328 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Opponiamoci

Totale: 164

Elezioni americane 2020 - Racconto di Alessandro Portelli

Partendo del suo spettacolo in giro per l’Italia, Mistery Train (viaggio nell’immaginario americano), Alessandro Portelli traccia un quadro suggestivo quanto contraddittorio della storia degli Stati Uniti fino appunto alla vigilia delle imminenti elezioni presidenziali. E lo fa mettendo insieme le sue conoscenze sull’America, soprattutto quella della musica popolare (Bruce Springsteen soprattutto), della battaglia per i diritti civili e quella delle lotte operaie. Racconta come è cambiato il mondo del lavoro (proprio a partire dall’universo della ferrovia ... continua

Donne iraniane cantano Bella Ciao contro la hijab

di Elena Caronia
Lipari, ottobre 2022. Una ciocca dei propri capelli, tagliata e legata con un filo di corda. È l’iniziativa di pacifica protesta «Together for Iran» lanciata da Triennale Milano contro gli omicidi e le violenze che stanno avvenendo in Iran. Vittime giovani donne innocenti, come Mahsa Amini, 22 anni, uccisa perché portava male il velo, e Hadis Najafi, 20 anni, uccisa mentre protestava contro la morte di Mahsa. Tagliarsi i capelli in segno di lutto, un’antica usanza curda, è diventato in tutto l’Iran un simbolo del dolore per le donne ... continua

Il Lupo sul Tamburo, Un viaggio nella musica kazaka

Un viaggio alla scoperta del Kazakhstan ,della sua musica e dei suoi straordinari cantanti e strumentisti, in compagnia di Carlo Siliotto il compositore italiano che lavora da molti anni per il cinema tra Roma e Los Angeles.
Incaricato di comporre le musiche per un nuovo film lascia la sua casa di Hollywood ed attraversa il Kazakistan alla ricerca della musica nomade e di umori e suggestioni indispensabili per il lavoro che dovrà realizzare.
La musica nomade kazaka e la sua tradizione sta riemergendo dalle tenebre della repressione sovietica e dal punto di vista ... continua

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 78 BRASILE (San Paulo)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Giovanni Vannucchi, architetto

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 27 SPAGNA (Velencia)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Filippo Giunta, organizzatore di festival musicali - Rototom Sunsplash European Reggae Festival

Nata 2 volte. Storia di Settimia, ebrea romana, di Giandomenico Curi

«Io della mia vita voglio ricordare tutto, anche quella terribile esperienza che si chiama Auschwitz. Per questo sono tornata: per raccontare». Un film su Settimia Spizzichino non può che partire da questo impegno preciso a testimoniare che ha guidato la sua vita da quando è ritornata dai campi di sterminio fino alla sua morte avvenuta nel luglio del 2000. Una storia che era cominciata il 16 ottobre del 1943 (80 anni fa) con il rastrellamento nel ghetto di Romana. Delle 1022 persone deportate nel lager nazista ne torneranno solo 16: 15 uomini e una sola donna. ... continua

I ragazzi del Tahrib

Ho incontrato Hassan, Ahmed, Abdulaziz, Guled e i loro compagni in uno SPRAR di Milano, nell’ estate di 2 anni fa.
Durante gli incontri organizzati da Luca Ciabarri, antropologo, e con l’aiuto di Farida, mediatrice e interprete, i ragazzi hanno raccontato le loro esperienze, narrando del “Tahrib", il viaggio compiuto senza documenti attraversando il Mediterraneo e prima ancora il Sahara, del loro peregrinare in Europa alla ricerca di una sistemazione definitiva, del ritorno in Italia a causa del regolamento Dublino, del loro passaggio all’interno del ... continua

Visita: www.stopborderviolence.org

4Stelle Hotel

Il 6 dicembre 2012 oltre 200 famiglie di migranti, provenienti da più di 20 paesi diversi, occupano un albergo di lusso abbandonato alla periferia di Roma. Nello stesso giorno altri 12 palazzi diventano case occupate in quella che sarà la prima giornata dello Tsunami Tour dei Movimenti per il diritto all'abitare, che tra il 2012 e il 2014 vedrà oltre 30 edifici abbandonati e diverse migliaia di persone trovare una nuova casa.
4Stelle Hotel è un documentario di Cro.M.A. e Aamod che mette assieme le storie degli occupanti dell'albergo che è diventato la casa di ... continua

Stop border violence, di Elena Caronia

«Se l’Europa è una fortezza, e per molti una prigione, l’Italia può essere peggio di un incubo: può essere un brutto risveglio. Qualcosa da cui non puoi uscire. Una cintura militare fatta di armi, diritti negati, omicidio, carcere, tortura, disegna i confini attuali di tutta l’Europa, quelli che devono garantire il benessere di chi è all’interno. Questa è l’Europa. L’importante è che il meccanismo non sia troppo vistoso. L’importante è che tutto sia fatto prima che il nostro sguardo li intercetti. La frontiera non è più un luogo: è una colpa, ... continua

Visita: www.stopborderviolence.org

Al Fatah-Palestina (1970) di Luigi Perelli

Un'inchiesta cinematografica sul principale protagonista della resistenza palestinese: il movimento di liberazione della Palestina "Al Fatah". Il documentario mostra la vita nei campi profughi; illustra l'organizzazione politica della resistenza nelle sue articolazioni più importanti come i sindacati, la milizia popolare, la stampa; informa sull'organizzazione civile, gli ospedali, le scuole; descrive la preparazione della lotta armata nei campi di addestramento; segue un'azione militare nei territori occupati; ricostruisce la storia della battaglia di Karameh. Tra ... continua