151 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀPOLLICINODINO PARK vol. 2MARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Non+bruciamoci+il+futuro | Risultati: 2650

Speciale No-Tav puntata N° 3: Cicconi

Se gli italiani non avessero la memoria così corta!
L'Ingegner Ivan Cicconi, esperto di appalti pubblici, parla ai valsusini nel corso di un incontro a Bussoleno tenutosi il 20 gennaio del 2006.
E subito ci si accorge che il Tav non avrebbe storia se tutti avessero letto i suoi libri. A Bussoleno Ivan Cicconi, ex consulente del ministro dei Lavori pubblici ai tempi di Nerio Nesi, in pochi minuti dipinge un quadro a tinte fosche. Sembra passato tanto tempo ma "La storia del futuro di Tangentopoli", prima fatica letteraria di Cicconi rimane sempre attuale. Il più ... continua

Noi Siamo Chiesa: Il futuro possibile per una Chiesa del Concilio

Convegno su "Il futuro possibile per una Chiesa del Concilio"
Introduzione: "il decennale di Noi Siamo Chiesa" di Vittorio Bellavite, portavoce nazionale di Noi Siamo Chiesa.
Prima relazione: "La Chiesa italiana dal Concilio alla scelta religiosa, alla nuova presenza di oggi", Guido Formigoni, Presidente di "Città dell'uomo", docente di storia contemporanea alla IULM.
Seconda relazione: "Riforma della Chiesa: la molta democrazia possibile", Adrès Torres Queiruga, teologo, di Santiago de Compostela.
Visita il sito: ... continua

039) - Portanova: L'inganno elettorale, su Diario del 17 febbraio

Nove parlamentari su dieci saranno nominati dai partiti e gli elettori non avranno alcuna voce in capitolo. La maggioranza alla Camera è fissata per legge. Il sistema del Senato è fatto apposta per ostacolare il futuro governo. Su Diario in edicola venerdì 17 febbraio, un'inchiesta sui trucchi e sugli inganni della nuova legge elettorale approvata quattro mesi fa dal centrodestra per limitare le perdite. E per impedire al centrosinistra, favorito dai pronostici, di governare l'Italia. Il 9 e 10 aprile sceglieremo tra Berlusconi e Prodi. E se invece vincesse ... continua

Tra L'Acero e la Vite

Intervista a Giampietro Degli Innocenti. Il sentiero "Tra l'Acero e la Vite", nato per contribuire a divulgare l'idea di un futuro sostenibile, in questi anni è diventato un riferimento per le persone più diverse interessate e/o impegnate sulle tematiche ambientali. Un laboratorio rivolto e aperto anche ai giovanissimi e agli scolari, che possono avvicinarsi alla complessità di questi temi non soltanto attraverso i libri, ma anche con il corpo e l'esperienza. Visita il sito: www.coopoltremare.it Visita il sito: www.overseas-onlus.org

Guaranì

Guaranì è stato realizzato nel luglio del 2004 nell'aldeia (vilaggio) indigena di Palmeirinha, Terra indigena di Mangueirinha (Chopinzinho, Paranà, Brasile) con alcune immagini di altre aldeias. Il progetto è stato autofinanziato e tutto il processo di realizzazione (regia, riprese, montaggio, produzione) è stato condotto, volontariamente, da Fabio Vaia. Attraverso le immagini, il film mostra stralci di vita quotidiana, un cammino nella foresta dove una volta l'indio viveva e cacciava, le suggestioni delle danze nella casa de reza (Opy) ... continua

Visita: www.shishu.unimondo.org

04)- La salute del pianeta - Intrecci 2006

Come ogni anno alla tenuta di San Rossore alle porte di Pisa la Regione Toscana invita a un momento di riflessione sui grandi problemi del millenio.
La salute nel, e del, pianeta, è stata affrontata sia nei suoi aspetti ambientali generali, sia nei suoi riflessi nella vita quotidiana, tanto positivi quanto negativi, da relatori tanto italiani quanto africani, asiatici e americani.
Ad alcuni miglioramenti fondamentali nella disponibilità alimentare e nelle aspettative di vita, non sono infatti sempre seguiti progressi corrispondenti sul piano del diritto alla ... continua

037) - Papi: La tv dopo Silvio

Su Diario in uscita venerdì 3 febbraio, l'inchiesta vecchio stile è dedicata al futuro della televisione.
La rivista prova a ipotizzare che cosa succederà domani in Italia nel settore a più alta sensibilità politica, in caso di vittoria dell'Ulivo.
Daniele Luttazzi, epurato con Biagi e Santoro, racconta cosa farà quando e se ritornerà in tv.
E una notizia ancora poco diffusa: in Italia in questo momento c'è un'altra persona che possiede tre televisioni. Si tratta di Marco Tronchetti Provera, il padrone di Telecom.
Tra gli altri argomenti trattati in ... continua

Visita: www.diario.it

03)- Il futuro della scienza - Intrecci 2005

Nell'autunno 2005 Venezia ha ospitato alla Fondazione Cini la prima conferenza mondiale su "Il futuro della scienza".
Promossa dal prof.Umberto Veronesi, la conferenza ha visto la partecipazione di scienziati, ricercatori, filosofi, esponenti religiosi e politici, che in tre giorni di dibattito si sono confrontati sui temi "scienza ed etica", "scienza e vita quotidiana" e "scienza e potere".
Particolare attenzione è stata posta sul problema delle fonti energetiche e del loro impatto ambientale, anche alla luce dei recenti devastanti fenomeni climatici che hanno ... continua

Telegiornale Adista - Puntata N°042

Fratel Arturo Paoli, piccolo fratello del Vangelo da 40 anni missionario in America latina, presenta il progetto "Madre Terra". Ilprogetto è promosso dall'associazione Oreundici di Roma e intende realizzare una fattoria didattico-agrituristica per garantiresopravvivenza e futuro ai giovani di Foz do Iguassu, una località nel sud del Brasile. Visita il sito: www.adista.it

Interviste dopo il Concerto lirico - Insieme per la solidarietà

Ad Ancona il soprano Gabriella Costa racconta la sua passione per il bel canto e come l'abbia coltivata fino a farla diventare una professione alla quale si dedica con entusiasmo e applicazione.
Giovanni Fiorentini, promotore dell'iniziativa, spiega il fine del concerto benefico: la raccolta di fondi per costruire due reparti ospedalieri in Uganda e per soccorrere i bambini poveri, che rischiano di morire per fame e per malattie curabili. Un problema che riguarda il futuro di tutti, approfondito e spiegato, con grande ricchezza d'umanità da Maurizio Mimme.
Visita ... continua