1140 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZASENZALIMITINELLL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46082

Ecologia del cambiamento, l'importanza degli esempi e la bella storia di Zero Waste di Capannori

Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Italy, racconta come il modello Zero Waste sia stato applicato con successo a Capannori, primo comune italiano ad adottarlo. L'intervento sottolinea l'importanza degli esempi pratici e del coinvolgimento della comunità nel promuovere la riduzione dei rifiuti, il riciclo avanzato e un approccio sistemico alla sostenibilità.

Visita: www.scienzainrete.it

Riduzione, riuso, riciclo - Life cycle thinking - Eco-design e progettazione di prodotti sostenibili

Valeria Frittelloni, esperta di gestione dei rifiuti, presenta in questo video un'analisi dettagliata delle politiche di economia circolare in Italia. Evidenzia le sfide e le opportunità nell'implementazione di strategie di riduzione, riuso e riciclo. Sottolinea l'importanza di una collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per raggiungere obiettivi ambiziosi di sostenibilità. Discute l'evoluzione del quadro normativo europeo e italiano, e presenta dati aggiornati sui tassi di riciclo e sulle criticità ancora da affrontare. Conclude enfatizzando il ruolo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Sherlock Holmes e l'avventura dell'inquilina velata - Arthur Conan Doyle

La signora Merilow, durante un colloquio, chiede ad Holmes di far visita ad una sua inquilina, la signora Ronder, la quale raramente si fa vedere e porta sempre un velo che le copre il viso. Spiega all'investigatore che la signora Ronder vorrebbe spiegare a qualcuno, prima di morire, come si sono svolti i fatti che la hanno sfigurata in viso e, per convincere Sherlock, gli fa sapere di essere stata una vittima di un vecchio caso al quale aveva lavorato in passato, ma senza trovarne la soluzione.

Cronache di Nuova Arcadia - La saga degli dei sintetici - Mitologia futurista

In questo adattamento futuristico, immaginiamo un mondo alternativo in cui il progresso tecnologico e gli dèi si fondono, creando un mondo distopico. Script: Bruno Viriato

Le incantevoli sirene del folclore irlandese - Merrows

Le Merrows abitano le acque che circondano l’Irlanda. Queste sirene sono di una bellezza straordinaria. La tradizione orale le descrive come creature anfibie capaci di assumere forma umana per attrarre marinai incauti. Sedotti dai loro canti melodiosi e dai loro incantesimi sovrannaturali, gli uomini vengono trascinati nelle profondità del mare, dove trovano la loro fine. Arte: Marcus Aquino Colore: Victor Ushoa

La società della stanchezza

Il 19 ottobre alle ore 18, presso l'Auditorium del Goethe Institut di Roma, il filosofo Byung-Chul Han ci ha parlato del suo saggio "La società della stanchezza"

Quarto millennio a.C.- La civiltà sumera e la nascita della scrittura, con F. D'Agostino e M. Sacchi

I Sumeri fondarono le città e inventarono la scrittura cuneiforme, attestata sin dalla fine del IV millennio a.C. Gli scavi nelle città della Mesopotamia meridionale, dove la tradizione sumerica è nata e si è sviluppata, hanno permesso di ricostruire la loro straordinaria fioritura storica, artistica, religiosa e letteraria, durata oltre tre millenni. Conversano Franco D’Agostino e Matteo Sacchi

L'eredità - Arthur Conan Doyle

Marshall King, membro in decadenza di una delle famiglie più ricche d'Inghilterra, viene invitato a passare una breve vacanza a casa del ricco cugino Everard King, il quale ha una smodata passione per gli animali esotici, di cui possiede moltissimi esemplare nella sua residenza, tra cui un famelico gatto brasiliano.

Il prezzo da pagare (pt.4) - La tratta: violenza di ieri, violenza di oggi

LA TRATTA: VIOLENZA DI IERI, VIOLENZA DI OGGI
Le donne che si prostituiscono oggi sono in una percentuale consistente donne migranti, per lo meno in Italia e nei Paesi occidentali. Anche in passato il mercato della prostituzione è stato spesso popolato da donne straniere, ma i movimenti erano diversi da quelli che conosciamo oggi. Ciò che le accomuna è la violenza spesso subita a causa della loro condizione di subalternità. Ne abbiamo parlato con Laura Schettini, ricercatrice presso L’Università di Napoli, e con Massimo Kunle D’Accordi giurista e ... continua

I generali delle panzertruppe

La prima strofa del "Panzerlied", l'inno del carrista in uso in Germania dal 1933 al 2017, descrive l'animo ardimentoso di questi moderni combattenti che, con i loro rombanti veicoli d'acciaio, si confrontano in sfide mortali sui campi di battaglia. Ma non si può parlare di Panzer senza citare i grandi comandanti che hanno accompagnato l'evoluzione dell'arma corazzata teutonica nel secondo conflitto mondiale. Dal celebre Rommel ai suoi sfortunati sostituti in Africa Stumme e von Thoma, passando per il pioniere Geyr von Schweppenburg, per il geniale Guderian, l'uomo ... continua