357 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45743

Riconoscere Dio - In occasione dei 30 anni della Coreis italiana

Riconoscere Dio, Conversazione interreligiosa sulla natura umana, il carattere, l’anima e il cuore dei credenti secondo l’insegnamento dei maestri spirituali.
Tre anni di pandemia e due anni di guerra hanno segnato la società in Europa e nel mondo. Le certezze sulla salute e sulla libertà sembrano piene di insicurezze e dubbi. La politica e le religioni sono giudicati e interpretati in modo confuso e critico dopo cicli storici di abuso di potere. La ricerca della salvezza dell’anima e del ricordo di Dio sembrano essere oggetto di un aggiornamento sentimentale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ep. 126 - La dittatura dell'algoritmo con Paolo Landi

In questa puntata del Bazar Atomico parliamo di comunicazione, social media e liberismo digitale con Paolo Landi, ex capo della comunicazione del gruppo Benetton. Insieme al fotografo Oliviero Toscani, ha ideato le più celebri e iconiche pubblicità tra gli anni Ottanta e Novanta. Advisor di marketing e comunicazione, collabora con testate come il Foglio, Lettera43 e DoppioZero, dove scrive di narrativa straniera. Come scrittore ha pubblicato libri che analizzano la società della comunicazione da “Lo snobismo di massa" (1991) e “La pubblicità non è una cosa da ... continua

Visita: www.instagram.com

Maria Pia Abbracchio: Verso una società della conoscenza: perché, e come?

La «Società della conoscenza», knowledge based society, pone il sapere al centro della società. Per realizzarla sono necessari investimenti a lungo termine su istruzione, innovazione, ricerca e partecipazione di tutti. Su tutto è necessario l’accesso equo all’informazione, nel pieno rispetto delle diversità. Parleremo di Scienza aperta, accessibilità ed elaborazione dei dati tramite l’Intelligenza artificiale e riporteremo esempi di come la condivisione dei dati permetta di accelerare la risoluzione delle sfide globali che dobbiamo fronteggiare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Festival della Mente: Edoardo Albinati

Fedeltà/Infedeltà. Custodire o spezzare un legame?

Domenico De Masi dialoga con Federico Butera

Domenico De Masi dialoga con Federico Butera sul suo nuovo libro: Smart Working - La rivoluzione del lavoro intelligente (Marsilio Editori - Collana Nodi)

Perché riesci a leggere questo titolo? (Come fa il nostro cervello a leggere?)

Cosa succede al nostro cervello quando leggiamo?
In Italia, lo sappiamo, si legge poco. Stando ai dati ISTAT, nel 2019, solo il 40% degli italiani affermava di aver letto almeno un libro nell'anno precedente. Eppure, una volta che impariamo a leggere, non possiamo più smettere. Com'è possibile? Per capirlo mi sono rivolto a Davide Crepaldi, professore di neuroscienze cognitive alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e autore del libro "Neuropsicologia della lettura". Vedremo che la lettura consiste di due passaggi fondamentali, complessi ... continua

Visita: www.paypal.me

Cieli stellati che cambiarono il mondo

Qual è l'influenza degli astri sulla vita dell'uomo? Al di là delle letture astrologiche del cielo, le pagine della storia sono disseminate di eventi in cui i fenomeni celesti hanno avuto un impatto determinante sul corso delle vicende e della cultura umana.
In questa conferenza spettacolo a più voci, gli astronomi del Planetario di Roma Capitale ne hanno selezionati alcuni, dall’antichità ai nostri tempi, per raccontare su basi storiche e astronomiche come non sia poi così strano pensare che i corpi celesti abbiano davvero influenzato la vita degli uomini, e ... continua

Nessuna prigione potè intrappolarlo

La prigione di Alcatraz negli Stati Uniti fu operativa dal 1861 al 1963. Questo penitenziario ad altissima sicurezza conteneva criminali particolarmente pericolosi. L’isola su cui fu edificata e da cui prese il nome si trovava a più di 2 km dalla costa. Il destino dei prigionieri era quindi segnato per sempre. In tutta la sua storia, sia da soli che in gruppo, ben 34 persone cercarono di evitare la parola “per sempre”. Furono riscattati, riportati indietro o fucilati, altri si arresero da soli, non sapendo come raggiungere la costa. Tuttavia ci fu un uomo ... continua

Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli - L'Enciclopedia delle donne

La lezione integrale di Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

La tenuta presidenziale di Castel Porziano, patrimonio di biodiversità

La Tenuta Presidenziale di Castel Porziano rappresenta un patrimonio ambientale di grandissimo valore per l’Italia e per l’intero bacino del Mediterraneo. In poco meno di 6.000 ettari si passa dalla spiaggia bagnata dal Tirreno e protetta dalle antiche dune, alla profumata macchia mediterranea seguita, verso l’interno, dal vasto bosco planiziale e dai boschi umidi costellati di preziose piscine naturali, che in un tempo lontano ricoprivano tutto il litorale tra Toscana e Lazio. In questi ambienti si trova un ricchissimo popolamento vegetale e animale (oltre ... continua