscono, in coabitazione pacifica (o quasi), tutta una serie di animali che nell’acqua vivono, si nutrono e si riproducono. Le immagini mostrano rane arrampicatrici, uccelli e lontre che nuotano sott'acqua, ... continua

Pipistrelli i radar della natura

Delle circa 5.000 specie di mammiferi che popolano il nostro pianeta 1000 appartengono ai pipistrelli. La seconda parte di questo documentario ci porta nel loro strano mondo, fatto di buio e di suoni misteriosi, e ci racconta l'incredibile storia del pipistrello cacciatore di rane.

FTV25 - Ornella Muti con Steve Della Casa

Ornella Muti con Steve Della Casa al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it

Roberta Gandolfi - La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna

Roberta Gandolfi - La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna fra ritualità civile, public history e teatro partecipato
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nei 44 anni trascorsi dalla strage della stazione (2 agosto 1980), la città di Bologna, tramite l’Associazione dei familiari delle vittime della strage e le istituzioni Comunali e Regionali, è stata epicentro di una straordinaria e diffusa politica della memoria, tanto più tenace quanto più la verità processuale procedeva a stento fra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

I due ladroni e i quattro re - Massimo Oldoni

La lezione del professor Massimo Oldoni al Festival del Medioevo (28 settembre 2024)