271 utenti


Libri.itIL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDOAMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5925)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5243)

Totale: 682

Cuando no haya suficiente energía...

Entrevista de Txus Marcano, canal YouTube Colectivo Burbuja. Antonio Turiel, Juan Bordera.

Alessandro Barbero - Un uomo del suo tempo

Dante viene definito da molti “uomo del suo tempo”. Sono tanti, infatti, gli aspetti del mondo medievale che possiamo ritrovare nelle sue opere e che affermano, quindi, questa tesi. Un primo importante elemento da considerare è il sistema che organizzava tutto lo scibile umano: la scolastica. Il modo in cui una società organizza la sua vita materiale e sociale si riflette sul modo in cui i membri di quella società pensano e rappresentano la realtà. Durante il Medioevo, in cui prevaleva un’economia chiusa e una gerarchia fissa, la visione della realtà era ... continua

Una finestra sul mare - Ferdinando Boero e Roberto Danovaro

Possiamo salvare il mare? Dall'aumento della temperatura all'inquinamento, dalla pesca indiscriminata al turismo eccessivo, lo stato di salute degli oceani peggiora costantemente. Cosa fare? Siamo ancora in tempo? Con Ferdinando Boero, chair della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, e Roberto Danovaro, professore di Biologia Marina ed Ecologia presso l'Università Politecnica delle Marche ed ex Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli

Visita: www.focus.it

Alessandro Barbero: La sfida con Gennaro De Crescenzo

Alessandro Barbero - La sfida con Gennaro De Crescenzo

Forse non tutti sanno che in Friuli...

Presentazione del libro di Angelo Floramo "Forse non tutti sanno che in Friuli..."

Ci vuole un fisico bestiale - Vincenzo Schettini

Lo spettacolo di Vincenzo Schettini, alias @LaFisicaCheCiPiace, al Focus Live 2023. Ci piaceva già in digitale, ma vederlo dal vivo (e leggere i suoi libri) è tutta un'altra cosa.

Visita: www.focus.it

I doveri del difensore nel processo civile e penale

L’Associazione Giuridica Fabrianese Carlo Galli ha organizzato martedì 15 dicembre alle ore 15,00 l’evento webinar dal titolo
“I doveri del Difensore nel processo civile e penale”.
All’evento sono stati attribuiti dall’Ordine degli Avvocati di Ancona n. 3 crediti formativi in materia obbligatoria
Ordine degli interventi e temi affrontati:
Avv. Arturo Pardi: Doveri dell’avvocato nel processo civile
Avv. Piero Melani Graverini: Doveri dell’avvocato nel processo penale
Avv. Maurizio Miranda: ruolo dei coa e l’evoluzione del ruolo dell’ ... continua

Cuidar los mares para salvar la vida. Cristina Romera Castillo, oceanógrafa

¿Cómo afecta la colilla que tiramos al suelo en una ciudad sin mar a la contaminación global? ¿Estamos conscientes de la conexión que existe entre la tierra, el mar y el aire que respiramos o hemos desconectado de la naturaleza? En este vídeo, la científica marina Cristina Romera Castillo hace un repaso de las peculiaridades del único océano que nos une y por qué debemos protegerlo.
"Creo que hay esperanza ante los problemas medioambientales a los que nos enfrentamos, porque ya tenemos la experiencia del pasado, casos de éxito en los que se corrigieron ... continua

Donato grasso - Anche le formiche nel loro piccolo…

Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti. Con Donato Grasso, etologo dell’Università di Parma

Visita: www.focus.it

Macchine sapienti, incontro con Paolo Benanti

Macchine sapienti
Verso una governance dell’intelligenza artificiale
incontro con Paolo Benanti
docente di teologia morale ed etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana
incontro inserito nel progetto "Dalla maschera al robot" con il contributo di Fondazione Cariplo.
L’incontro fa parte del ciclo
"Quanto è intelligente l’intelligenza artificiale?
Tre prospettive su etica, innovazione, e ricerca"
a cura di Irene La Scala
La rivoluzione apportata dall’intelligenza artificiale ci pone di fronte a quesiti sempre più pressanti, che ... continua