1064 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULALUISENELLPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46084

Inchiesta shock a Milano: il sindaco Sala è indagato. Gianni Barbacetto ci svela tutto

Anna Maria De Santi - Scienza per il benessere

Le nuove indicazioni per il prossimo Piano Sanitario Nazionale pongono grande attenzione al capitale umano che deve essere sempre più attrezzato a far fronte sia alla gestione dei problemi di salute del nostro Paese che alla prevenzione e alla promozione “dello stare bene”. Si propone una analisi del panorama di salute del Paese e una discussione riguardante possibili modalità per il miglioramento e il mantenimento del Benessere della popolazione con attenzione alla validità scientifica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paul von Hindenburg: L'ultimo custode della Germania imperiale

Militare di carriera, espressione della vecchia nobiltà prussiana, discendente del riformatore Lutero, Paul von Hindenburg ha conosciuto quattro differenti Germanie. Prima la frammentazione in Stati indipendenti, appetiti dalla Prussia per una riunificazione; poi l'Impero di Guglielmo II e la Grande Guerra; a seguire la nascita della fragile Repubblica di Weimar di cui sarebbe divenuto presidente come figura di garanzia contro gli estremismi a destra e sinistra; infine, costretto ad affidare il cancellierato all'odiato Hitler, avrebbe visto poco prima di morire la ... continua

20 minuti dal futuro con Francesca Vecchioni

Ultimo appuntamento della stagione di "20 minuti dal futuro", il format di Impactscool nato per stimolare riflessione e dibattito sul futuro. Ospite della nuova diretta è Francesca Vecchioni, Presidente di Diversity, no profit impegnata nel diffondere la cultura dell’inclusione, favorendo una visione del mondo che consideri la molteplicità e le differenze come valori e risorse preziose per le persone e le aziende. Con lei parleremo di diversità, tra presente e futuro.

Visita: magazine.impactscool.com

Il patrimonio librario e la razzìa della biblioteca della comunità ebraica di Roma

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 2 febbraio ore 18.00
La ferita culturale | Il patrimonio librario e la razzìa della Biblioteca della Comunità ebraica di Roma
con Andrea Paoli, Vincenza Iossa, Micaela Procaccia
introduce Paolo Conti
Il saccheggio e le distruzioni toccarono moltissimo le nostre biblioteche, memoria viva di popoli e civiltà, sotto la pressione dell’avanzare della guerra. Grazie ai relatori Andrea Paoli, Vincenza Iossa, Micaela Procaccia scopriremo come donne e uomini abbiano salvato molto del prezioso patrimonio librario, come quello di ... continua

GEO, viaggio nel pianeta Terra - Egadi, il dono del sole

Hatmehit - La dea della fertilità dei fiumi - Mitologia egizia

Hatmehit era venerata nella regione del Delta del Nilo, nella mitologia egizia. Associata alla fertilità e all’abbondanza, era considerata una protettrice dei faraoni. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Padre Brown e le stelle volanti - Gilbert Keith Chesterton

Il giorno di S. Stefano, in una casa borghese a Putney, la famiglia Adams decide di festeggiare inscenando un teatrino domestico con pagliacci, Colombina, Arlecchino e un Poliziotto. Proprio durante questa recita, però, accade qualcosa di inaspettato, che costringerà il buon padre Brown ad intervenire utilizzando tutte le sue doti deduttive.

Scarti delle filiere agroalimentari: problema o risorsa?

La dottoressa Maria Grazia Volpe affronta in questo video il tema dell'agroecologia come modello per una transizione sostenibile. Spiega come l'agroecologia integri principi ecologici nella progettazione e gestione dei sistemi agricoli. Discute l'importanza di preservare la biodiversità, migliorare la fertilità del suolo e ridurre l'uso di input chimici. Sottolinea come l'agroecologia non sia solo una pratica agricola, ma anche un movimento sociale che promuove giustizia ambientale e sovranità alimentare. Porta esempi di comunità che adottano pratiche ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

476 d.C., con Peter Heather, Hervé Inglebert e Marco Cappelli

La data della deposizione dell’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augusto, come spartiacque simbolico tra il mondo antico e il Medioevo: un dibattito ancora aperto. Conversano Peter Heather ed Hervé Inglebert. Coordina Marco Cappelli Incontro realizzato con il sostegno della BCC Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia