1090 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLPILOURSINE VA A PESCALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

Sueño Tropical - Película cubana. 1991

La pesadilla de todos los machistas
Hermes, un machista se queda dormido tras una gran borrachera. En su sueño el mundo está al revés: Las mujeres ocupan el lugar de los hombres y viceversa.
Divertidísima comedia cubana de humor negro que le deleitará.
Después de una fiesta Hermes, el clásico machista cubano, borracho comienza a darle golpes y a maltrata a la esposa Nora, la tradicional ama de casa en cubana, hasta que se queda dormido y soñando, soñando .... los papeles se cambian: él se convierte en ama de casa y la esposa asume el rol ... continua

Quali energie per il post - petrolio?

Martedì 23 ottobre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani, Quali energie per il post - Petrolio? Hanno partecipato: Ugo Bardi, Nicola Armaroli e Gianni Silvestrini. Ha coordinato l'incontro Andrea Poggio Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 2

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica per la sinistra? Diritti sociali e welfare rinnovato

Lunedì 26 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il terzo incontro del ciclo: "Quale cultura politica della sinistra?" curato dal prof. Salvatore Veca.Maurizio Ferrera e Chiara Saraceno hanno discusso le loro relazioni relative a: Diritti sociali e welfare rinnovato. E' seguito dibattito. L'incontro era coordinato da Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Utopia ieri e oggi

Milano, 25 settembre 2007 In occasione della presentazione della nuova edizione critica de La Repubblica di Platone(Edizione BUR), traduzione, commento e introduzione di Mario Vegetti, ne discutono: Fulvio PapiFranco Trabattoni Salvatore Veca Mario Vegetti Introduce: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

03)- Intervento di Massimo Cacciari

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!

Troppa energia dove non serve. La tecnologia produttiva moderna a confronto con l'effetto serra

Si tratta del secondo incontro del ciclo: "La rivoluzione ambientale. Dagli incontri con gli scienziati all'opinione pubblica." Ad esso partecipano: Angelo Gavazzotti e Cesare Monti. Coordina l'incontro: Ferruccio Capelli.L'iniziativa è promossa con la collaborazione del "Comitato Amici del Metrobosco. Il parco della Lambretta".Casa della Cultura, 22 aprile 2008

Visita: www.casadellacultura.it

Marketing della pazzia

Somministrazione di psicofarmaci - un grande affare.Questa è la storia dell'associazione fortemente lucrativa tra psichiatra e industria farmaceutica che ha visto nascere un centro di profitto basato su psicofarmaci, da 80 milioni di dollari. Ma le apparenze ingannano.Quanto valide sono le diagnosi degli psichiatri e quanto sicuri sono i loro psicofarmaci? Scavando a fondo sotto la maschera aziendale, questo documentario, suddiviso in tre parti, denuncia la verità dietro i falsi schemi di marketing e le frodi scientifiche che nascondono una campagna di vendite ... continua

S. Agostino: l'abisso della creatura

Mercoledì 10 ottobre 2007 Seconda lezione del seminario a cura di Fulvio Papi: Il tempo dei classici. Alessandro Ghisalberti svolge la lezione: S. Agostino: l'abisso della creatura. Presenta l'incontro Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Progetti di Modena Terzo Mondo nello stato del Pernambuco e di Goias, Brasile.

Joaquim Nabuco, Pernambuco. Sostegno agli asili di Joaquim Nabuco e al rinforzo scolare dove i ragazzi possono svolgere attività extrascolastiche. Goiania, Goias. Sostegno al Centro Todos os Santos. Visita il sito: www.modenaterzomondo.org