277 utenti


Libri.itSENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46109

1269 - Come Napoleone rese gli USA una grande potenza: la vendita della Louisiana

Errore: quello nell'immagine è John Adams, secondo presidente USA e non John Quincy Adams, quello di cui sto parlando e sesto presidente USA. I due sono padre e figlio

Visita: www.patreon.com

1271 - Costantino VI, l'imperatore 'mammone'

Perché i Romani non portavano la barba? Il motivo ti sorprenderà!

Fra i Romani l’uso della barba variava molto a seconda della classe sociale, dell’epoca e perfino delle influenze esterne, come quella greca. Pur essendo relativamente comune in alcuni ceti -soprattutto tra filosofi, artisti e agricoltori- l’élite romana e la maggior parte delle legioni preferivano il volto glabro. Questo standard estetico, divenuto dominante, ha radici in fattori culturali, storici e persino militari.

Andrea Scanzi intervista Syria - La Gaberiana 2025

Incontro con Syria nella quarta serata della terza edizione della Gaberiana. Firenze, 17 luglio 2025

Marco Ferrari - Presentazione del libro 'Il partigiano che divenne imperatore'

Marco Ferrari - Presentazione del libro “Il partigiano che divenne imperatore” In occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione verrà presentato il libro “Il partigiano che divenne imperatore” di Marco Ferrari edito da Laterza. Insieme all’autore intervengono Paolo Battifora e Giuliano Galletta. L'incontro è in collaborazione con Coop Liguria, CNA Liguria, Associazione per un Archivio dei Movimenti e Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna.

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Negri - Come vivranno i futuri abitanti dello spazio

C’è una grande differenza tra garantire la sopravvivenza degli astronauti sulla ISS in orbita a 400 km dalla Terra e garantirla su un avamposto abitato sulla Luna o su Marte. La Stazione Spaziale viene rifornita regolarmente di tutto ciò che serve: acqua, cibo, aria e materiali essenziali, ma rifornire una base lunare a 380.000 km di distanza non sarà possibile. Una colonia spaziale dovrà essere autosufficiente e sostenibile dal punto di vista delle risorse essenziali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Popsophia 2025 - 'Trascendenze digitali' con Alessandro Alfieri

L'intervento del filosofo Alessandro Alfieri dal titolo "TRASCENDENZE DIGITALI: il caso di Bill Viola" all'interno del festival Popsophia "La Soglia", dal 24 al 27 luglio 2025 a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2025 - 'Negromanti nell'oltretomba' con Filippo La Porta

L'intervento del giornalista e critico letterario Filippo La Porta dal titolo "NEGROMANTI NELL’OLTRETOMBA: da Dante a Dylan Dog" all'interno del festival Popsophia "La Soglia", dal 24 al 27 luglio 2025 a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Roberta Gandolfi - La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna

Roberta Gandolfi - La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna fra ritualità civile, public history e teatro partecipato
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nei 44 anni trascorsi dalla strage della stazione (2 agosto 1980), la città di Bologna, tramite l’Associazione dei familiari delle vittime della strage e le istituzioni Comunali e Regionali, è stata epicentro di una straordinaria e diffusa politica della memoria, tanto più tenace quanto più la verità processuale procedeva a stento fra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

FTV25 - Propaganda live

Diego Bianchi (Zoro), Andrea Salerno con Alberto Infelise al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it