1034 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (497)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 497

Erich von Mastein: Genio militare o servo del nazismo?

1° luglio 1942 Il porto fortificato di Sebastopoli viene conquistato dalle truppe tedesche: è il momento di gloria del generale Erich von Manstein, artefice della vittoria e appena nominato feldmaresciallo. Formatosi nella scuola della Reichswehr, Manstein era già stato l'autore del piano che aveva travolto Francia e Benelux nel 1940. Dopo Sebastopoli, tentò invano di salvare la 6ª Armata a Stalingrado. Condannato nel dopoguerra, fu poi riabilitato per ricostruire la Bundeswehr nella Germania Ovest.

Ustica - 45 anni dopo

La strage di Ustica: nuove rivelazioni e approfondimenti con l’avv. Daniele Osnato, legale delle parti civili nei processi legati a uno dei più oscuri misteri della Repubblica Italiana. Nel video di oggi torniamo a parlare del disastro del DC-9 Itavia, abbattuto il 27 giugno 1980 con 81 persone a bordo. Attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e sviluppi giudiziari, cerchiamo di fare luce su una verità che, dopo oltre quarantacinque anni, resta ancora avvolta nel silenzio e nelle omissioni.

Golpe Bianco: Il piano segreto per cambiare la repubblica italiana

Suggestione, complotto o progetto reale? Il cosiddetto "Golpe Bianco" – ideato dall'ex partigiano monarchico Edgardo Sogno – fu un tentativo di trasformare l’Italia da Repubblica parlamentare a semipresidenziale, sul modello francese. Un piano che coinvolgeva nomi pesanti come Randolfo Pacciardi, Licio Gelli (capo della loggia P2) e Luigi Cavallo, e che ancora oggi solleva interrogativi tra storia, politica e mistero.

Michael X: Predicatore, trafficante, assassino

Tra la swinging London degli anni ’60 e le ombre del mondo caraibico, si muove un personaggio enigmatico e controverso: Michael X, nato Michael de Freitas. Attivista, criminale, profeta e carnefice, Michael X prende ispirazione da Malcolm X per costruire una figura mediatica potente e divisiva, mescolando militanza nera, violenza e interessi criminali. Ma dietro i comizi pubblici si nasconde un mondo di abusi, estorsioni e omicidi.
La storia del leader caraibico accusato di aver ordinato la morte di Gale Benson e dell’attivista Joseph Skerritt: un caso che ... continua

La Linea Rossa: Così si evitò l'inferno nucleare

Il 20 giugno 1963 nasce ufficialmente la “hotline” tra Washington e Mosca: un canale diretto tra Pentagono e Cremlino, ideato per scongiurare un conflitto nucleare dopo la crisi dei missili di Cuba. Inizialmente basata su telescriventi, poi evoluta in telex, fax e comunicazioni satellitari, la Linea Rossa ha rappresentato uno strumento chiave durante la guerra fredda per gestire situazioni ad alta tensione e disinnescare potenziali crisi globali.
Un racconto tra diplomazia, tecnologia e tensione nucleare, per capire come, in certi casi, una telefonata può ... continua

O' Presidente 'Nca**ato: La fine di Giovanni Leone

Le dimissioni di Giovanni Leone: uno scandalo politico al Quirinale
15 giugno 1978: al Quirinale l’atmosfera è tesa. Il Presidente della Repubblica Giovanni Leone sta per rassegnare le dimissioni, travolto da pressioni politiche e mediatiche. Non si tratta di problemi di salute, come nel caso di Antonio Segni, ma di una vera e propria crisi istituzionale, alimentata da scandali, sospetti e attacchi incrociati.
Tra colpi di scena, battute in dialetto e lotte interne ai partiti, la fine della presidenza Leone rappresenta un punto di svolta nella storia della ... continua

Il mito dell'Alpenfestung: La fortezza segreta di Hitler nelle Alpi

Nell’autunno del 1944, mentre Berlino cadeva a pezzi, nacque un piano disperato: trasformare le Alpi in una fortezza inespugnabile. I nazisti volevano convogliare truppe, armamenti e persino ostaggi di alto rango in un'ultima resistenza contro l’avanzata degli Alleati. Ma fu davvero un progetto reale o soltanto propaganda? In questo episodio esploriamo il mito dell’Alpenfestung, la sua influenza sugli Alleati e i misteri legati al campo di Dachau.

Brigate Rosse, banda della Magliana e P2: Il caso Varisco

Il misterioso omicidio di Antonio Varisco: tra BR, P2 e Banda della Magliana
Il 13 luglio 1979, a Roma, sul Lungotevere Arnaldo Da Brescia, il tenente colonnello dei Carabinieri Antonio Varisco viene assassinato da un commando delle Brigate Rosse. Varisco, già confidente di Mino Pecorelli e del generale Dalla Chiesa, stava per andare in pensione e intraprendere un nuovo incarico in ambito aziendale. Ma il destino gli aveva riservato un epilogo violento.
A oltre 40 anni di distanza, l’omicidio resta ancora avvolto nel mistero, con ombre che si allungano sul caso ... continua

L'impresa di Premuda

10 Giugno: Festa della Marina Militare Italiana e l’impresa di Premuda
In questo episodio raccontiamo una delle pagine più gloriose della storia navale italiana: l’affondamento della corazzata austroungarica SMS Szent István, avvenuto il 10 giugno 1918 durante la Prima Guerra Mondiale. Protagonisti dell’impresa furono due MAS guidati dal comandante Luigi Rizzo, che irruppero nel cuore della flotta nemica al largo di Premuda.
Un’azione eroica che segnò la fine delle sortite della K.u.K. Kriegsmarine nel Mar Adriatico e che, grazie al suo impatto ... continua

Erwin Rommel: La volpe del deserto - Documentario completo

Erwin Rommel è stato uno dei comandanti militari più affascinanti e controversi della seconda guerra mondiale. Genio strategico per alcuni, traditore per altri, uomo pieno di contraddizioni e di umanità. In questo documentario firmato Dentro La Storia esploriamo il mito della Volpe del Deserto: dalle campagne in Africa alla fine tragica, passando per le sue qualità militari, la sua fama internazionale e il legame (mai del tutto chiarito) con il complotto contro Hitler.