94 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1567

Abigail Disney: la dignità non è un privilegio. È un diritto dei lavoratori

Qual è lo scopo di un'azienda? In questo discorso audace, l'attivista e regista Abigail Disney immagina un mondo in cui le aziende hanno l'obbligo morale di mettere i propri lavoratori al di sopra degli azionisti, invitando Disney (e tutte le società) a offrire rispetto, dignità e un salario dignitoso a tutti coloro che lavorano per loro.

I soldati minorenni degli Stati Uniti

Attivo in ben 146 paesi del mondo, ogni anno l’esercito americano deve reclutare 80.000 giovani. Un programma del Pentagono, che coinvolge 300 scuole pubbliche, ha permesso di creare una riserva militare giovanile: ben 500.000 reclute tra i 14 e i 18 anni.

L'eredità di Pina Bausch

Il 30 giugno di dieci anni fa ci lasciava Pina Bausch (1940-2009), coreografa stella della danza contemporanea e direttrice della Tanztheater Wuppertal, che aveva fondato negli anni Settanta. La sua compagnia ha raccolto l’eredità, non senza smarrimento iniziale e difficoltà, della sua danza-teatro intrisa di poesia e ispirata dalla personalità delle ballerine e dei ballerini che la interpretavano.

Largo alla Generazione Z

“È il momento!” per la Generazione Z di prendere il comando di ARTE e pilotare, con una buona dose di cultura pop, questo speciale 'Tracks Night' attraverso la campagna “Time to Question”. Come ci si diverte al tempo del Covid-19? Cosa fa il movimento BlackLives-Matter in Europa? Come si esprime la crisi climatica nell‘arte? Con servizi e dibattiti, TRACKS Night analizza questi interrogativi e si lascia guidare verso il futuro. Per questa serata, la conduttrice Salwa Houmsi accoglie ospiti d‘eccezione: Luisa Neubauer, voce tedesca di Fridays For Future, ... continua

02 - Shrinkage and social Innovation. Cooperation between Japan and Italy

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua

Mediterraneo, una bellezza fragile - Pelagos, santuario dei mammiferi marini

Con una superficie di 87.500 km², il santuario naturale di Pelagos è stato creato appositamente per proteggere i grandi mammiferi marini. Molte specie si nutrono e riproducono in quest'area marittima, che si estende dalla penisola di Giens alla Corsica e all'Italia: delfini, balene, balenottere, capodogli...

Visita: www.arte.tv

La primera fundación de Buenos Aires

La primera fundación de Buenos Aires es una película en blanco y negro de Argentina, cortometraje dirigido por Fernando Birri según su propio guion que se estrenó el 26 de agosto de 1966 integrando el filme Che, Buenos Aires. La película fue producida en 1959, cuenta con los dibujos de Oski y la colaboración como voz en off de Raúl de Lange.

Marc Chagall - A cavallo tra due mondi

“La mia arte aveva bisogno di Parigi, come un albero ha bisogno d’acqua”: parola di Marc Chagall, pittore ebreo bielorusso attirato come tanti altri dalla frenesia artistica della capitale francese, che raggiunge nel 1910 in fuga dallo Zar. Tornerà nella villa natale di Vitebsk quattro anni più tardi per fondare una famiglia, prima di far ritorno in Francia nel 1920. Tra la tragedia della Prima Guerra Mondiale, l’euforia per la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 (una speranza di pari diritti per il suo popolo) e l’inquietudine suscitata dall’ascesa ... continua

Patricio Guzmán: La storia di Allende

In occasione della mostra "Cile 1973. Da Allende alla dittatura nei documenti della Fondazione Feltrinelli" è stata realizzata un'intervista esclusiva al regista cileno Patricio Guzmàn, pluripremiato autore di documentari quali La batalla del Chile e Salvador Allende.

Habana selfies

Seis historias de amor en La Habana del siglo XXI.
Género | Genere | Genre: Fiction
Dirección | Regia | Director: Arturo Daniel Santana
Guión | Sceneggiatura | Screenplay: Arturo Daniel Santana
Fotografía | Fotografia | Director of Photography: Alexander González
Montaje | Montaggio | Editing: Daniel Diez
Música | Musica | Music: Germán Velazco
Sonido | Suon | Sound: Velia Díaz
Intérpretes | Attori | Cast: Neisy Alpizar, Max Alvarez, Ebert Alvarez, Leo Benítez, Daysi Forcade, Cheryl Zaldívar, Pedro Martínez, Yeni
Soria, Saúl Rojas, Lilian ... continua