360 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALECOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45743

Giorgio Ravegnani - Teodora e la Fortuna

La lezione integrale di Giorgio Ravegnani al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Animali che hanno salvato la vita alle persone

L’amicizia tra l’uomo e gli animali è uno dei soggetti più amati nel mondo del cinema e della scrittura. Tuttavia anche nella vita reale esistono non pochi esempi di come degli animali selvatici hanno aiutato l’essere umano.

Innovazione e startup

Metterò le mie parole nella sua bocca: chiamati da Dio

Per sfogliare, guidati da attenti interlocutori, le pagine di un capolavoro della letteratura universale, affacciandosi così in un altro secolo e in un altro mondo, ma con la stessa umanità. Intervengono Mario Cucca, Mario Liverani. Coordina Giorgio Giordani.

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion: l'orrenda bufala

Questa è la storia di una bufala colossale, quella di un presunto documento segreto di fine ottocento, che avrebbe voluto dimostrare il tentativo del popolo ebraico di conquistare il mondo. In realtà è stato il pretesto che è servito alla Russia e alla Germania nazista per compiere le loro persecuzioni...

Visita: patreon.com

Incontro con Marco Balzano

Marco Balzano presenta "Quando tornerò" (Einaudi) in dialogo con Francesca Visentin.

Visita: www.fieradelleparole.it

146 - Simo Hayha, il miglior cecchino della seconda guerra mondiale

Uomo e ambiente. La storia siamo noi. Intervista a Jared Diamond

Uomo e ambiente. La storia siamo noi. Intervista a Jared Diamond. festa internazionale della storia Giovedì 22 ottobre Ore 18.00 - ONLINE Intervista a JARED MASON DIAMOND, biologo, fisiologo, ornitologo, antropologo, geografo e storico statunitense. È noto a livello mondiale per il saggio "Armi, acciaio e malattie", vincitore del Premio Pulitzer per la saggistica e insignito del prestigioso premio internazionale "il portico d'oro-Jacques Le Goff".

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Peppino Ortoleva: Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune

Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Sergio Pace, (Politecnico di Torino) e Carlo Serra, (Università della Calabria) dialogano con l'autore Peppino Ortoleva di:
Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune (Einaudi 2021)
La viltà richiama l’attenzione più di altri aspetti bui dell’umanità soprattutto perché fa emergere una contraddizione che riguarda tutti, tra la bassezza in cui possiamo scendere, e i valori in cui pure dichiariamo di credere.
La viltà è spregevole perché è un venir meno, ai propri impegni come ai principi che si ... continua

Rotocalco n. 46 del 17 novembre 2021

I nuovi “Luoghi del Cuore” FAI, meraviglie d’Italia con storie speciali. Eglazine, la gipeta italiana da primato, mai nessun avvoltoio così lontano da casa. Neanderthal, dalla Grotta Guattari al Circeo nuove incredibili scoperte. Italiani tornano a viaggiare. “La Musica che €onta”: l’anteprima del rapporto di AFI sullo stato economico dell’industria musicale