305 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45348

Io mi ricordo - Trentini in guerra (pt.1 - s.2) - Pio Fronza

IO MI RICORDO
puntata 1 - stagione 2
PIO FRONZA
Al centro della seconda stagione del programma ci sono le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. Attraverso le loro storie di vita i testimoni restituiscono vissuti personali, emozioni, pensieri rivisti attraverso la lente del ricordo.
Nella prima puntata Pio Fronza, classe 1923, racconta la sua esperienza di militare come combattente nei Balcani e, dopo l’8 settembre 1943, come prigioniero di guerra internato nel campo di concentramento di Buchenwald e come lavoratore coatto ... continua

Visita: museostorico.it

Cinepanettoni: Ascesa e declino

Introduzione Speciale 30000 Sapore di Mare Vacanze di Natale Il film corale Yuppies! Ascesa e Declino Conclusione #Cinepanettone #VacanzeDiNatale #Analisi

Visita: www.instagram.com

Intitolazione sala di lettura dedicata a Michela Murgia

Michela Murgia, una grande amica che ha instancabilmente lottato, nelle sue opere e nel discorso pubblico, per l’attuazione di tutti i valori in cui la la nostra comunità si riconosce. Tomaso Montanari - rettore dell'Università per Stranieri Giuseppe Marrani - direttore di Dipartimento Daniela Brogi - docente di Letteratura italiana contemporanea Luca Casarotti - research fellow presso il Dipartimento di Studi Umanistici Imsuk Jung- docente di Lingua e cultura coreana Lorenzo Terenzi L'attrice Daniela Morozzi legge alcuni brani da Michela Murgia

Visita: www.unistrasi.it

Il coraggio

Alla base della vicenda c'è l'incontro scontro fra il commendator Paoloni e Gennaro Vaccariello. L'uno salva dall'annegare l'altro, che però comincia ad imporsi nella vita dell'uomo insieme a tutta la propria famiglia.

Il genio di Gustave Eiffel - Il Giardino di Albert - RSI Info

A cento anni dalla sua morte, Gustave Eiffel rimane ancora oggi un simbolo intramontabile del genio architettonico francese. Nel corso della sua lunga carriera, questo visionario ingegnere ha realizzato più di cinquecento costruzioni in tutto il mondo. Ora, un secolo dopo la sua scomparsa, è il momento di riscoprire la vita e il lavoro di questo innovatore, di immergersi nel cuore delle sue opere meno conosciute, e di rivelare l'impatto globale che Eiffel avuto sull'architettura mondiale.

Visita: www.rsi.ch

Isaac Asimov - Tutti i miei robot - Vol. 1

Raccolta di racconti sui robot di Isaac Asimov.

Max Cavallari - Acquaintance - Incontri #56 - Biblioteca fotografica

Max Cavallari ci parla del suo lavoro: Acquaintance. Max Cavallari (1989) è un fotografo documentarista che vive e lavora a Bologna. Collabora con l’agenzia Getty Images e per ANSA in Emilia Romagna. Attualmente collabora con testate giornalistiche e riviste, italiane e internazionali. E’ focalizzato su tematiche che mettono l’essere umano a confronto con ciò che gli sta intorno e con i suoi simili, tratta di immigrazione, tecnologia e ambiente.

Visita: www.bibliotecafotografica.it

Ai confini dell'Universo con il Webb Space Telescope

Stelle, galassie e buchi neri visti con gli occhi del Webb Space Telescope. Con Adriano Fontana, astrofisico Inaf e membro di uno dei team scientifici del Webb Space Telescope.

Visita: www.focus.it

La rivoluzione della genetica - Mauro Giacca, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO biologia, futuro, genetica, scuola Il codice della vita si può riscrivere. Le tecnologie ormai consentono facilmente di tagliare, incollare, elaborare, modificare il DNA. In meno di quindici anni dalla messa a punto della tecnologia chiamata CRISPR-CAS9, gli investimenti in startup che si occupano di questo settore si sono moltiplicati e i risultati non mancano, dall’agricoltura alla medicina. Ma fin dove si può arrivare? Fin dove è giusto arrivare? Fin dove si arriverà?

Le politiche di contrasto al cambiamento climatico - FEA 2° Edizione

In questo incontro tratteremo mediante un confronto tra esperti il tema delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Gli ospiti: Monica Fabris, Rudi Bressa e Riccardo Mariscalco, forniranno un'analisi dell'argomento in chiave rispettivamente locale, nazionale e internazionale. La moderazione è a cura della giornalista Cristina Bellon.

Visita: www.nuovaenergheia.it