174 utenti


Libri.itLUPOEDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…NELLL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

60° Casa Della Cultura - Politica e Cultura

Presenta: Ferruccio Capelli Saluto di: Bruno Ferrante Introduce: Salvatore Veca Partecipano: Laura Balbo, Enzo Balboni, Piero Fassino, Giacomo Marramao, Valerio Onida, Michele Salvati Visita il sito: www.casadellacultura.it

60° Casa della Cultura

Il 16 marzo 1946 viene fondata la Casa della Cultura di Milano. A sessant'anni di distanza il direttore, FerruccioCapelli, ne ricorda la storia e segnala i progetti attuali e futuri. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Incontro con Zygmunt Baumann

Il grande sociologo anglo polacco propone una lezione - conversazione dal titolo: "Universal sun and domestic lamp" ovvero: "from global liquid modernity to local tradizional solidity?"
Baumann sviluppa nella sua lezione il seguente interrogativo: Dalla modernità liquida stiamo ritornando alla tradizione, al bisogno di solidità dei rapporti di lavoro e personali e alla localizzazione? Si delinea una svolta economica e poltica globale?
L'incontro, promosso da Assoetica, si è svolto in lingua inglese.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di ... continua

La Corsa Silenziosa - Venice Video Art

Di: Federico Povoleri Riprese e Montaggio: Federico Povoleri Musica: presa dalla colonna sonora di Danny Elfman "Edward Mani di Forbice" Ascoltando la musica di un noto film in cui anche la neve fa da protagonista, ho voluto montare alcune riprese effettuate in occasione di alcune nevicate eccezionali a Venezia. Visita il sito: www.venicevideoart.com

Raccontare la Palestina. Tra vita personale e vicende storiche - incontro con Suad Amiry

Suad Amiry, architetto e scrittrice palestinese, racconta la Palestina. La sua conversazione prende spunto dai suoi due originalissimidiari publicati anche in Italia: "Sharon e mia suocera. Diari di guerra da Ramallah" e "Se questa è vita. Vivere a Ramallah in tempo dioccupazione". Ne esce una narrazione viva, concreta, inconsueta della vita quotidiana nella Palestina occupata. All'esposizione di Suadsegue un dibattito vivacissimo, coordinato da Maria Nadotti, che affronta anche le più urgenti questioni politiche: vittoria elettoraledi Hamas, futuro dei territori ... continua

Incontro con Tzvetan Todorov e Eyal Sivan

Spunto della riflessione è il film di Sivan: "Izkor, les esclaves de la memoire". Il film, mai programmato in Italia, è stato presentato per la prima volta, su iniziativa della Casa della Cultura, proprio lunedì 27 a Milano presso lo spazio Oberdan.
Izkor significa in israeliano "Ricordati". Il film affronta il ruolo della memoria nella fondazione e nell'irrigidimento del nazionalismo israeliano. Todorov nell'avvio della discussione analizza con finezza e rigore, sollecitato anche dal regista Sivan e poi dal pubblico, il ruolo della "memoria delle vittime" nella ... continua

Progetti di Modena Terzo Mondo nello stato di Goias, Brasile.

Itapirapua, Goias.
Sostegno alle famiglie Sem Terra che vivono accampate con supporto alla scolarizzazione di bambini e adulti.
Itaberai, Goias.
Sostegno ai centri per bambini e adolescenti di Fernanda Park e San Francisco. Gli asili e i centri educativi offrono la possibilità di svolgere sia attività scolastiche ed extra scolastiche quali corsi di informatica e corsi professionali sia attività ricreative.
Itapirapua, Goias.
Sostegno al Cepami, centro educativo dove bambini ed adolescenti possono svolgere attività ricreative e ... continua

22)- SAMOTER 2008

SAMOTER è il Salone Internazionale Triennale Macchine Movimento Terra, da Cantiere e per l'Edilizia. Si è tenuto a Verona, e le nostre telecamere erano presenti per immortalare l'evento. I titolari di diverse aziende ci hanno illustrato le principali novità presenti in fiera. SAMOTER è un evento internazionale al quale non possono mancare tutte le principali aziende leader nei settori sopraindicati. a cura di Raffaele Bazzani

006) - Cura di sé e cura della città fra Socrate e gli storici

Mercoledì 29 novembre in Casa della Cultura ultimo incontro del ciclo promosso dal prof. Fulvio Papi su: Cura di sé e bene comune. La lezione è stata tenuta dal prof. Mario Vegetti e ha affrontato il tema della cura di sé e della cura della città nel pensiero di Socrate, Platone, Aristotele e degli storici.Ha coordinato il dibattito Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Cristiani in armi - Da Sant'Agostino a papa Wojtila

L'ultimo libro di Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri, stodiosa di filosofia medievale, affronta di petto una questione di grande attualità: ovvero il sostegno che tutte le religioni, compreso quella cristiana, hanno dato ripetutamente nella storia alla teoria (e alla pratica!) della "guerra giusta". Con l'autrice discutono Giancarlo Bosetti, direttore di Reset, lo storico del medioevo Franco Cardini, e i filosofi Salvatore Natoli e Mario Vegetti.
Conduce la discussione il direttore della Casa della Cultura Feruccio Capelli.
Incontro registrato presso la ... continua