340 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (6168)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5463)

Totale: 705

La lotta per l'uguaglianza - Confronti coraggiosi con Anass e Fatima

In questa intervista incontriamo Fatima Zahra El Maliani e Anass Hanafi Dali, volontari UNICEF, che ci guidano in un viaggio nel passato attraverso l'ispirazione di Martin Luther King, Rosa Parks, James Baldwin e Nelson Mandela e nel presente.Attraverso il loro racconto, riflettiamo sulle disuguaglianze presenti ancora oggi nel nostro Paese e nel mondo, chiedendoci insieme cosa sia necessario fare per costruire un futuro più giusto e inclusivo.

Dove sta andando la musica? - Il racconto di Carlo Boccadoro

In questa lectio magistralis il pianista Carlo Boccadoro ci accompagna in un viaggio che esplora passato, presente, futuro della musica e del suo linguaggio. Si parla di come Internet abbia trasformato la musica abbattendo i confini tra i generi e di come abbia reso illimitato l’accesso ai brani di ogni epoca. Il musicologo si esprime sul ruolo degli insegnanti, chiamati oggi ad educare in un mondo in continua trasformazione.

Crisi climatica, fake news e divulgazione con Luca Perri (‪@astrowikiperri‬ ) e Serena Giacomin

In questo nuovo incontro Luca Perri (‪@astrowikiperri‬) e Serena Giacomin ci parlano di crisi climatica e della loro crescita come divulgatori scientifici.
I protagonisti di questo episodio si raccontano dal periodo scolastico al libro "Pinguini all'equatore" dove Luca Perri smonta varie fake news sul tema clima.
Attraverso vari giochi si fa chiarezza su rabdomanzia, scie chimiche, civiltà di Atlantide, viaggi nel tempo, climatologia e meteorologia.
L'ospitata, dai toni precisi ma leggeri, si conclude formulando proposte da seguire nel quotidiano per ... continua

La coscienza dell'acqua

Cosa si nasconde in un bicchiere d'acqua?
Il segreto della vita. Secondo le straordinarie scoperte del ricercatore giapponese Masaru Emoto, l'acqua mostra di avere la particolare proprietà, assimilabile ad un nastro magnetico, di registrare gli stimoli psichici che riceve dall'ambiente.
Grazie all'utilizzo della M.R.A. (Magnetic Resonance Analyzer), macchina in grado di misurare l'intensità di energie sottili chiamate in giapponese Hado, Emoto ha scoperto un singolare codice linguistico attraverso cui l'acqua rivela il peso e l'influenza di parole e ... continua

Lezioni cosmiche con Adrian Fartade (‪@link4universe‬)

In questa intervista abbiamo l’occasione di incontrare Adrian Fartade, divulgatore scientifico, scrittore e appassionato di spazio che sul suo canale YouTube, Link4Universe, racconta le più recenti scoperte astronomiche e lo sviluppo del settore astronautico. Adrian, con la sua unicità, condivide la sua storia, la sua passione per l'universo e risponde a domande sulla sua carriera e sulle meraviglie del cosmo.

Carlo Cottarelli - 'L'economia italiana post-Covid'

“Pensare dalla Ripa” 2023
L’INATTESO
Quel disordine che scompiglia i programmi
Il presente - ma è già passato? - ci ha gettato nel mezzo di una serie di imprevisti: un’epidemia planetaria, una guerra vicina, il disastro climatico. Ci sentiamo sul fondo di quel vaso di Pandora che il mito profetizzava, colmo di sciagure per l’umanità.
Eppure incessantemente la speranza fa il suo lavoro generando progetti di rinnovamento non solo tecnologico del nostro mondo. Sospesi tra discorsi sui resti del passato e le promesse del futuro, rischiamo di perdere di ... continua

Lectio magistralis di Marco Travaglio: Come funziona la propaganda di guerra

L'Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e la SPES Academy ospitano la Lectio Magistralis di MARCO TRAVAGLIO dal titolo “Come funziona la propaganda di guerra”, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza.

Simona Colpani 'L'inatteso: risorsa dell'arte educativa'

“Pensare dalla Ripa” 2023
L’INATTESO
Quel disordine che scompiglia i programmi
Il presente - ma è già passato? - ci ha gettato nel mezzo di una serie di imprevisti: un’epidemia planetaria, una guerra vicina, il disastro climatico. Ci sentiamo sul fondo di quel vaso di Pandora che il mito profetizzava, colmo di sciagure per l’umanità.
Eppure incessantemente la speranza fa il suo lavoro generando progetti di rinnovamento non solo tecnologico del nostro mondo. Sospesi tra discorsi sui resti del passato e le promesse del futuro, rischiamo di perdere di ... continua

Euclid e l'Universo oscuro

Una serata speciale dal titolo Euclid e l'Universo Oscuro ha offerto un'opportunità unica per esplorare i misteri più profondi del cosmo. Al Planetario di Milano, il 19 ottobre 2024, Matteo Miluzio, astrofisico dell’Agenzia Spaziale Europea e divulgatore scientifico, ha raccontato l’ambizioso progetto del telescopio spaziale Euclid, progettato per indagare i misteri della materia oscura e dell'energia oscura.
Miluzio ha spiegato come Euclid stia già rivoluzionando la nostra comprensione dell’universo, mappando la distribuzione della materia e osservando ... continua

Visita: www.focus.it

I 50 anni di Lucy

Anna Alessandrello, conservatrice della sezione di Paleontologia, ha raccontato la scoperta dei resti di Lucy, avvenuta esattamente 50 anni fa in Etiopia. Lucy, uno dei fossili di ominide più significativi nella storia della paleoantropologia, ha offerto una finestra straordinaria sulla nostra evoluzione. Il fossile, appartenente alla specie Australopithecus afarensis, ha cambiato radicalmente la nostra comprensione della preistoria e ha fornito indizi fondamentali sulla transizione tra le prime forme di ominidi e gli esseri umani moderni.
L’incontro si è svolto ... continua

Visita: www.focus.it