1389 utenti


Libri.itNELLCOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

S. Veca - Rawls, la giustizia come equità

Ottavo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Rawls, la giustizia come equitàRelatore: Salvatore VecaL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 2 dicembre 2009


Visita: www.casadellacultura.it

Tempo di classici 2: F. Minazzi - Galileo e il problema della tecnica

Quarto incontro del ciclo Tempo di classici 2 a cura di Fulvio Papi. Fabio Minazzi svolge la lezione che ha per tema "Galileo filosofo geometra e il problema filosofico della tecnica". Presenta l'incontro Ferruccio Capelli. 29/10/2008

Visita: www.casadellacultura.it

Avere cura della Palestina - Società civile, diritti e vita quotidiana

Incontro tra Mustafa Barghouthi e Massimo Cacciari.
Mercoledì 31 gennaio in Casa della Cultura si è svolto un incontro tra l'esponente palestinese Mustafa Barghouthi e il sindaco di Venezia Massimo Cacciari.Lo straordinario interesse della discussione è legato alla proposta politica e alla personalità di Barghouthi, medico, impegnato nella animazione e nellacostruzione della società civile palestinese e nella promozione di molteplici attività culturali e sociali. Barghouthi è sostenitore di una coerentepiattaforma politica laica, democratica e ... continua

Chupalleros de Ninhue, legado de un oficio colonial

La artesanía es un gesto siempre presente de la experiencia humana, en la que se manifiestan rasgos distintivos de las formas de vida colectiva. En ella están escritos los saberes de los pueblos y su devenir cultural, expresando a su vez, los procesos de cambio de las sociedades y la adaptación propia de la dinámica cultural. La artesanía es, por tanto, una respuesta admirable a las demandas cotidianas, pero no están sólo referidas a los aspectos funcionales, sino también a la expresividad simbólica.
Con el objetivo de fomentar el conocimiento, valoración y ... continua

04) Informazione indipendente, come sopravvivere?- Testimonianze ed esperienze

Informazione indipendente, come sopravvivere? URIHI e Arcoiris promuovono un convegno sul tema dell'informazione indipendente nell'epoca della web TV, a cui sono stati invitati esponenti della società civile e della nuova comunicazione. In questa sessione intervengono al dibattito: Mario Agostinelli, Altra Lommbardia Liisa Limataien, Finlandia Michela Gargiulo, Articolo 21 Cristiano Lucchi, Metamorfosi Jason Nardi, Arcoiris Marco Trotta, Carta Francesco Lato, Atlantide TV Conclusioni: Marco De Poli

N. Vitale - Hopper, pittore tra due epoche

L’interesse crescente per questo straordinario artista, attivo nel pieno Novecento, mette in luce il desiderio collettivo di ritrovare nell’arte un valore universale e duraturo, al di là delle ideologie e delle mode.
 Hopper, annoverato tra i pittori realisti della "Scena Americana", rivela oggi qualcosa di più che forse era sfuggito ai critici e commentatori del suo tempo: un senso ontologico profondo ed enigmatico, la cui comprensione e interpretazione in rapporto al nostro tempo, può darci un prezioso insegnamento oltre che per quanto riguarda ... continua

Mon Laferte - La Nave del Olvido - Homenaje a José José, Vive Latino 2020

Concierto Homenaje en el Festival Vive Latino 2020. Publicado por: Archivo Laferte el 20 septiembre 2021

Ambientalismo e scienza: il caso del riscaldamento globale. Un connubbio possibile o necessario?

Martedì 2 ottobre 2007 Primo incontro del ciclo a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali. Maurizio Maugeri e Vittorio Cogliati Dezza si confrontano su: Ambientalismo e scienza: il caso del riscaldamento globale. Un connubbio possibile o necessario? Coordina: Telmo Pievani Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Il mondo globalizzato: diritto internazionale e multilateralismo

Confronto tra Danilo Zolo e Alessandro Colombo. Lunedì 7 maggio si è svolto in Casa della Cultura il sesto incontro del ciclo: Quale cultura politica per la sinistra? curato dal prof. Salvatore Veca. Ad esso hanno preso parte Danilo Zolo e Alessandro Colombo. La discussione è stata coordinata dal prof. Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

E’ ora di parlare di educazione - Parte 1a

Seminario a cura di Duccio Demetrio, Università degli Studi di Milano-Bicocca.Saluto di Marco Cipriano. Introduzione di Duccio Demetrio e Ferruccio Capelli. Le idee e i valori: Fulvio Papi, Salvatore Natoli, Milena Santerini, Telmo Pievani, Silvia Vegetti Finzi.La società, i comportamenti, le politiche: Alessandro Rosina, Vanna Iori, Silvia Kanizsa, Barbara Mapelli, Susanna Mantovani, I problemi, i silenzi, le risposte: DonVirginio Colmegna, Graziella Favaro, Almira Myzyri, Sergio Tramma.Milano 16 febbraio 2010 Guarda la seconda parte

Visita: www.casadellacultura.it