266 utenti


Libri.itNELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Opponiamoci

Totale: 164

L’America è un paese di leggi

Una riflessione e un contributo video da New York City. Girato e montato da Paolo Paci è un collage di quello che sta accadendo in questi giorni… Il video è stato curato nella sua emissione da Simone Pallicca

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 66 INDIA

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Arundhati Roy, scrittrice, intervistata da Vijay Prashad, Direttore dell’Istituto di Ricerca Sociale

Visita: www.thetricontinental.org

Intervista a Stefano Rodotà

Questa è la prima parte di una lunga intervista a Stefano Rodotà, raccolta in Spagna nel 2012, in cui si parla di processi migratori e finanziari, nella forma di una personale testimonianza. Video a cura di Tommaso D'Elia, Silvia Bonanni e Simone Pallicca Collettivo filmaker OPPONIAMOCI

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 70 PALESTINA (Ramallah)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Mohammed Alatar, regista e ricercatore palestinese

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 71 ARGENTINA (Buenos Aires)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Claudio Bisioli, biologo / Maria Belen Becharril, psicanalista

Anarchici e disertori di Giandomenico Curi e Paolo Paci

Les anarchistes (Gli anarchici) è uno dei brani più belli e intensi di Lèo Ferré, una straordinaria canzone anarchica d'autore. Ferré la canta per la prima nella sala della Mutualité in piena rivolta studentesca, il 10 maggio 1968, la stessa notte delle prime barricate nel Quartiere Latino. E l’ultima volta, nel 1992, alla Fête de l'Humanité. Sarà l'ultima canzone che il grande chansonnier francese canta in pubblico prima di morire il 14 luglio 1993. Una canzone ispirata dagli anarchici di Spagna e dedicata a tutti gli esseri umani che sognano di diventare ... continua

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 72 USA (New York)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Paolo Paci, fotografo e videomaker

Palestina in fiamme di Monica Maurer

«Palestina in fiamme - dice Monica Maurer - è il racconto della prima Intifada, quella scoppiata nel dicembre del 1987. Un’opera dedicata a René Vautier, autore dell’unico documentario realizzato durante la guerra di liberazione algerina con il titolo appunto di Algeria in Fiamme. Ho cercato di rintracciare le radici storiche e politiche della prima Intifada; e di fare chiarezza su alcuni luoghi comuni non veri, a cominciare dalla voce ricorrente che si trattasse di un’insurrezione spontanea». Così Maurer torna indietro nel tempo per ricostruire (anche con ... continua

Baghdad - 2003 di Dario Bellini

Sulla canzone “Baghdad” di Ilham Al Madfai, i tre minuti finali del documentario “Baghdad” girato interamente a Marzo/Aprile del 2003, nei primi due mesi della occupazione militare dell'Iraq. Nel video di quei giorni scene di vita comune, la sofferenza e i sorrisi baghdadi; sul Tigri il palazzo presidenziale bombardato; la fuga dalla città; i feriti all'ospedale; la nascita di Maya. Le immagini (tra gli altri) sono di Guido Cravero e di Tiago Ferreira (la nascita di Maya). L’intero documentario è stato presentato al FilMed Festival di Roma nel 2003 e ... continua

Good Golly Miss Molly

C’e’ un famoso blues di Muddy Waters che dice cosí: “ Il Blues ha un’anima, lo dice Muddy Waters, lo dice James Brown, lo dice Ray Charles, lo dice John Lee Hooker, lo dice Otis Redding… e lo dice anche la Regina Vittoria. Il Blues rimase incinta ed il bambino fu chiamato: Rock and Roll.”
“Good Molly Miss Molly” scritta da Little Richard, auto definitosi l’architetto del Rock and Roll nel 1956, è uno dei Rock più conosciuti ed amati nel mondo ed ancora dopo 67 anni rimane un classico e lo si può ascoltare per le strade e nelle stazioni delle ... continua