391 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?ABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5925)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5243)

Totale: 682

Storie Migranti: Letteratura, migrazione e razzismo

Siamo tutti migranti. Ce lo racconta Igiaba Scego, scrittrice e giornalista italiana di origine somala, collaboratrice della rivista “Internazionale” e di “Repubblica”, esperta del dialogo tra culture, la trans-culturalità e la migrazione, capace di leggere la storia, in particolare quella dell’Italia coloniale e post-coloniale, intrecciandola con l’attualità e la riflessione sul corpo, delle donne e dei migranti con le loro storie drammatiche di fuga e riscatto, di sogno e trasformazione.

Visita: www.rinascimentoculturale.it

Economia e migranti

Con Tito Boeri, economista (in videocollegamento) Intervista Marco Damilano, direttore de l’Espresso

Premio letterario 'Il pane e le rose' 2° edizione

Giovedì 7 settembre 2023, presso il MMAB, si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio Letterario nazionale "Il pane e le rose". La serata è iniziata con un aperitivo in compagnia degli otto finalisti, e della presidente di giuria Simona Baldanzi. A dare ufficialmente avvio alla serata è stata l'assessora alla cultura Aglaia Viviani, con i saluti istituzionali. Poi la serata è proseguita con l'attrice Anna Meacci, che ha intrattenuto il pubblico fino all'annuncio del vincitore.

Marco Aime dialoga con gli studenti: Altri orizzonti, camminare, conoscere, scoprire

Le Orchestre Sociali | Sessione #1

LE ORCHESTRE SOCIALI - Vivere un mondo migliore
Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi
Piazzola sul Brenta (Padova)
CONVEGNO NAZIONALE e CONCERTO COLLETTIVO di CORI e ORCHESTRE SOCIALI GIOVANILI
SALUTI
GIORGIO ORSONI
Presidente Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
DEBORA MAZZON
Assessore alla Cultura, Città di Piazzola sul Brenta
ANNALISA SPADOLINI
Ministero dell'Istruzione, Coordinatrice del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti
LUIGI BERLINGUER
Presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico ... continua

Psicoanalista spiega: A cosa serve il desiderio?

Il pozzo dei lavatoi. 32 metri di storia della ceramica - Parte 1

In occasione dei 50 anni dalla scoperta del Pozzo dei Lavatoi, sabato 2 dicembre 2023, presso il MMAB, si è tenuto il convegno "Il pozzo dei lavatoi. 32 metri di storia della ceramica".

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Sesión 16

16 Tesis de Economía Política

Alberto Bonisoli: Il patrimonio culturale dei centri storici, con P. Schiavazzi

Alberto Bonisoli, già Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, dialoga con Piero Schiavazzi, giornalista vaticanista.

Lettura e insegnamento oggi - la scuola nell'era digitale

Sessione n°2 – La Scuola nell’era digitale
La didattica nella mutazione ambientale generata dall’iperconnessione
Chi sono i nativi e i residenti digitali?
Cosimo Marco Scarcelli, ricercatore
E-learning. Insegnare e apprendere nel XXI secolo.
Pier Cesare Rivoltella, direttore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia), Università Cattolica, Milano
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Sabrina Boarelli, Dirigente Tecnico Ufficio Scolastico Regionale
La conoscenza umana nella sua interezza, accessibile, ... continua