115 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45261

Seminario 7 ottobre La rappresentazione di donne e uomini nel linguaggio della Pubblica Amministrazione

Il Progetto GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per l’eguaglianza di genere nella Pubblica Amministrazione e nei territori, cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, intende diffondere competenze volte a rendere più efficaci le politiche pubbliche rispetto all’obiettivo di inclusione sociale con particolare riferimento a quello della parità di genere all’interno delle Istituzioni pubbliche e private.

Moda nella Superba fra il 1600 e il 1750

12 MAGGIO ORE 18.00 SPAZIO BOOKSHOP Lo splendore di Genova è ampiamente riflesso dagli abiti dei suoi aristocratici e ricchi abitanti. I loro ritratti ci parlano di opulenza e i loro libri contabili informano delle spese vertiginose sostenute per farli confezionare. L’incontro sarà l’occasione per descrivere le vesti, con gli influssi spagnoli e francesi, e approfondire il tema della seta: alla base di molte fortune economiche della Repubblica, arreda i magnifici palazzi dei Rolli, veste gli aristocratici ed è esportata in tutte le nazioni.

Quando l'Alto Adige fu costretto a scegliere

Nell'estate del 1939 la provincia di Bolzano, i comuni dell'Ampezzano, alcune zone del Trentino e l'area del Tarvisiano sono chiamati a esprimersi nelle urne. Non si tratta di elezioni amministrative ma di una scelta: i cittadini italiani di lingua tedesca devono stabilire se restare all'interno del regime fascista, sacrificando buona parte della propria identità culturale e sociale, oppure abbandonare i propri beni per migrare nel Reich nazista. L'alternativa del diavolo è rappresentata da quelle Opzioni che spaccano in due intere comunità e i cui effetti ... continua

Totalitarismi: Il virus d'Europa

Dal 1920 in avanti, gli Stati totalitari si affermano come modello dominante. Quasi come un virus, il contagio parte dai Paesi travolti dalle crisi successive alla Grande Guerra e li avvolge: l'Ungheria di Horty è la prima nazione a cadere vittima del contagio, segue l'Italia di Mussolini per poi assistere ad un continuo propagarsi con nuove forme (il Portogallo di Salazar, la dittatura dei monarchi nei Balcani, la guerra civile spagnola). Eppure, alcuni Stati europei riescono ad evitare di essere avvolti dalla pericolosa nube dell'autoritarismo, ognuno con ricette ... continua

Le conferenze di pace che prepararono la guerra

La lezione odierna verte sul lato più pericoloso delle conferenze di pace. Versailles (1919), Washington (1921-22) e Monaco (1938) dovevano creare un mondo più giusto, più pacifico e con nuovi equilibri. Alla fine, ogni conferenza pose più o meno involontariamente le basi per nuovi conflitti. A Versailles, le necessità francesi di risanare la nazione dilaniata dai danni inflitti dall'esercito imperiale tedesco sfociarono in umilianti condizioni a carico della Germania sconfitta, agevolando l'opera degli agitatori come Hitler. A Washington, la necessità di ... continua

Alberi monumentali, tra natura e cultura - Stefania Gasperini e Giovanni Morelli

L'incontro fa parte del ciclo di conferenze collaterale alla mostra "Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia", tenutasi dal dal 27 febbraio al 22 marzo 2025 in Sala Liguria a Palazzo Ducale Genova. Il progetto è stato curato e sostenuto da A.S.TER. spa. Mostra. La mostra è a cura di Annalisa Metta, Giovanni Morelli, Daniele Zovi. Disegni di Guido Scarabottolo e prodotta da Fondazione M9. A moderare l'incontro: Riccardo Albericci.

Visita: palazzoducale.genova.it

Podcast, libri e musei: i giovani al centro della cultura

Come parlano di cultura le nuove generazioni? La Regione Umbria si racconta, la Generazione Z narra con un podcast alcuni musei del territorio in attesa di cimentarsi con “Umbria Libri”, fornendo l’occasione per discutere di questo nuovo medium con giornalisti e Amministrazione. Non poteva mancare il contributo di una giornalista che ha fatto dei libri e dell’editoria il centro della sua vita professionale. In collaborazione con il Servizio “Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche” e con l’"Associazione Italiana Biblioteche ... continua

Nel DNA la medicina del futuro? - Falò - RSI Info

Dalla nascita alla morte, la sola cosa che non cambia, è il nostro DNA, la molecola che contiene tutte le informazioni relative al patrimonio genetico. Insomma, quello che è il nostro corpo e quello che diventerà. La tecnologia per osservare e comprendere meglio il DNA è in continua evoluzione. Gli sviluppi scientifici stanno trasformando il modo di percepire le malattie, rendendo possibile prevederle e talvolta perfino prevenirle. Ma che cosa può preannunciare il nostro patrimonio genetico? E cosa ci si può aspettare da una medicina sempre più personalizzata ... continua

Visita: www.rsi.ch

Le perversioni di Giovanni XII: il Papa peggiore della storia

Falacrofobia: la paura ossessiva di perdere i capelli

Visita: www.paypal.me