336 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZANELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (6168)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5463)

Totale: 705

Guido Tonelli - Conferenza - SciArt SwitzerlAnd

L’evento "Arte e Scienza: una storia di sorprendenti relazioni" organizzato da IBSA Foundation in collaborazione con ‪@LuganolacCh‬, nell’ambito del progetto SciArt SwitzerlAnd, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e appassionato.
In questo straordinario incontro, Guido Tonelli ha accompagnato il pubblico in un viaggio attraverso le connessioni profonde tra fisica e creatività. Nel suo intervento, svela come entrambe le discipline, pur con strumenti e linguaggi diversi, condividano la stessa spinta verso l’esplorazione dell’ignoto e ... continua

USI incontra - Jean Todt

Il dirigente sportivo di Peugeot e Ferrari è stato intervistato dal Professore e membro del Consiglio dell’USI Henry Peter mercoledì 4 settembre 2024 di fronte ad un pubblico di 450 persone, in un’Aula magna da tutto esaurito. L’intervista si è focalizzata sulla chiave del suo successo nel mondo del motor sport con Peugeot e Ferrari, sul suo ruolo di Presidente presso la Federazione Internazionale dell’automobile, sul suo impegno nella ricerca neurologica come Vice-Presidente dell’Institut du Cerveau e sulle sfide del suo attuale mandato sulla sicurezza ... continua

Telmo Pievani 'Serendipità'

“Pensare dalla Ripa” 2023
L’INATTESO
Quel disordine che scompiglia i programmi
Il presente - ma è già passato? - ci ha gettato nel mezzo di una serie di imprevisti: un’epidemia planetaria, una guerra vicina, il disastro climatico. Ci sentiamo sul fondo di quel vaso di Pandora che il mito profetizzava, colmo di sciagure per l’umanità.
Eppure incessantemente la speranza fa il suo lavoro generando progetti di rinnovamento non solo tecnologico del nostro mondo. Sospesi tra discorsi sui resti del passato e le promesse del futuro, rischiamo di perdere di ... continua

Carlo Sini 'L'ospite impertinente'

“Pensare dalla Ripa” 2023
L’INATTESO
Quel disordine che scompiglia i programmi
Il presente - ma è già passato? - ci ha gettato nel mezzo di una serie di imprevisti: un’epidemia planetaria, una guerra vicina, il disastro climatico. Ci sentiamo sul fondo di quel vaso di Pandora che il mito profetizzava, colmo di sciagure per l’umanità.
Eppure incessantemente la speranza fa il suo lavoro generando progetti di rinnovamento non solo tecnologico del nostro mondo. Sospesi tra discorsi sui resti del passato e le promesse del futuro, rischiamo di perdere di ... continua

Emanuele Trevi - La casa del mago, SciArt SwitzerlAnd

Il 21 Ottobre 2023, presso il LAC Lugano Arte e Cultura, si è tenuto un incontro con lo scrittore e saggista Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega nel 2021. Questo evento è stato organizzato nell'ambito del progetto SciArt Switzerland di IBSA Foundation, in collaborazione con il LAC.
Durante l'evento, il pubblico ha avuto l'opportunità di incontrare Emanuele Trevi. L'autore ha presentato il suo ultimo romanzo, "La casa del mago", una riflessione sulla relazione tra padre e figlio, dedicato al padre – celebre psicoanalista junghiano Mario Trevi.
L'opera, ... continua

Tradwives: occhio agli stereotipi

Le "tradwives", letteralmente "mogli tradizionali", sono diventate un "trend" e hanno attirato un conseguente "trend" di polemiche: ma che cosa sono, che c'è di buono nel loro stile e che cosa è da buttare? Come riconoscere una potenziale tradwife (per i maschietti all'ascolto)? Come diventarlo (per le femminucce) senza scadere nello stereotipo macchiettistico? Monica e Ilaria, con lo stile informale e frizzante cui ci hanno abituato con le loro dirette, provano a dare qualche risposta.

Albert Einstein e la rivoluzione della fisica: la scienza novecentesca con Piergiorgio Odifreddi

In questa Lectio Magistralis Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista, ci prende per mano e ci racconta lo scienziato per antonomasia: Albert Einstein.
Colui che ha ribaltato la percezione della Fisica, sdoganando il concetto di Sapere Scientifico come materia onnicomprensiva, che riguarda tutti e tutto, anche la politica.
I concetti fisico-matematici che governano l'universo vengono raccontati da Odifreddi con ironia e semplicità, facendoci sorridere e scoprire contemporaneamente ciò che ci circonda e che quotidianamente ci riguarda.
Un evento ... continua

Il mito: una chiave per interpretare e conoscere il mondo con Carla Weber

In questa lectio, Carla Weber, a partire dall’opera teatrale ‘P come Penelope’, ci invita a esplorare il mito e il suo ruolo. Il mito è un potente strumento di conoscenza che ci aiuta a comprendere fenomeni complessi, ma può anche rischiare di ridursi a un'unica verità, limitando la nostra visione. Riflettere e analizzare il mito è fondamentale per connetterci con il presente e il contesto culturale in cui viviamo. Un’occasione per scoprire come il mito continua a influenzare il nostro pensiero e la nostra realtà!

Ricostruire le città: casa, condivisione e identità con Andrea Staid

In questa lectio magistralis l'antropologo Andrea Staid ci parla di casa e abitare comune. L'ospite mette a confronto i nostri spazi con quelli delle tribù del sud-est asiatico e invita a puntare sulla condivisione per ricostruire le nostre città.

Il dubbio svela la verità? - Un viaggio nella filosofia con Matteo Saudino (@MatteoSaudino)

In questa lezione, @MatteoSaudino ci guida in un viaggio attraverso il dubbio, elemento fondante della filosofia. Dalla Scuola di Mileto all'antropocentrismo, dall'archè alla fragilità umana, riflettiamo sulla necessità di mettere in discussione il sapere. Temi attuali come l'intelligenza artificiale e il rapporto tra progresso e responsabilità arricchiscono questa riflessione sul significato della conoscenza e della vita. Un'occasione per esplorare il dubbio come strumento di crescita personale e collettiva