107 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…MEDARDOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5905)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5223)

Totale: 682

Focus live 2024 - Ascoltare l'Universo con le onde gravitazionali

Predette da Einstein nel 1916, le onde gravitazionali sono piccole increspature del tessuto spaziotemporale che si propagano nel vuoto alla velocità della luce. Osservate per la prima volta nel 2016, esattamente un secolo dopo, queste minuscole oscillazioni si possono per certi aspetti paragonare alle onde acustiche, che si propagano però nell’aria e nei mezzi materiali.
Le onde gravitazionali hanno aperto un nuovo modo di esplorare l’universo, portandoci l’anno scorso a scoprire un fenomeno nuovo e sorprendente: un flebile fondo di onde a bassa frequenza ... continua

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Come si pesa il vuoto

Da millenni, filosofi e scienziati discutono sulla natura del vuoto, senza mai arrivare a una conclusione definitiva. Oggi si ritiene che il vuoto sia in realtà pervaso da entità di diversa natura, i campi quantistici, che la scienza conosce solo in parte. Per questo, il vuoto dovrebbe avere un’energia e quindi perfino un peso. Per osservarlo, un fisico dell’Università di Napoli Federico II, Enrico Calloni, ha ideato un esperimento unico al mondo che si ispira al Principio di Archimede.
L’esperimento, chiamato Archimedes, è in fase di allestimento nei ... continua

Visita: www.focus.it

L'intelligenza artificiale, l'ultima scintilla con Piergiorgio Odifreddi

con Piergiorgio Odifreddi, matematico
Negli ultimi tempi l’Intelligenza Artificiale è affiorata nel dibattito pubblico, in seguito all’esplosionedi Chat GPT. In realtà, questo dibattito è vecchio come il mondo, letteralmente, perché il problema teorico ha di molto preceduto le sue realizzazioni pratiche. Dal mito di Pigmalione al film 2001Odissea nello spazio, l’umanità si è sempre chiesta quale potesse e dovesse essere il suo rapporto con l’artificiale e con le macchine. Oggi teme che presto le macchine potrebbero porsi un’analoga domanda, su quale ... continua

Focus live 2024 - Love the unloved

Gli insetti hanno un aspetto intrinsecamente lontano dal nostro e si trovano ad anni luce da quello che un umano possa considerare “bello”. Però c’è anche molta esagerazione. Infatti, diciamo che si è brutti come scarrafoni e non come un gamberetto. Troviamo l’aragosta un cibo prelibato, mentre la farina di grilli ci fa accapponare la pelle.
Siamo certi che una mosca sia un animale sporco e poi ci lasciamo leccare da un cane, la cui lingua è meglio non pensare dove sia stata in precedenza. E allora perché ce l’abbiamo tanto con gli insetti? Cerchiamo ... continua

Visita: www.focus.it

La rivincita dei Boomer con Ivano Zoppi e Germano Lanzoni

con Ivano Zoppi, Educatore e Segretario Generale di Fondazione Carolina e Germano Lanzoni, attore
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra l’attore Germano Lanzoni, noto anche per essere parte del cast de “Il Milanese Imbruttito”, e Fondazione Carolina, impegnata nella tutela dei minori online in memoria di Carolina Picchio, prima vittima acclarata di cyberbullismo. Si rivolge a quegli adulti (genitori, nonni, zii, educatori, docenti) che si trovano ad interfacciarsi con le piazze digitali più frequentate dagli under 18: il mix di teatro-canzone e di ... continua

Focus live 2024 - Nati per imparare

I bambini nella prima infanzia acquisiscono in modo spontaneo capacità cognitive, linguistiche e relazionali con una rapidità e un’efficacia straordinarie. Questo sviluppo è reso possibile da un cervello che si plasma in base agli stimoli che il bambino ricerca nell’ambiente, e da predisposizioni tipiche della nostra specie. Ma come si studia la mente dei piccolissimi? E quali esperienze gli adulti possono proporre per sostenere il loro sviluppo? Con Viola Macchi Cassia, Vice Direttore Dipartimento di psicologia Università Bicocca

Visita: www.focus.it

Superare le frontiere della mente con la musica con Rancore e Andrea Colamedici

con Rancore, pseudonimo di Tarek Iurcich, rapper e Andrea Colamedici, editore, filosofo e fondatore di TLON
L’incontro affronterà il tema delle frontiere cercando di accendere un riflettore sulla musica e le sue connessioni con la nostra contemporaneità. Il punto di partenza sarà l’ultimo disco del rapper e cantautore dal titolo Xenoverso, esempio chiaro e complesso di una sperimentazione testuale portata al limite.Prendendo spunto dai temi affrontati nel disco si parlerà di come la scrittura di una canzone possa reinventarsi e connettersi al presente in ... continua

Focus live 2024 - Pomodori su Marte

Che cosa mangeranno gli astronauti sulla Luna e su Marte? Molto probabilmente pomodori. È stato infatti realizzato il primo pomodoro nano (il San Marziano) utile nelle missioni di lunga durata e in grado di resistere alle radiazioni dell’ambiente spaziale. Ce lo racconta Silvia Massa ricercatrice del Laboratorio ENEA di Biotecnologie. Con Silvia Massa, ricercatrice del Laboratorio ENEA di Biotecnologie

Visita: www.focus.it

Gendered innovations: Per un scienza inclusiva con Antonella Viola

Con Antonella Viola, Professoressa ordinaria di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, modera Francesca Angeleri, giornalista del Corriere della Sera, Torino
Nel 2005, Londa Schiebinger, professoressa di Storia della scienza a Stanford, coniò il termine “gendered innovation” per il suo progetto di ricerca che si occupa dell’impatto di sesso e genere nella ricerca e nell’innovazione. Il progetto, ufficialmente lanciato nel 2009 a Stanford, ha avuto un’enorme diffusione in tutto il mondo e ha portato la ... continua

Focus live 2024 - Suoni bestiali

Le imitazioni dei pipistrelli, le serenate degli uccelli, le chiacchiere degli elefanti, i cori delle rane e le grida d’allarme… degli imbroglioni. Un viaggio nella comunicazione acustica degli animali e tra la sua varietà sorprendente di suoni. Per capire che cosa gli animali “dicono” ad altri individui della loro specie e non solo.

Visita: www.focus.it