969 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?COSIMONELLROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46078

I pozzi di Venezia: il segreto di sopravvivenza nella Serenissima

Accenti 2021 - Splash! Il lago Navona e le anguille del Pantheon

Il Campo Marzio, a Roma, è la parte altimetricamente più depressa della città e perciò dialoga con regimi intermittenti di acque, di fiume e di pioggia, che tenderebbero a trattenervisi. In passato le sommersioni periodiche potevano essere disastri, ma al contempo erano complici della scena architettonica e dei rituali di socialità quotidiana, capaci persino di incanto, tra leggeri sciabordii o clamorosi splash!

Visita: www.festivaletteratura.it

La drammatica morte di Astorre Baglioni

Pecos è qui: Prega o muori

Un vecchio, superstite dalla strage di un paese messicano operata dal bandito El Supremo, affida a tre suonatori girovaghi le indicazioni per accedere al grande tesoro di Montezuma. I tre, che devono vincere la concorrenza di El Supremo, si rivolgono a Pecos, abile pistolero, che con astuzia fa fuori i banditi, El Supremo compreso, e, conquistato il favoloso tesoro, lo divide fraternamente con i tre amici.

Antonio Pigafetta e il giro del mondo

Venerdì 21 febbraio 2025 ore 15.00
ANTONIO PIGAFETTA E IL GIRO DEL MONDO
Saluti
Guido Chelazzi (Presidente "La Colombaria")
Interventi
Marcello Verga (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze)
PIGAFETTA. RELAZIONE DEL PRIMO VIAGGIO INTORNO AL MONDO
Laura Cassi (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze)
DARE NOME AI LUOGHI. STRATEGIE DENOMINATIVE DEGLI ESPLORATORI OCEANICI
Adele Dei (Università di Firenze)
FRANCESCO CARLETTI: UN GIRO DEL MONDO QUASI PRIVATO
Andrea Zannini (Università di Udine)
ALTRI PIGAFETTA. RELAZIONI E ... continua

Visita: www.colombaria.it

La legge della vita - Jack London

Breve racconto scritto da Jack London che tratta delle ultime ore di vita di un anziano, abbandonato dalla sua tribù, che ripensa alla sua vita poco prima che finisca.

La fisica di Interstellar

Interstellar è generalmente considerato un film particolarmente accurato dal punto di vista scientifico per diversi aspetti, dalle deformazioni dello spazio-tempo alla rappresentazione di un buco nero. Ma sarà davvero così accurato?

L'enigma di Stonehenge

Misteriosi cerchi di pietra, allineamenti astrali e un passato che si perde nella notte dei tempi. Che cos’è davvero Stonehenge? Un osservatorio astronomico? Un tempio sacro? O qualcosa di ancora più incredibile?

Visita: patreon.com

Luca Fonnesu, vicende del pregiudizio

Giovedì 6 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo IL PREGIUDIZIO Luca Fonnesu (Università di Pavia), Vicende del pregiudizio Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Tropico mediterraneo

Torino - Politecnico di Torino
27 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Stefano Liberti, introduce Marta Tuninetti.
Il Mediterraneo sta attraversando una trasformazione vorticosa per effetto del surriscaldamento globale e delle attività antropiche. Un viaggio per parole e immagini tra le isole e le coste – da Linosa a Cipro, da Tunisi alle Kerkennah, da Mazara a Samos – dà la parola a chi, per contatto diretto, può testimoniarne le sorprendente metamorfosi. Granchi blu e pesci palla maculati, pescatori che diventano scafisti e capitani di petroliere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it