153 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5899)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5218)

Totale: 681

Falsi mitici, finti miti e limiti reali

Con Andrea De Beni, co-fondatore Bionic People e formatore in ambito Diversity, Equity e Inclusion e Gabriele Ganeto, project manager e fondatore di Sport2Next
Da Michael Jordan a Kobe Bryant passando per LeBron James, Kevin Garnett e Giannis Antetokounmpo: la narrazione eroica nello sport tocca i cuori di miliardi di persone. Ma è tutto oro quello che luccica? Davvero fallimenti, limiti, paure non esistono e tutto diventa magicamente possibile? Perché, quando portiamo alcuni approcci iconici nella nostra vita, ci sentiamo irrimediabilmente inadeguati e "piccoli" ... continua

Focus live 2024 - Da Sydney a New York in 3 ore e senza pilota

Il futuro del volo aereo è già delineato. Dopo il bando dei Concorde, è allo studio una nuova generazione di aerei supersonici più silenziosi e più puliti, grazie a nuovi motori, nuovi carburanti e nuovi profili aerodinamici. La frontiera più avanzata della ricerca punta a uno spazioplano capace di uscire dall’atmosfera e rientrarci, consentendo di volare da Sydney a New York (una distanza di 15mila km!) in 3 ore. E i piloti spariranno, sostituiti dal software. Con Tommaso Ghidini, Capo del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Agenzia Spaziale Europea

Visita: www.focus.it

L'amore, che marziano! con PIF

Con Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, regista cinematografico, autore e conduttore televisivo, modera Dario Netto, Direttore del Festival dell'Innovazione e della Scienza
L’ideatore e autore del noto programma televisivo “Caro Marziano” ci porta un racconto sulle frontiere che dividono e uniscono le diverse sfaccettature della società.
Caro Marziano, collezione di brevi reportage su storie dell’Italia contemporanea raccontati a un ipotetico visitatore alieno, è un ritratto lucido e attento del nostro tempo che racconta come siamo oggi a chi ci ... continua

Focus live 2024 - La partita dell'AI

Come si scende in campo? Strategie, allenamenti, lavoro di squadra. La posta in gioco è il presente e il futuro che vogliamo, senza decisioni a tavolino, ma solo in partita, ciascuno con un ruolo, e una visione. La migliore, quella che ci rende autenticamente umani, la vera medaglia da portare al collo. Umano e macchina, alleati e non avversari. Con Don Luca Peyron, presbitero e saggista

Visita: www.focus.it

Le frontiere della storia con Alessandro Barbero

con Alessandro Barbero, storico e scrittore, modera Alberto Infelise, giornalista de La Stampa
Il professor Alessandro Barbero, tra i più amati storici italiani, racconterà al pubblico il suo percorso professionale, dall’inizio sino a oggi. Per anni insegnante di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Barbero ha pubblicato libri che sono diventati best seller in Italia e nel mondo e ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo (Mondadori). Le sue “Lezioni di ... continua

Focus live 2024 - La scienza del fumetto

Arrivano a Milano per la prima volta le nuove avventure di Doctor Newtron, il supereroe scienziato mai esistito nato dalla fantasia di Dario Bressanini. Attraverso le sue gesta, Bressanini ci guida in un nuovo viaggio in cui la scienza reale, con le sue scoperte e i suoi protagonisti, si intreccia con il mondo del fumetto e l’immaginario collettivo. Un saggio divertente e originale, che unisce la passione per i comics al rigore scientifico e in cui l’incredibile diventa meravigliosamente credibile. Con Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico

Visita: www.focus.it

L'incendio, con Cecilia Sala e Alessandro Aresu

con Cecilia Sala, giornalista, scrittrice e podcaster per Chora Media e Alessandro Aresu, scrittore e consigliere scientifico della rivista LIMES. Modera Ilaria Blangetti, giornalista
Un incontro-dialogo imperdibile tra una grande esperta di conflitti internazionali come Cecilia Sala (che ha viaggiato in Iran, Ucraina e Afganistan per raccontare nel suo libro L’incendio (Mondadori) la generazione dei ventenni nelle zone di guerra) e uno dei più preparati analisti di geopolitica come Alessandro Aresu. Insieme esploreranno il complesso intreccio tra guerra, ... continua

Focus live 2024 - Quando scappa

La scienza della cacca: che cosa ci racconta, perché è preziosa per l’ambiente. Tra osservazioni dallo spazio, bisognini fossili e animali davvero poco schizzinosi. Con Giovanna Camardo, giornalista di Focus

Visita: www.focus.it

Podcast: La nuova frontiera del true crime con Stefano Nazzi

con Stefano Nazzi, giornalista e podcaster per Il Post, modera Ottavia Giustetti, Giornalista
Il True Crime e la cronaca nera da sempre creano grande interesse nel pubblico. Ad oggi il True Crime è tra i temi preferiti tra gli appassionati di podcast. Stefano Nazzi, giornalista, si è sempre occupato di cronaca nera seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l’attualità per Il Post. È ideatore e autore di Indagini, ai primi posti delle classifiche dei podcast e vincitore del premio Italian ... continua

Focus live 2024 - Ascoltare l'Universo con le onde gravitazionali

Predette da Einstein nel 1916, le onde gravitazionali sono piccole increspature del tessuto spaziotemporale che si propagano nel vuoto alla velocità della luce. Osservate per la prima volta nel 2016, esattamente un secolo dopo, queste minuscole oscillazioni si possono per certi aspetti paragonare alle onde acustiche, che si propagano però nell’aria e nei mezzi materiali.
Le onde gravitazionali hanno aperto un nuovo modo di esplorare l’universo, portandoci l’anno scorso a scoprire un fenomeno nuovo e sorprendente: un flebile fondo di onde a bassa frequenza ... continua

Visita: www.focus.it