615 utenti


Libri.itLA LIBELLULAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45107

3)- Hilbert e la relatività generale

Relatore: Enrico Giannetto, Università degli Studi di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 11 dicembre 2020
Enrico Giannetto tratta il problema storico della nascita della teoria della relatività generale che è stato riaperto nel 1997 per il ritrovamento di un documento di eccezionale importanza: le bozze dattiloscritte del lavoro del 1915 di David Hilbert (1862-1943), in cui per la prima volta venivano presentate le equazioni di campo della teoria.
La derivazione delle equazioni in Hilbert e Einstein era diversa. Due vie ... continua

Musa Tv n.8 del 24 febbraio 2021

Grammenos Mastrojeni è autore del libro ‘Effetti farfalle. 5 scelte di felicità per salvare il pianeta’. Prorogata a Roma fino al 26 febbraio la mostra 'Robotizzati. Esperimenti di Moda'.

Incontro con Perucca, Algozzino, Tommasetti e Giovagnoli: Manga Revolution

Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". Goldrake e Dragon Ball, Sailor Moon e One Piece, la grande narrativa di Miyazaki: l'impatto dell'arte grafica orientale sul fumetto, l'animazione e il cinema. Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics, introduce e coordina un incontro con fumettisti ed esperti del settore: Sergio Algozzino, autore tra gli altri di Memorie a 8 Bit, da sempre interessato alle tematiche del fumetto e dell’animazione nipponiche; Alessio Tommasetti, architetto, fondatore dello Studio D'Arc e ... continua

Francesco Vignarca: Le proposte del disarmo e della nonviolenza

Il conflitto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che l’aumento delle spese militari –cresciute del 90% dal 2001 al 2020– non equivale a vivere in un mondo più sicuro. Inviare armi e aumentare il livello del conflitto significa solo avere più vittime tra i civili, più persone che soffriranno, più semi di odio. E sottrae risorse a istruzione, sanità, lavoro… Francesco Vignarca, coordinatore delle Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo, racconta come si può costruire la pace attraverso 3 parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare.

Nuovi cibi, vecchi pregiudizi

Con Matteo Bordone e Simona Stano Perché i gamberi sì e gli insetti no? Perché tra tutti gli alimenti commestibili, ogni società e cultura ne sceglie alcuni destinati a diventare "il cibo", relegando gli altri nell'ambito dell'insolito se non del disgustoso? Che ruolo gioca la comunicazione in tutto questo? Ne discuteremo con una semiologa del cibo e un appassionato di "cose strane".

Visita: www.foodsciencefestival.it

Giovanni Cerino Badone: La battaglia dell'Assietta

Il trionfo dell'Assietta raccontato da Giovanni Cerino Badone.

O.S.A. (Occorriamo. Soccorriamo. Accorriamo) - Festival di Emergency

Intervista esistenziale di fine Festival ad Alessandro Bergonzoni, scrittore, artista e attore. Con Federico Taddia, giornalista, autore e conduttore tv.

Visita: www.emergency.it

Marco Anzovino - Alla fine dei baci

Incontro con Marco Anzovino. Presenta Antonio Bacci Giada e Luca sono due adolescenti che suonano nella stessa band, i Dacapo, ed attraverso l'esperienza della musica, vivono anche quella dell'amore. Condividono con i loro amici una sala prove in un garage, i sogni di libertà, le paure, il palco, i segreti che solo a diciassette anni si possono avere. Un romanzo che racconta l'irrefrenabile vitalità e l'immensa fragilità a cui si espongono.

Visita: www.pordenonelegge.it

Verso rinascimento privato - Stefano Petrocchi

"Opera pensata e si può dire vissuta per vent'anni, (…) il libro è il più bello tra quanti (…) abbia scritto": così commentava Geno Pampaloni nella sua introduzione a Rinascimento privato di Maria Bellonci. E a questi vent'anni vissuti da Bellonci in comunione di spirito con Isabella d'Este torna Stefano Petrocchi, mostrando come nell'autrice ricerca storica, immaginazione narrativa e impronta autobiografica marciassero sempre insieme.

Visita: www.festivaletteratura.it

Lo Sai che i Papaveri

Insegnante dalla doppia vita, di giorno irreprensibile professore di liceo, di notte dongiovanni scatenato, viene preso di mira da una bella allieva. Passato dalla sceneggiatura alla regia, Marchesi, con l'aiuto di Metz, ha sfornato un film bruttacchione che, però, si salva per la sua carica di vitalità.