181 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13758

Federico Giudiceandrea - Oltre la realtà Escher e l'enigma delle figure paradossali

Escher ha trasformato l’arte in una fusione di matematica e immaginazione, creando figure paradossali che sfidano la percezione della realtà. Grazie all’uso di prospettive impossibili e illusioni ottiche, opere come "Relativity", "Waterfall" e "Ascending and Descending" aprono nuove dimensioni visive, stimolando riflessioni sul confine tra logica e inganno. La sua esplorazione dello spazio continua a ispirare artisti e studiosi, invitando a un viaggio nell’enigma della visione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Vivere a spese degli altri - la strategia del parassita

Vivere a spese degli altri può essere moralmente discutibile ma, bene o male che sia, oltre la metà delle specie viventi ha optato per questo stile di vita. Il parassitismo è un metodo non convenzionale per procacciarsi risorse, caratterizzato da adattamenti e comportamenti estremi mirati a ottimizzare un'esistenza che ha come ambiente non il prato, il mare o la giungla, ma un essere vivente. È una strategia adattativa che ha condizionato l'evoluzione naturale e impregnato la storia dell'uomo. Sottovalutarlo sarebbe un grave errore, ignorarlo un dramma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Santi - Fumetti e chimica: Tra realtà e fantasia

Nei fumetti, la chimica crea superpoteri, veleni e invenzioni straordinarie, ma nella realtà è la chiave per affrontare sfide ambientali e costruire un futuro sostenibile. Da Spider-Man e le colle biomimetiche a Hulk e le radiazioni, esploreremo il confine tra scienza e fantasia, scoprendo come materiali innovativi e reazioni chimiche possano ispirare storie avvincenti e soluzioni reali per l’ambiente, dall’energia pulita ai nuovi materiali biodegradabili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gaza, le parole per dirlo

Un anno di conflitto a Gaza ha reso il racconto della guerra più difficile che mai. Le testimonianze dall’interno sono state rare, filtrate, spesso ostacolate, e ogni parola pronunciata o scritta è stata attentamente valutata, pensata e ripensata da chi racconta e da chi ascolta. Perché questa guerra è stata così difficile da narrare? Quali sfide hanno dovuto affrontare i giornalisti sul campo e quelli che hanno provato a dare voce a chi è rimasto intrappolato? Ne parlano Francesca Caferri, pluripremiata corrispondente estera di la Repubblica, che segue il ... continua

7 superpoteri che non pensavi di avere

7 “superpoteri” che non sapevi di avere (grazie all’IA) L’intelligenza artificiale generativa è alla portata di tutti. Ma quanti la sanno usare? Grazie a Federico Favot e Jacopo Perfetti scopriremo 7 cose concrete che potete fare con l’IA e che non avreste (forse) mai immaginato. Un piccolo assaggio di un viaggio affascinante alla scoperta di una tecnologia che rivoluzionerà il modo in cui viviamo e lavoriamo. Con Federico Favot, sceneggiatore, headwriter e creative producer, e Jacopo Perfetti, Fellow di Innovation SDA Bocconi School of Management .

Visita: www.focus.it

Documentari èStoria - Max Fabiani Architetto

Attivo fra Vienna, Lubiana e Gorizia, Max Fabiani è stato uno dei principali esponenti dell’Art Nouveau e del Secessionismo. Il documentario ne ripercorre l'attività e ne illustra l’apertura visionaria e la vocazione culturale mitteleuropea.
Il documentario è realizzato dall’Associazione culturale èStoria con la partecipazione di Janez Koželj, Diego Kuzmin e Patrizia Ugrin, regia di Alessio Bozzer e riprese di Videoest srl, nell’ambito del progetto èStoria Film & Food, che si pone l’obiettivo di ricostruire e raccontare, attraverso immagini, voci e ... continua

Stefano Zuffi - Lo spazio ritratto: le piazze nella pittura italiana

Quarto appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Stefano Zuffi, storico dell’arte milanese, ricopre attualmente l’incarico di curatore della Pinacoteca Civica di Ancona ed è membro del comitato scientifico della Pinacoteca di Brera. Ha pubblicato oltre cento titoli di divulgazione culturale, presso diversi editori italiani e internazionali: alcune delle sue opere sono state tradotte in più lingue e hanno superato la tiratura di oltre due milioni di copie. Fra i titoli più ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

1174 - L'invasione araba dell'impero romano

L’emersione del sole e della luna nella mitologia azteca - La quarta età del sole

Dopo la distruzione del terzo sole, Chalchiuhtlicue, dea delle acque dolci, governò l’Età dell’Acqua. La Terra divenne un mondo sommerso dove gli umani, adattati alla vita acquatica, prosperarono brevemente. Tuttavia, un diluvio catastrofico pose fine a quest’armonia, trasformando i sopravvissuti in scimmie. Gli dèi si riunirono a Teotihuacan per ristabilire l’ordine, portando al coraggioso sacrificio di Nanahuatzin, che creò il quinto sole superando il caos. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Padellaro presenta: Solo la verità lo giuro. Giornalisti-artisti-pagliacci alla Paper Fest