120 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Filosofia - psicologia (580)

Categoria: Filosofia - psicologia

Sottocategorie (409)

Totale: 81

Giacomo Marramao - La filosofia e il potere

"Che cosa può dire oggi la filosofia?" Seminario a cura di Fulvio Papi. Giacomo Marramao - La filosofia e il potere. Milano, 14 novembre 2012

Visita: www.casadellacultura.it

Ipnosi Umanistica: il risveglio dall'ipnosi quotidiana, conferenza di Mauro Scardovelli

Risvegliarsi vuol dire vedere la realtà anziché i fili deformanti dell'inconscio sociale entro cui siamo immersi. Vedere la realtà attraverso gli occhi limpidi che può avere un bambino. Nel mondo di oggi ciò che essenziale è nascosto e l'uso che facciamo del linguaggio è diventato corrotto. Parliamo di Amore quando è potere, di democrazia quando è autocrazia delle élite, di missione di pace quando invece è di guerra. L'essere umano si trova al culmine della scala evolutiva in quanto espressione di massima complessità. Ha acquisito il governo di se stesso e ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com

Flusso della Vita, Nevrosi e Paura, conferenza di Mauro Scardovelli

Quando siamo nel flusso siamo come in un grande fiume, come una goccia partecipiamo al fiume della vita. Siamo vivi. E la vita è piena. Nella vita c'è anche il dolore e se lo rifiutiamo, se ci opponiamo, usciamo dal fiume della vita ed entriamo nella pozza della nevrosi, nell'insoddisfazione, nella mancanza di significato. mauroscardovelli.com

Tempo di Classici 2 Alessandro Ghisalberti - Tommaso D’Aquino: l’accordabilità di ragione e fede

Seconda lezione del seminario a cura di Fulvio Papi: Il tempo dei classici.Alessandro Ghisalberti svolge la lezione "Tommaso D’Aquino: l’accordabilità di ragione e fede".Presenta l'incontro Ferruccio Capelli.15/10/2008

Visita: www.casadellacultura.it

El Filósofo Darío Sztajnszrajber nos habla sobre el amor

En el amor uno puede ganar como perder, pero no hay que tratarlo como algo económico. Cuando piensas más en el otro que en ti mismo, eso es el amor A24 Publicado por: Comunidad Colombiana SIN Fronteras

L'inconscio è l'economia, conferenza di Mauro Scardovelli

Hillman scrive che oggi l'inconscio è l'economia. Non c'è pensiero che non sia sostenuto dal pensiero economico e non ne siamo consapevoli. Viviamo in un campo collettivo di forze molto potenti che interiorizziamo continuamente attraverso i messaggi mediatici. Viviamo nell'economia del “libero mercato”, dello scambio. Do ut des, io do affinché tu dia. Ma è sempre stato così? Nella storia dell'umanità hanno funzionato altri tipi di economia, come quella del dono e del contro dono. Mentre nella prima abbiamo una gara di tirchieria, nella seconda una gara di ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com

TEMPO DI CLASSICI 2 M. Vegetti - Ordine del discorso e ordine del mondo in Aristotele

Terzo incontro del ciclo Tempo di classici 2 a cura di Fulvio Papi. Mario Vegetti svolge la lezione che ha per tema "Ordine del discorso e ordine del mondo in Aristotele".

Visita: www.casadellacultura.it

Loop Distruttivi, conferenza di Mauro Scardovelli

Siamo come musicisti. Se all'inizio della giornata il nostro strumento è scordato le nostre percezioni sono distorte e la musica o le danze che facciamo sono disarmoniche. In base ai pensieri e ai comportamenti che agiamo, attiviamo nel nostro corpo una chimica precisa. Se pratichiamo, per ipotesi, “fede negativa” tutte le nostre cellule ne saranno influenzate. I pensieri che facciamo si traducono in comportamenti e abitudini e quindi in posture. Il cervello monitora continuamente il corpo, cioè gli effetti dei pensieri e dei comportamenti sul corpo. Il monitor ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com

C. Saraceno - La famiglia, la sua storia, le sue declinazioni attuali

Scuola di cultura politica 2010-2011. Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. 3° modulo: I mutamenti nelle civiltà occidentali. Intervento di Chiara Saraceno: "La famiglia, la sua storia, le sue declinazioni attuali" Milano 11 dicembre 2010

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Scienza pervertita e conoscenza piena, conferenza di Mauro Scardovelli

Prendendo spunto dal simbolo dell'UBUNTU, che è un po' il simbolo dei simboli, perché ci dice che "tutto è uno", si riflette sul significato di scienza come "conoscenza piena" (Jnana, Gnosis) che vuole comprendere e "abbracciare" tutte le cose. La scienza di oggi, come dice Raimond Panikar, si è pervertita. Conoscenza piena, invece, significa che io conosco qualcosa a cui appartengo, una conoscenza che influisce sulla vita e che ama la vita. Da Bacone in poi la scienza è andata fuori strada; ha prodotto una tecnologia che da un certo punto di vista è ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com