126 utenti


Libri.itIL MAIALECOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Filosofia - psicologia (580)

Categoria: Filosofia - psicologia

Sottocategorie (409)

Totale: 81

Sofferenza, ignoranza e struttura del potere, conferenza di Mauro Scardovelli

E' importante cogliere l'essenziale. Sono molte le conoscenze, ma poche quelle essenziali per sciogliere la sofferenza come insegna una storiella attribuita al Buddha. Le condizioni di amabilità, che abbiamo assorbito con l'educazione, sono le più grandi fonti di dolore. Ma è possibile capire il mondo mondo che abbiamo generato senza comprendere chi siamo? L'esortazione “conosci te stesso” (gnôthi seautón), iscritto sul tempio dell'Oracolo di Delfi, invitava a questo. Le nostre parti interne arrabbiate possono quietarsi solo quando l'io fa quello che va ... continua

Visita: www.aleph.ws

Amore e Psiche, conferenza di Mauro Scardovelli

Il mito di "Amore e Psiche" ci parla dell'integrazione di aspetti fondamentali della natura umana.Solitamente questi aspetti rimangono divisi, separati a comportamenti stagni. Questo crea dei blocchi, l'energia non circola più liberamente. Uno dei blocchi tipici di cui ci parla la corenergetica è quello del muscolo del diaframma che si contrae e non permette all'energia di fluire liberamente dal cuore ai genitali. Tra corpo e psiche c'è invece un continuum. Senza la pratica meditativa le speranze di un'integrazione sono abbastanza vane. Una mente non osservata è ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com

Autorità inaffidabili, frammento di Mauro Scardovelli

Come mai oggi non esistono autorità affidabili? Come mai in un'azienda di solito il più stronzo diventa amministratore delegato? La differenza con un delinquente comune è che di solito il secondo fa più fatica a gestire la propria aggressività. In un' economia dove viene premiato il delinquente qualcosa nella psiche individuale si imprime. I nostri dirigenti sono quasi sempre inaffidabili perché molte volte mentono. E noi abbiamo una tale fede negativa e sfiducia che se ce ne capitasse uno autentico faremmo fatica a riconoscerlo. Abbiamo dei governanti che ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com

Como cuando un idiota entrevista al Maestro Alejandro Jodorowsky.

El pensador, filosofo y artista de la psicomagia pasa a la TV que tanto odia por idiotizar la gente. Booom!! Así los deja... CALLADITOS. Publicado por Los de Arriba

Ahora uno se explota a sí mismo y cree que está realizándose

El filósofo Byung-Chul Han, hace una reflexión de la sociedad del siglo XXI: "Ahora uno se explota a sí mismo y cree que está realizándose". « los excesos de la libertad individual resultan ser un exceso del capital » « el proyecto de libertad, tan distintivo de la sociedad occidental ha fracasado »

V. Onida - La Costituzione e la democrazia italiana

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. 2° modulo: La democrazia e la sua crisi.Intervento di Valerio Onida: La Costituzione e la democrazia italiana.Milano 20 novembre 2010

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Proiezioni, conferenza di Mauro Scardovell

Cosa vediamo realmente del mondo?Semplicemente quello che abbiamo dentro. Noi osserviamo il mondo attraverso le nostre proiezioni.Un meccanismo,quello della proiezione,che la saggezza antica conosce da sempre (gli orientali parlavano di velo di maja) e che la ricerca psicologica ha approfondito e chiarito negli ultimi cent'anni. Solo una persona con il cuore veramente aperto vede la realtà così come è.La realtà ci fa da specchio. Quello che abbiamo dentro lo vediamo negli altri sia che dentro di noi alberghino le qualità dell'essere o gli inquinanti della mente. ... continua

Visita: www.aleph.ws

Presenza mentale conferenza di Mauro Scardovelli

Presenza mentale, concentrazione, visione profonda. Distrazione, mente agitata, distorsione della realtà. visita il sito: www.mauroscardovelli.com

Identità e crisi del legame sociale - Le donne e la ricerca di identità

Venerdì 29 febbraio 2008 si è svolto in Casa della Cultura il quarto e ultimo incontro del ciclo: Identità e crisi del legame sociale. Sul tema: Le donne e la ricerca di identità si sono confrontate la psicanalista Marisa Fiumanò, curatrice del ciclo, direttore del laboratorio freudiano di Milano, e la sociologa Carmen Leccardi, delegata del rettore per le problematiche di genere. Ha coordinato la discussione il direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli.

Visita: www.casadellacultura.it

Samantah e Bianca Maria, metafora di Mauro Scardovelli

Vivevano in Francia due gemelle, Samantah e Bianca Maria...

Visita: www.mauroscardovelli.com