481 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentale

Martedì 7 novembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quinto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentaleo. Lezione di: Fabio Minazzi Presenta: Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

005)- Cura di sé e bene comune- Bene comune/beni comuni

Mercoledì 25 ottobre in Casa della Cultura il prof. Franco Cassano, nell'ambito del ciclo "Cura di sé e bene comune" ha tenuto una conversazione sul tema: "Bene comune/bene comuni". Cassano ha messo a fuoco le ragioni profonde che sollecitano un recupero della categoria di "bene comune" e ha ripercorso alcuni classici insegnamenti, di rinnovata attualità, che seppero proporre grandi temi quali il rapporto con l'altro, la responsabilità individuale e sociale, il valore del bene o dei beni comuni. La sua introduzione è stata seguita da un intenso dibattito.
Ha ... continua

TEMPO DI CLASSICI 2 S. Veca - Hume, la simpatia e la solitudine

Per il ciclo Tempo di classici 2 a cura di Fulvio Papi, Salvatore Veca svolge la lezione "David Hume, la simpatia e la solitudine". Presenta l'incontro Ferruccio Capelli. 3/12/2008

Visita: www.casadellacultura.it

03)- Disagio nella modernità: mutamento e incertezze dell'oggi

La depersonalizzazione: "le pas de dance " tra voce e sguardo
Jean Jacques Tyszler
Venerdì 16 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il terzo incontro del ciclo promosso da Marisa Fiumanò: Disagio nella modernità.Jean Jacques Tyszler, psichiatra e psicanalista, che insegna all'Ecole psycanalytique di Sainte Anne di Parigi, specialista nel campo delle psicosi,affronta la questione della depersonalizzazione come un aspetto della condizione umana dentro la moderna "società fluida".Conduce l'incontro il direttore della Casa della Cultura, Ferruccio ... continua

Presentazione del libro - Le labbra del tempo - di Eduardo Galeano

Presentazione del libro "Le labbra del tempo" di Eduardo Galeano Registrato presso la 5° Edizione di Carovane 2004 svoltasi a Piacenza dal 29/08/2004 al 05/09/2004 Visita il sito: www.carovane.pc.it

19)- Condivisione e gratuità nella società dell'usa e getta

Intervento di Don Tonino Bello vescovo di Molfetta, presidente sezione italiana "Pax Christi" Catturati dall'effimero? 42° Convegno Giovanile alla Cittadella di Assisi 27 - 31 dicembre 1987 Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

Los Unos y los Otros (Les Uns et les Autres) (1981) / Francia

Cuatro familias, cada una de ellas procedentes de un país distinto -Rusia, Alemania, Estados Unidos y Francia- viven un relación intensa con la música que se ve perturbada por el estallido de la Segunda Guerra Mundial. El conflicto bélico interrumpe sus carreras de músicos y bailarines y cambia sus vidas. A lo largo de los años y las generaciones, estas familias intentan superar los contratiempos mientras mantienen sus vínculos con la música. Las historias de los personajes, de distinta procedencia, se entrelazan hasta llegar varios de ellos a asistir a un ... continua

F. Frosini - Machiavelli. La posizione del popolo

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francesce, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Todos los caminos llevan a casa / Corea del Sur

Sang-Woo es un niño de siete años, nacido y criado en la gran ciudad. Su abuela es muda y ha pasado toda su vida en una pequeña aldea. Obligado por las dificultades de su madre, el chico se verá obligado a quedarse a vivir con su abuela en la aldea. Acostumbrado a las ventajas y lujos de la vida moderna, pronto entrará en conflicto con alguien cuya alma está tan cerca de la naturaleza. Pero pese a su egoísmo, Sang-Woo recibirá una lección por parte de la anciana que no olvidará jamás. Segunda película del director coreano Jeong-hyang Lee, con la que ganó ... continua

Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa - Prima Parte

Sabato 20 ottobre 2007
PRIMA PARTE - SECONDA PARTE
Conclusione delle celebrazioni per il cinquantesimo della scomparsa di Antonio Banfi,promosse dal Comune di Vimercate e dalla Casa della Cultura, si é svolto in Casa della Cultura il convegno:Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa.
Relazioni
Il senso teoretico della filosofia di Antonio Banfi: Carlo Sini
La questione del comunismo: Fulvio Papi
Il razionalismo critico di Antonio Banfi e la sua interpretazione di Galileo: Fabio Minazzi
Questioni di ... continua