924 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (6102)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5404)

Totale: 698

Seminari CIRM sulle metafore - Le metafore vive - Prof. Michele Prandi

Le metafore vive Michele Prandi (Università di Genova) Seminari sulla metafora venerdì 8 aprile 2022 ore 12-13.00, aula B3.1 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena

Seminari CIRM sulle metafore - Le metafore concettuali - Prof.ssa Elisabetta Gola

Seminari sulle metafore Le metafore concettuali Elisabetta Gola (Università di Cagliari) Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena giovedì 7 aprile 2022 ore 16-17.00, aula B2.1

Il caso degli Open commons of phenomenology - Prof. Fabio Grigenti e Dott. Simone Aurora

@RuggeroRollini‬ racconta il suo percorso: il mondo visto con gli occhi del chimico

In questo incontro, Ruggero Rollini racconta la sua crescita come divulgatore scientifico, dal periodo scolastico alla collaborazione con Piero Angela. Si parla di chimica, del suo processo creativo, dell'ansia di pubblicare e di come i suoi video più popolari abbiano preso forma. Giochi e aneddoti sui temi ambientali e sociali completano l'incontro, rendendolo leggero e informativo.

Kontatuko zinea i Cine hablado: Pilar Palomero & Eider Rodríguez

Focus live 2024 - Cambiare traguardi

Uno scambio di persona, un colpo di pistola, una carriera nel nuoto stroncata a diciannove anni. Cinque anni dopo, un bronzo alle Paralimpiadi di Parigi 2024.Con Manuel Bortuzzo, atleta paralimpico e nuotatore professionista

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Che cosa stiamo scoprendo su Marte

Circa 4 miliardi di anni fa, Marte aveva condizioni simili alla Terra e molteplici ambienti abitabili, in grado, cioè, di supportare la vita. È possibile che si siano sviluppate forme di vita microbiche durante questa finestra temporale favorevole, prima che il pianeta si trasformasse nel deserto arido e gelido che conosciamo oggi, determinando potenzialmente l’estinzione di eventuali forme di vita marziane.
Anche in questo caso, tuttavia, tracce della loro passata esistenza potrebbero essere rinvenute nelle rocce più antiche, tuttora preservate su Marte data ... continua

Visita: www.focus.it

Falsi mitici, finti miti e limiti reali

Con Andrea De Beni, co-fondatore Bionic People e formatore in ambito Diversity, Equity e Inclusion e Gabriele Ganeto, project manager e fondatore di Sport2Next
Da Michael Jordan a Kobe Bryant passando per LeBron James, Kevin Garnett e Giannis Antetokounmpo: la narrazione eroica nello sport tocca i cuori di miliardi di persone. Ma è tutto oro quello che luccica? Davvero fallimenti, limiti, paure non esistono e tutto diventa magicamente possibile? Perché, quando portiamo alcuni approcci iconici nella nostra vita, ci sentiamo irrimediabilmente inadeguati e "piccoli" ... continua

Focus live 2024 - Da Sydney a New York in 3 ore e senza pilota

Il futuro del volo aereo è già delineato. Dopo il bando dei Concorde, è allo studio una nuova generazione di aerei supersonici più silenziosi e più puliti, grazie a nuovi motori, nuovi carburanti e nuovi profili aerodinamici. La frontiera più avanzata della ricerca punta a uno spazioplano capace di uscire dall’atmosfera e rientrarci, consentendo di volare da Sydney a New York (una distanza di 15mila km!) in 3 ore. E i piloti spariranno, sostituiti dal software. Con Tommaso Ghidini, Capo del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Agenzia Spaziale Europea

Visita: www.focus.it

L'amore, che marziano! con PIF

Con Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, regista cinematografico, autore e conduttore televisivo, modera Dario Netto, Direttore del Festival dell'Innovazione e della Scienza
L’ideatore e autore del noto programma televisivo “Caro Marziano” ci porta un racconto sulle frontiere che dividono e uniscono le diverse sfaccettature della società.
Caro Marziano, collezione di brevi reportage su storie dell’Italia contemporanea raccontati a un ipotetico visitatore alieno, è un ritratto lucido e attento del nostro tempo che racconta come siamo oggi a chi ci ... continua