118 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITIAMORE E PSICHENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45261

La devastante battaglia di Montecassino: Sacrificio necessario?

Il film che detesto di più: Gravity e la scienza che non c'è

Gravity è stato presentato come un film molto realistico. "Quasi un documentario". In realtà non contiene nulla di anche solo plausibile dal punto di vista scientifico. Oggi vi racconto di alcune assurdità fisiche di questa pellicola.

Champ: un mostro nel lago?

Il lago Champlain è una delle maggiori superfici d’acqua dolce al confine tra Stati Uniti e Canada. Quelle acque tranquille, da secoli sono il luogo di racconti e avvistamenti di una creatura misteriosa, un enorme serpente, che qualcuno sostiene essere un esemplare di plesiosauro, misteriosamente sfuggito ai processi evolutivi.

Visita: patreon.com

Su tre cose si regge il mondo

Torino - Teatro Carignano 27 Marzo 2025 - ore 10:00 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky Verità, giustizia, pace. Per quanto imperfetta, la democrazia pare ancora l’unica sintesi possibile.

Visita: biennaledemocrazia.it

7 ottobre 2023, con Benny Morris, Federico Rampini e Marco Travaglio

Con un’azione combinata e fulminea terra-aria i terroristi di Hamas colpiscono in maniera indiscriminata civili ebrei uccidendone più di un migliaio: è l’inizio di un’escalation che ha in Gaza il suo simbolo martoriato. Conversano Benny Morris, Federico Rampini e Marco Travaglio Coordina Antonio Di Bartolomeo

Beatrice Tanzi, Sofonisba Anguissola

Martedì 18 febbraio 2025 ore 16.30 per il ciclo IL GENIO FEMMINILE NEL RINASCIMENTO Beatrice Tanzi (Storica dell’arte) interviene su Sofonisba Anguissola Introduce Marcello Verga Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Maria Stella Rognoni - Crisi e opportunità nell’Africa del XXI secolo: clima, conflitti, democrazia

Giovedì 20 febbraio 2025, ore 16.30 per il ciclo NAVIGANDO A VISTA Maria Stella Rognoni (Università di Firenze), Crisi e opportunità nell’Africa del XXI secolo: clima, conflitti, democrazia Introduce Max Guderzo Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Raccontare la guerra, ascoltare i sopravvissuti

Francesca Mannocchi, una delle più importanti corrispondenti di guerra, continua il percorso che l’ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all’Iraq e, più recentemente, all’Ucraina. Lo fa con Lirica Ucraina, un documentario che parte dalle strade di Bucha, la città martire in cui la reporter è entrata solo due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. Mannocchi, con la sua straordinaria capacità di vivere tra la popolazione locale e di conquistarne la fiducia, vuole raccogliere e raccontare le piccole storie ... continua

La resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant’anni dalla liberazione

Torino - Teatro Carignano
27 Marzo 2025 - ore 15:00
Partecipanti: Chiara Colombini, Carlo Greppi, coordina Silvia Truzzi.
In collaborazione con il Polo del ’900.
La Resistenza vive un cambio generazionale. Se fino a pochi anni fa il filo del racconto univa ancora nonni e nonne (protagonisti diretti) ai nipoti, chi va oggi a scuola non ha conosciuto i testimoni: del ventennio e dei «venti mesi» ha memoria solo indiretta. Non è necessariamente un male: spezzare la «catena» della memoria può aprire a prospettive nuove, meno condizionate. Le ragioni per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La Sfinge - La creatura più enigmatica della mitologia

La Sfinge, un ibrido con corpo di leone e testa umana (spesso alata), fa da ponte fra le culture. In Egitto vigilava sulle piramidi come simbolo del potere faraonico, la Grande Sfinge di Giza si erge ancora oggi. In Grecia acquisì ali d’aquila e un enigma mortale, venendo abbattuta da Edipo. Oggi incarna il mistero, le fasi della vita e la dualità della mente in psicoanalisi.