325 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45139

Passato, presente, futuro delle misure politiche italiane per la transizione a un'economia circolare

Edo Ronchi, ex Ministro dell’ambiente e attuale presidente della Fondazione sviluppo sostenibile, in questo video offre un approfondimento sull'evoluzione dell'economia circolare: dalle prime sfide affrontate ai progressi attuali, fino alle prospettive future. L'intervento evidenzia il ruolo delle politiche sostenibili, dell'innovazione tecnologica e della collaborazione tra istituzioni e imprese per ridurre gli sprechi e ottimizzare il riutilizzo delle risorse.

Visita: www.scienzainrete.it

Padre Brown e le stelle volanti - Gilbert Keith Chesterton

Il giorno di S. Stefano, in una casa borghese a Putney, la famiglia Adams decide di festeggiare inscenando un teatrino domestico con pagliacci, Colombina, Arlecchino e un Poliziotto. Proprio durante questa recita, però, accade qualcosa di inaspettato, che costringerà il buon padre Brown ad intervenire utilizzando tutte le sue doti deduttive.

L'epistemologia del riuso: "ricombinazioni vicarianti" in organismi, menti, ecosistemi

La professoressa Elena Gagliasso introduce il suo intervento sottolineando l'importanza di un approccio critico e interdisciplinare per affrontare le sfide ambientali contemporanee. Evidenzia come la crisi ecologica non sia solo una questione tecnica o scientifica, ma richieda un ripensamento profondo del rapporto tra umanità e natura. Parla del concetto di "antropocene" come epoca geologica segnata dall'impatto umano sul pianeta, e sottolinea come questo implichi una responsabilità collettiva. Si sofferma sull'importanza di adottare una prospettiva ecologica ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

La verità sulla scomparsa della Marie Celeste - Arthur Conan Doyle

Resoconto immaginario, scritto da Arthur Conan Doyle, sulla scomparsa della Marie Celeste.

IA e hard science (l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla ricerca)

Gli interventi in questo video esplorano in dettaglio l'influenza dell'IA nei diversi settori della ricerca scientifica. Si analizzano i benefici derivanti dall'automazione dei processi, dall'analisi avanzata dei dati e dalla capacità dell'IA di generare nuove ipotesi di studio. Vengono discussi anche i rischi e le sfide legate all'affidabilità e all'etica dell'IA nel mondo accademico, con particolare attenzione alle implicazioni a lungo termine per la comunità scientifica.
Presentano:
Nicolò Cesa Bianchi (Università degli studi, Milano, Accademia dei Lincei), ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Giraffe e antilopi - Le eleganti signore della savana

Avere la testa tre metri più in alto delle spalle significa dover sviluppare un cuore potentissimo - 12 chili di peso - per ossigenare il cervello. Ma c'é un grande vantaggio. L' altezza consente infatti alla giraffa di avvistare i predatori a grande distanza o di raggiungere fonti di cibo inaccessibili agli altri erbivori, come le gazzelle, a cui è dedicata la seconda parte di questo documentario. Bruca i rami bassi degli alberi fino a conferire loro la caratteristica forma a ombrello. Così, con regale eleganza, la giraffa domina la savana e ne modella le forme.

Scoperta storica! I romani usavano fischietti sul campo di battaglia?

Recentemente, gli studiosi hanno fatto un’interessante scoperta nel territorio che un tempo faceva parte dell’Impero Romano: dei fischietti. Questi oggetti, rinvenuti in scavi archeologici, hanno sollevato una grande domanda: i fischietti venivano usati dai Romani durante le battaglie? Questo dubbio genera discussioni tra gli specialisti, e molti si chiedono se fossero davvero impiegati dai centurioni romani o se l’idea di usarli sia solo un’invenzione di film e serie TV.

Geo&Geo - La cicogna nera del monte Fenera

La Leggendaria saga di Erik il Rosso - Il vichingo che scoprì la Groenlandia

Coraggioso e dai capelli rossi, Erik Thorvaldsson - meglio noto come Erik il Rosso- fu bandito dall’Islanda nel 982 dopo aver vendicato la morte dei suoi servitori. Invece di arrendersi, salpò verso ovest e scoprì un’enorme isola; per attirare coloni, la chiamò Groenlandia, “Terra Verde”. Tre anni dopo tornò e ripartì con 25 navi; solo 14 sopravvissero al viaggio, ma fondarono gli Insediamenti Orientale e Occidentale, che prosperarono e commerciarono con l’Europa. Da lì, suo figlio Leif Eriksson raggiunse l’America intorno all’anno 1000. Erik morì ... continua

La dea Frigg - Moglie di Odino - Mitologia norrena

Frigg, dea norrena del matrimonio, della maternità, dell’amore e della fertilità, regna accanto a Odino dalla sua sala Fensalir. Regale nei mantelli di lana e con la cintura delle chiavi, ella vede il futuro ma ne custodisce i segreti. La sua saga più commovente è il salvataggio fallito del suo splendente figlio Balder: ogni essere giurò di non nuocergli — tranne il vischio, che Loki trasformò in arma, frantumandole il cuore. Frigg benedice i matrimoni, tesse nuvole e destino umano al suo fuso e perdura come simbolo di lealtà, saggezza e del potere ... continua