746 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

Todos los caminos llevan a casa / Corea del Sur

Sang-Woo es un niño de siete años, nacido y criado en la gran ciudad. Su abuela es muda y ha pasado toda su vida en una pequeña aldea. Obligado por las dificultades de su madre, el chico se verá obligado a quedarse a vivir con su abuela en la aldea. Acostumbrado a las ventajas y lujos de la vida moderna, pronto entrará en conflicto con alguien cuya alma está tan cerca de la naturaleza. Pero pese a su egoísmo, Sang-Woo recibirá una lección por parte de la anciana que no olvidará jamás. Segunda película del director coreano Jeong-hyang Lee, con la que ganó ... continua

M. Vegetti - Religione e politica nell'età di Pericle

Ottavo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL'OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Mario Vegetti - Religione e politica nell'età di Pericle.Milano 24 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Salvador Allende

Se sigue la vida de Salvador Allende, desde que nació (26 de junio de 1908 en Valparaíso), hasta el día en que murió (11 de septiembre de 1973 en Santiago de Chile). Pero se centra en el período en el que fue presidente, mostrando el plan que tenía Estados Unidos, las protestas, falta de mercadería en las tiendas, llegando hasta el golpe de estado, en donde el narrador termina diciendo:
Narrador: "Ese día, tras horas de combate, el presidente Salvador Allende Gossens se suicida, disparndose en la cabeza. Desde ese momento hasta 1990, el país vería correr ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

F. Minazzi - Sulla quarta critica Kantiana: sapere, morale ed escatologia

Sesto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI. Lezione di Fabio Minazzi "Sulla quarta critica Kantiana: sapere, morale ed escatologia".Coordina Silvia Agliotti.Milano 10 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Sociologia e discorso pubblico

Presentazione del libro "Sociologie contemporanee - Bauman, Beck, Bourdieu, Giddens, Touraine" a cura di Maurizio Ghisleni e Walter Privitera - Testi di Maurizio Ghisleni, Carmen Leccardi, Gabriella Paolucci, Walter Privitera, Paola Rebughini (UTET Università).Gli autori e le autrici discutono con Antonio De Lillo e Loredana Sciolla. Introduce Ferruccio Capelli.Milano 21 gennaio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Charles Melman - 
Lacan, ou l'achèvement du classicisme


Quarto incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Lacan, ou l'achèvement du classicisme.Relatore: Charles MelmanMilano 28 ottobre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Progetti di Modena Terzo Mondo nello stato di Goias, Brasile.

Città di Goias, Goias.
Sostegno alla casa do migrante. La casa do migrante è un luogo dove tutti i poveri che giungono in città possono trovare accoglienza in una casa e abitarvi per un certo periodo.
Città di Goias, Goias.
Sostegno alla radio villa boa, una radio comunitaria che da spazio alle notizie della gente e per la gente. Una radio libera.
Città di Goias, Goias.
Sostegno alla casa di agricoltura famigliare, un luogo dove i lavoratori della terra possano vendere i loro prodotti, possano incontrarsi, tenere le loro riunioni, ... continua

05)- Intervento di Mario Tronti

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!

003)- Cura di sé e bene comune - La Costituzione affettiva della persona

Mercoledì 22 novembre in Casa della Cultura sesto incontro del ciclo di incontri filosofici curato dal prof. Fulvio Papi.
Il prof. Pietro Barcellona ha affrontato nella sua relazione, esposta con uno stile di conversazione assai brillante, i mutamenti che sono intervenuti nella vita affettiva e relazionale della persona. Si è trattato di un affascinante excursus nella vita quotidiana contemporanea e nei fenomeni di deprivazione che oggi la caratterizzano.
Il dibattito è stato coordinato da Fulvio Papi.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di ... continua

Giuliano Amato - Destra e sinistra nel mondo globalizzato

Scuola di cultura politica 20110-2012 "In un mondo che cambia".1° modulo - Un nuovo scenario.Inaugurazione dell'anno accademico 2011-2012: Ferruccio Capelli, Chiara Daniele (Fondazione Feltrinelli)Giuliano Amato - Destra e sinistra nel mondo globalizzatoMilano, 13 ottobre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it