358 utenti


Libri.itLUISEABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45743

La nuova stagione dell’agricoltura: l’editing genomico, tra scienza e legislazione

Con Chiara Tonelli, Emidio Albertini, Silvia Giuliani, Luigi Cattivelli e Michele Morgante. Modera Anna Meldolesi
Quando lo scorso 29 aprile la Commissione europea ha pubblicato l’attesissimo rapporto sulle nuove tecniche genomiche (NGT), le conclusioni hanno suscitato reazioni accese. Per la Commissione, le NGT - che permettono di modificare il patrimonio genetico degli organismi in modo più controllato e mirato rispetto alla modificazione genetica classica - potrebbero contribuire alla “resilienza e sostenibilità” dell'agricoltura di domani, rendendo le ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Monica Colli + Silvia Francescon + Caterina Giavotto: Il Dharma in azione per ricostruire

Ancona, 16/10/2021 | Monica Colli, Silvia Francescon e Caterina Giavotto nel Cantiere Antropocena di KUM! Festival con: Il Dharma in azione per ricostruire. L’Unione Buddhista Italiana ha raccolto professionisti appartenenti ad aree nevralgiche del paese. E ha chiesto loro di immaginare insieme il futuro dell’ambiente, dell’educazione, della società, della cura. Monica Colli, Silvia Francescon e Caterina Giavotto ci raccontano come i valori di un buddhismo moderno possono indicarci la strada della ripartenza.

Visita: www.kumfestival.it

Antinfiammatori efficaci: e adesso come la mettiamo?

Questo video è stato originalmente trasmesso in diretta il giorno 26 agosto 2022 sul mio profilo Facebook ufficiale, visto in poche ore da oltre 30mila persone e condiviso 5mila volte prima di esser cancellato. Facebook infatti l'ha rimosso e mi ha (nuovamente) bannato per 1 mese in quanto avrei violato le "norme della community": probabilmente a Facebook non è ancora giunta notizia dello studio del Lancet (riportato da tutta la stampa nazionale) e non ha aggiornato le proprie “linee guida”. Oppure i fact-checker di OPEN si sono risentiti della citazione.

Visita: web.telegram.org

OQ Intervista David Chiaramonti

Perché i vegani non mangiano le cozze?

Oggi parliamo di Cozze e Vongole, un gruppo di animali che ha delle caratteristiche veramente speciali: un impatto ambientale bassissimo, persino negativo per alcuni parametri. Un gruppo di animali che in certi luoghi può aumentare la biodiversità.

Visita: www.patreon.com

La matematica degli infiniti

Fin da bambini ci abituiamo a scherzare con il concetto di infinito: qual è il numero più grande possibile? Più uno! Per i matematici, però, la situazione è ancora più tragica: non solo esiste l'infinito, ma ne esistono diversi, spesso difficili da visualizzare o comprendere. Parliamo delle sfide dell'infinito con Beatrice Pitton, dottoranda in teoria descrittiva degli insiemi fra Svizzera e Italia. Intervistato: Beatrice Pitton Intervistatore: Simone Ramello

Visita: meetscience.it

Il coinvolgimento dei cittadini in sanità con Paola Mosconi e Laura Ferrari

I cittadini, i pazienti, le loro associazioni e i caregiver possono dare un contributo significativo alla ricerca attraverso il loro diretto coinvolgimento nelle decisioni in tema di salute e grazie a un efficace confronto con il mondo medico e scientifico. La corretta informazione, la conoscenza del valore e dei principi della ricerca clinica, le modalità di partecipazione alle scelte come singoli cittadini e come rappresentanti della società sono oggi parte integrante di un sistema salute che si voglia dire innovativo.
Paola Mosconi è responsabile del ... continua

916 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1985 2 parte CLXVII

La ESA adotta LISA per la caccia alle onde gravitazionali nello spazio

Trionfo - Il giorno che Roma riservò per umiliare i suoi nemici

Il Trionfo Romano era una grandiosa parata, una manifestazione di vittoria e potere, oltre ad essere un evento che faceva battere i cuori dei Romani con orgoglio per la loro nazione. Per un generale romano, il trionfo era il massimo onore possibile, una celebrazione della conquista dei suoi nemici e il momento perfetto per umiliarli di fronte a tutti nell'antica Roma. Storia e Mitologia Illustrate