249 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45105

Cyrus Teed ed il mito della terra cava

Voci di montagna con Francesco Vidotto

...perché la vita semplice è rock!

Visita: web.telegram.org

Storia della mappa segreta (che ha diviso il mondo)

Se le mappe vi sembrano noiose, allora non conoscete la storia del planisfero di Cantino, una storia fatta di spie, omicidi, contese internazionali, spavaldi avventurieri e viaggi rocamboleschi. Una mappa che ha letteralmente diviso il mondo e segnato un punto di non ritorno. Il simbolo di un cambiamento che avrebbe modificato il corso della tecnica, indicato la rotta dei nuovi viaggi, mutato il modo di esplorare e interpretare il mondo. Una finestra sul globalismo, un terremoto culturale con epicentro in Europa, che ridisegnò territori e orizzonti filosofici.

Ferdinando Menga - Responsività

Quale soggettività politica, basata sull’alterità e sull’esposizione al futuro, lascia affiorare il fecondo e intrinseco tratto responsivo del meccanismo della rappresentanza? Ferdinando Menga Responsività Giustizia per le generazioni future festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico - lori, Schnapp

Quando nasce la Scuola italiana d'Ingegneria? La genesi dell'inge­gnere italiano umanista e visiona­rio, che si afferma a livello inter­nazionale negli anni del boom, è riconoscibile proprio negli anni del fascismo e in particolare dell'au­tarchia, come reazione alla propa­ganda sui materiali, ai surrogati "italici", ai richiami alla romanità, ai divieti d'uso, ai giuramenti e alle espulsioni.

Popsophia 2019 - Heavier than Heaven con Alessandro Alfieri

L'appuntamento di Popsound a cura di Alessandro Alfieri dal titolo "Heavier than Heaven: filosofia di Kurt Cobain", all'interno di Popsophia 2019 "Verso l'infinito e oltre..." a Civitanova Alta.

Visita: popsophia.com

Gustavo De Santis - Immigrati: tra chi spira, chi spara e chi spera

Demografo presso l’Università degli Studi di Firenze, Presidente del Consiglio Scientifico dell’INED, Istituto Nazionale di Studi Demografici, Parigi, dell’AISP, Associazione Italiana di Studi sulla Popolazione e di Neodemos, www.neodemos.info, ha al suo attivo molte pubblicazioni su vari temi demografici, tra cui spiccano invecchiamento e pensioni e immigrazione e presenza straniera in Italia.

Piergiorgio Odifreddi - La realtà tra la scienza e il postmoderno

Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it

Chiara Saraceno - la povertà in Italia

Chiara Saraceno – la povertà in Italia, presentazione del libro in dialogo con Luca Borzani.
Incontro realizzato in collaborazione con San Marcellino e Università degli Studi di Genova.
Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

727 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1938 CXV