182 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…MEDARDOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5899)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5218)

Totale: 681

Lezioni cosmiche con Adrian Fartade (‪@link4universe‬)

In questa intervista abbiamo l’occasione di incontrare Adrian Fartade, divulgatore scientifico, scrittore e appassionato di spazio che sul suo canale YouTube, Link4Universe, racconta le più recenti scoperte astronomiche e lo sviluppo del settore astronautico. Adrian, con la sua unicità, condivide la sua storia, la sua passione per l'universo e risponde a domande sulla sua carriera e sulle meraviglie del cosmo.

Carlo Cottarelli - 'L'economia italiana post-Covid'

“Pensare dalla Ripa” 2023
L’INATTESO
Quel disordine che scompiglia i programmi
Il presente - ma è già passato? - ci ha gettato nel mezzo di una serie di imprevisti: un’epidemia planetaria, una guerra vicina, il disastro climatico. Ci sentiamo sul fondo di quel vaso di Pandora che il mito profetizzava, colmo di sciagure per l’umanità.
Eppure incessantemente la speranza fa il suo lavoro generando progetti di rinnovamento non solo tecnologico del nostro mondo. Sospesi tra discorsi sui resti del passato e le promesse del futuro, rischiamo di perdere di ... continua

Lectio magistralis di Marco Travaglio: Come funziona la propaganda di guerra

L'Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e la SPES Academy ospitano la Lectio Magistralis di MARCO TRAVAGLIO dal titolo “Come funziona la propaganda di guerra”, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza.

Simona Colpani 'L'inatteso: risorsa dell'arte educativa'

“Pensare dalla Ripa” 2023
L’INATTESO
Quel disordine che scompiglia i programmi
Il presente - ma è già passato? - ci ha gettato nel mezzo di una serie di imprevisti: un’epidemia planetaria, una guerra vicina, il disastro climatico. Ci sentiamo sul fondo di quel vaso di Pandora che il mito profetizzava, colmo di sciagure per l’umanità.
Eppure incessantemente la speranza fa il suo lavoro generando progetti di rinnovamento non solo tecnologico del nostro mondo. Sospesi tra discorsi sui resti del passato e le promesse del futuro, rischiamo di perdere di ... continua

Euclid e l'Universo oscuro

Una serata speciale dal titolo Euclid e l'Universo Oscuro ha offerto un'opportunità unica per esplorare i misteri più profondi del cosmo. Al Planetario di Milano, il 19 ottobre 2024, Matteo Miluzio, astrofisico dell’Agenzia Spaziale Europea e divulgatore scientifico, ha raccontato l’ambizioso progetto del telescopio spaziale Euclid, progettato per indagare i misteri della materia oscura e dell'energia oscura.
Miluzio ha spiegato come Euclid stia già rivoluzionando la nostra comprensione dell’universo, mappando la distribuzione della materia e osservando ... continua

Visita: www.focus.it

I 50 anni di Lucy

Anna Alessandrello, conservatrice della sezione di Paleontologia, ha raccontato la scoperta dei resti di Lucy, avvenuta esattamente 50 anni fa in Etiopia. Lucy, uno dei fossili di ominide più significativi nella storia della paleoantropologia, ha offerto una finestra straordinaria sulla nostra evoluzione. Il fossile, appartenente alla specie Australopithecus afarensis, ha cambiato radicalmente la nostra comprensione della preistoria e ha fornito indizi fondamentali sulla transizione tra le prime forme di ominidi e gli esseri umani moderni.
L’incontro si è svolto ... continua

Visita: www.focus.it

Webinar 'Vivere meglio: risultati e prospettive' - 21/01/2025

Luci dal mare, viaggio affascinante nel mondo della bioluminescenza marina

Jacopo Gobbato e Simone Montano, ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) dell’Università Milano-Bicocca, accompagnano il pubblico in un viaggio affascinante nel mondo della bioluminescenza marina.
Gobbato racconta la vita che popola le scogliere coralline, spiegando il ruolo cruciale delle comunità bentoniche e le sorprendenti relazioni di simbiosi che si instaurano tra gli organismi marini. Montano si concentra sulla biodiversità delle profondità oceaniche, mostrando come gli ecosistemi si adattino ai cambiamenti ... continua

Visita: www.focus.it

7 superpoteri che non pensavi di avere

7 “superpoteri” che non sapevi di avere (grazie all’IA) L’intelligenza artificiale generativa è alla portata di tutti. Ma quanti la sanno usare? Grazie a Federico Favot e Jacopo Perfetti scopriremo 7 cose concrete che potete fare con l’IA e che non avreste (forse) mai immaginato. Un piccolo assaggio di un viaggio affascinante alla scoperta di una tecnologia che rivoluzionerà il modo in cui viviamo e lavoriamo. Con Federico Favot, sceneggiatore, headwriter e creative producer, e Jacopo Perfetti, Fellow di Innovation SDA Bocconi School of Management .

Visita: www.focus.it

Che cosa ci ha reso umani

La storia della nostra specie dall’australopiteco Lucy, i cui resti furono scoperti esattamente 50 anni fa, alle sfide dell’antropocene. Con Telmo Pievani, filosofo della scienza e ordinario del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova

Visita: www.focus.it