111 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45261

Migros contro LIDL: la sfida - Patti Chiari - RSI Info

Il guanto di sfida lo ha gettato Migros a fine 2024 fa con una comunicazione senza precedenti: cari consumatori non avrete più bisogno di fare la spesa presso i discount! Tradotto: Migros abbassa i prezzi e sfida apertamente Lidl e Aldi. Una vera e propria offensiva che non ha mancato di creare scompiglio e di… risvegliare la curiosità di Patti chiari. Che cosa nasconde questa battaglia dei prezzi? Che cosa sta succedendo nel mondo della grande distribuzione?
Per rispondere a queste domande abbiamo deciso di paragonare Migros a Lidl, il gigante europeo del ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il prezzo da pagare (pt.2) - Tutto cambia perché nulla cambi

TUTTO CAMBIA PERCHÉ NULLA CAMBI
La regolamentazione della prostituzione non è omogenea. Cambia da paese a paese e muta nel tempo. Con Gustavo Adolfo Nobile Mattei, ricercatore dell’Università di Verona, abbiamo ripercorso questi cambiamenti storici fino ad arrivare alla approvazione della legge Merlin con la conseguente chiusura delle case di tolleranza. Con il giurista Massimo Kunle D’Accordi abbiamo invece toccato un fenomeno ormai trentennale in Italia: la tratta delle ragazze nigeriane a fine di sfruttamento sessuale.
Un programma di Alice Manfredi, con ... continua

La Svizzera chiude alle adozioni internazionali, ma dovrà ripensarci? - Falò - RSI Info

di Daniela Fabello e Mariano Snider
Per molti è stata una doccia fredda. La proposta del Consiglio federale di chiudere la porta alle adozioni internazionali, annunciata dal consigliere federale Beat Jans lo scorso 29 gennaio, ha dato il via a un dibattito acceso che neanche il governo probabilmente si aspettava. Dal Ticino è partita la mobilitazione di decine di famiglie adottive intenzionate a battersi contro questo stop. Ma Berna sembra ferma sulle proprie posizioni basate sul fatto che per decenni, fino agli Anni Novanta, ci sono state migliaia di adozioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

Carlo Pernigotti, Esopo tra biografia e romanzo

Martedì 11 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo FAVOLA, ROMANZO E BIOGRAFIA: MODELLI E INTERAZIONI DI GENERE Carlo Pernigotti (Università di Pisa), Esopo tra biografia e romanzo introduce Guido Chelazzi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Tommaso Piazza, Pregiudizio e conoscenza

Giovedì 20 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo IL PREGIUDIZIO Tommaso Piazza (Università di Pavia), Pregiudizio e conoscenza Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

il dinosauro carnivoro del polo sud

Visita: bit.ly

Nella mente di Antonio De Marco - Con la giornalista Chiara Ingrosso

Visita: www.paypal.me

Chiara Mercuri - Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevo

Quarto incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Mercuri è storica, saggista e traduttrice. Docente di Esegesi delle fonti medievali alla Pontificia Università Lateranense. Si è specializzata in Francia in Storia medievale. Ha lavorato con prestigiosi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia Saint Louis et la couronne d’épines. È stata redattrice della rivista «Sanctorum» e attualmente è referente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Che fine ha fatto Blockbuster?

Come ha fatto Blockbuster ha dichiarare bancarotta appena tre anni dopo aver toccato il suo apice. Una storia di brand davvero incredibile! +9000 store e miliardi di fatturato per un'azienda che stava innovando... come ha fatto Netflix a vincere? Storia di un fallimento inspiegabile.

Il ventennio fascista: Tra mito, realtà e tragedia

Il 3 gennaio 1925 il Regno d'Italia cambia volto. Il discorso alla Camera con cui Mussolini si assume la piena responsabilità della stagione delle violenze, compreso il delitto Matteotti, apre la stagione della dittatura. Il Ventennio diventa un modello storico in cui, al fianco delle esigenze reali della nazione (contrasto delle crisi economiche, aumento della scolarizzazione, lotta alla povertà), si affermano delle negazioni dei precedenti progressi a cominciare dalla messa al bando dei diritti fondamentali. Mitizzato e a volte persino idolatrato, il periodo ... continua