95 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1567

Quién mató a mi hermano

¿Es posible ser pobre y encontrar justicia?
¿Es posible encontrar a los responsables de una desaparición forzada en Argentina democrática?
Vanesa lidera una lucha única para encontrar justicia para su hermano Luciano. Es difícil, pero con familiares y amigos logran encontrar a Luciano. Ella quiere saber quiénes son los responsables y repite incansablemente: “¿Quién mató a mi hermano?”
Género | Genere | Genre: Documentario
Dirección | Regia | Director: Ana Fraile, Lucas Scavino
Guión | Sceneggiatura | Screenplay: Ana Fraile, Lucas ... continua

Jenin Jenin

“Jenin, Jenin” è un film che documenta un micidiale attacco israeliano a un campo profughi palestinese che ha provocato, nel 2002, la morte di centinaia di civili e oltre millecinquecento feriti.

Roberto Savio: USA 2020, esiste ancora la democrazia?

Roberto Savio analizza le Elezioni Presidenziali USA 2020 e le strategie di Trump per ottenere la vittoria, in un paese profondamente diviso e disfunzionale, con un sistema elettorale obsoleto e anti-democratico.

Ninnananna (perché povertà?)

GERMANIA: l'edificio della Deutsche Bank di Berlino è impressionante. Al piano terra, il bancomat è ben protetto e la stanza dove è situato è calda e asciutta. Di notte i ricchi devono scavalcare i poveri che dormono per terra davanti alla banca per ritirare denaro. Che seccatura.

American capitalism - Il culto della ricchezza (1/3)

Come si è trasformata, negli Stati Uniti, la frugale Repubblica dei padri fondatori in un governo dei ricchi per i ricchi? In tre episodi, questa serie di documentari ripercorre le principali tappe del capitalismo americano.

Visita: www.arte.tv

07 - Urban landscapes and cultural landscapes in Italy and Japan

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua

Geo Reportage - Nopal, l'oro verde del Messico

Emblema del Messico, il nopal è onnipresente nella cucina del paese. Questo fico d'India cresce in filari stretti sulle pendici di Milpa Alta, il comune più meridionale di Città del Messico. Le sue virtù medicinali sono fuori da ogni dubbio - e così, questo superfood è pronto a conquistare il mondo intero.

Visita: www.arte.tv

Pornotropic - Prostituzione e colonialismo secondo Marguerite Duras

Francia, 1950. La scrittrice Marguerite Duras, in lizza per il prestigioso premio Goncourt con il romanzo sull'Indocina Un barrage contre le Pacifique, viene scartata dalla giuria. Il suo impegno politico, ma soprattutto il contenuto del libro (giudicato anti-patriottico e sovversivo all’epoca) scavano un solco tra lei e l’élite letteraria. Eppure, a Duras va attribuito il merito di aver fatto luce sulla verità del colonialismo nella sua versione più predatoria, tra razzismo, umiliazioni e un sistema prostitutivo per lo sfruttamento delle donne locali. “La ... continua

Mediterraneo, una bellezza fragile - Il miracolo di Port-Cros

Situata al largo della Costa Azzurra (Francia), Port-Cros è la più piccola delle isole Hyères. Dal 1963, i suoi 7 km² costituiscono il nucleo del più antico parco nazionale terrestre e marino in Europa. In questo laboratorio vivente, conservazionisti e ricercatori di tutto il mondo studiano la resilienza della sua natura stravagante.

Visita: www.arte.tv

Educazione sessuale in Polonia

“Il migliore dei metodi contraccettivi? Il calendario mestruale!” In Polonia le lezioni di educazione sessuale a scuola (“Corsi preparativi alla vita di famiglia”) sono facoltative e profondamente influenzate dalla morale sessuale della Chiesa cattolica, mentre quelle fornite dalle ONG vengono ostracizzate. Viaggio in un paese lacerato tra l’umiliazione "istituzionalizzata" delle minoranze sessuali e della comunità LGBT, di cui il governo ultra-conservatore è il principale fautore, e la spinta verso la liberalizzazione dei costumi promossa dalle giovani ... continua