288 utenti


Libri.itLUISEMEDARDOLUPOROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45141

I cazzotti del crostaceo picchiatore

Dieci anni di proteste di massa, e poi il caos

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
30 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Vincent Bevins, introduce Filippo Barbera.
In collaborazione con #VersoTorino2033
Dal 2010 al 2020, il numero di persone che hanno partecipato alle proteste è stato più alto che in qualsiasi altro momento della storia umana. È stato dimostrato un sincero desiderio di cambiare il sistema globale. Ma i risultati di queste rivolte – per coloro che hanno a cuore la democrazia – sono stati altalenanti e spesso catastrofici. È cruciale allora riflettere sulle forme organizzative e i ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La guerra al lutto

Torino - Teatro Gobetti
28 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Ida Dominijanni, introduce Valentina Pazè
Fra pandemia, guerre e crisi climatica il nostro è un tempo carico di lutti che la politica tende a saturare con la violenza piuttosto che elaborarli. Che rapporto c’è fra lutto, potere e politica? A fronte di tecniche di governo che gerarchizzano le vite e le morti fra quelle che contano e quelle che non contano, le pratiche collettive di elaborazione del lutto possono diventare occasioni di presa di coscienza e di ribellione? A fronte di un capitalismo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Lo sguardo dell’altro. Israele e Palestina, dall’interno

Torino - Teatro Gobetti
29 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Paola Caridi, Anna Foa, coordina Anna Maria Giordano.
La catastrofe in Medio Oriente passa da un mancato riconoscimento dell’altro. Anzitutto tra Israele e Palestina: Hamas ha nel suo statuto storico la distruzione di Israele, il quale – da parte sua – non ne ha mai accettato la vittoria alle elezioni del 2006. Ma i conflitti sono anche interni. Hamas guadagna consensi in Cisgiordania. E Israele assiste a un restringimento delle proprie libertà democratiche (emblematici gli attacchi al giornale ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Chi si nasconde dietro Uketsu?

Trump dà l'ennesima sberla all'Europa, Meloni e Von Der Leyen: dazi al 30% e la reazione dei servi

Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: Il patrimonio archeologico

I TESORI SALVATI Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 24 gennaio ore 18.00 con Stéphane Verger introduce Paolo Conti Stéphane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano di Roma, ci guida alla scoperta del delicato e incessante lavoro di messa in sicurezza della speciale e vasta ricchezza archeologica del nostro Paese, simbolo della nostra identità.

GEO, viaggio nel pianeta Terra - Egadi, il dono del sole

La montagna dei grandi cervi

La bellezza dei Teton, tre grandi torrioni rocciosi che dominano un vasto territorio ancora incontaminato, è la migliore introduzione all’ambiente d'alta montagna. La natura ha qui un grande alleato: il freddo. Infatti questo territorio è rimasto a lungo disabitato, e i Teton sono oggi un luogo in cui si può ammirare una natura forte, autentica, solitaria. E ritrovare emozioni ormai perse altrove. Ma ritrovare anche, nel loro ambiente, alci, orsi, marmotte e molti altri animali che, grazie alle loro capacità di adattamento, hanno abitato in pace questi territori ... continua

Come funziona il conclave e quali sono i requisiti per diventare Papa