186 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13758

Walter Veltroni presenta 'Buonvino e il circo insanguinato' - Palazzo Roberti, 19 novembre 2024

Walter Veltroni presenta il suo libro "Buonvino e il circo insanguinato", Marsilio.
Un caso particolarmente spinoso porta il commissario Buonvino a indagare luci e ombre del magico mondo del circo.
Sono i giorni delle feste natalizie e al Parco dei Daini, nel territorio di competenza del commissariato di Villa Borghese, si è installato il colorato tendone di un circo. Invitato alla prima, il commissario Buonvino ha modo di conoscere i componenti della carovana, e fin da subito avverte uno strano clima, come una tensione sotterranea. La sera lo spettacolo inizia ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Islanda

VIAGGIO NELLA TERRA DEL FUOCO E DEI GHIACCI (LUGLIO 2015)

Andrea Scanzi intervista Sigfrido Ranucci

Incontro con Sigfrido Ranucci nella prima serata della seconda edizione della Gaberiana. Firenze, 15 luglio 2024.

Oltre la siepe - Dibattito con il pubblico

Seminari CIRM sulle metafore - Le metafore concettuali - Prof.ssa Elisabetta Gola

Seminari sulle metafore Le metafore concettuali Elisabetta Gola (Università di Cagliari) Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena giovedì 7 aprile 2022 ore 16-17.00, aula B2.1

Mistero gigantessa: che fine ha fatto Abomah Williams?

20 minuti dal futuro con Francesco Nori

Ospite della nuova diretta sarà Francesco Nori, Head of Robotics Lab presso Deepmind, che dialoga con Impactscool dello sviluppo della Robotica, delle sue applicazioni e del rapporto uomo-macchina.

Visita: magazine.impactscool.com

Accenti 2021 Dante un'epopea pop

La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento e arriva fino a quell'universo culturale che chiamiamo "pop": un immaginario condiviso nel quale Dante è diventato a tutti gli effetti un'icona. C'è il Dante simbolo dell'identità culturale italiana, la cui effigie passa dalle lire agli euro. C'è il profilo di Dante usato già da tempo come marchio commerciale e in chiave pubblicitaria. C'è il Dante personaggio che ritorna – un po' in tutto il mondo – nelle trame di libri, film, fumetti, giochi di successo. Un Dante non pedante, insomma: ancora presente ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Un naufragio 'previsto' da Poe?

Nel 1973, un collezionista inglese acquista a un’asta di Adelaide, in Australia, un vecchio sestante per 37 sterline. Niente di particolarmente raro, almeno in apparenza, ma quando lo riporta nella sua casa nel Wiltshire, scopre all’interno dell’astuccio un messaggio scritto a mano. Quel documento sostiene che lo strumento proviene da un famigerato yacht naufragato nel 1884 nell’Atlantico del Sud: il Mignonette. È una vicenda tragica e sconvolgente, resa celebre non solo dalle circostanze del naufragio, ma anche da inquietanti legami con un romanzo pubblicato ... continua

Visita: patreon.com

La lobby nera: Odessa e Hiag

Il 10 agosto 1944 una riunione di gerarchi nazisti, esponenti dell'economia del Reich e membri dei dipartimenti delle SS vara la più grande operazione di migrazione clandestina di criminali di guerra. Con i fondi accumulati durante il conflitto, gli imprenditori finanziano l'espatrio dei peggiori massacratori e la fondazione all'estero di aziende che continuino ad arricchire sia le SS che gli stessi industriali. Poco dopo la fine della guerra le due reti, l'ODESSA per l'espatrio e lo HIAG per il lobbismo interno alla Germania, iniziano a condizionare la Storia: ... continua